Differenze tra le versioni di "Sardegna"
Versione delle 19:24, 9 apr 2011
La Sardegna (nome ufficiale: Regione Autonoma della Sardegna), oltre ad essere una delle cinque regioni italiane a statuto speciale, è anche la seconda isola più grande del Mediterraneo. IndiceSubregioniCittàAltre destinazioniDa sapereIl territorio della Sardegna è caratterizzato dalla presenza di costruzioni in pietra chiamate Nuraghi, strutture monumentali risalenti all'antica civiltà nuragica. In Sardegna sono presenti più di 7.000 Nuraghi nelle province di Sassari, Olbia e Cagliari.[4] GeografiaClimaIl clima è mediterraneo con estati calde e inverni miti e non troppo freddi, anche se la maggiore esposizione dell'isola ai venti provenienti dalla valle del Rodano fa sì che nevichi con maggiore frequenza in inverno, particolarmente nelle zone interne e la temperatura in presenza del Maestrale si abbassa a volte repentinamente in tutte le stagioni. Al contrario, nei mesi più caldi, l'isola risente per prima delle correnti torride provenienti da Sud-Est. StoriaLingue parlateLa sardegna si distingue per il bilinguismo dei suoi abitanti, che malgrado la permeazione del Sardo parlano e scrivono molto bene anche in Italiano, idioma comunque madrelingua, a differenza di altre regioni meridionali nelle quali l'eccessivo uso del dialetto ha, a volte, come contropartita negativa una non trascurabile incertezza nell'uso di un italiano scritto e/o parlato corretto. Come arrivareSull'isola fanno servizio le seguenti compagnie aeree: Brussels Airlines, Ryanair, Easyjet, Hapag-Lloyd e Meridiana. Gli areoporti sono nelle vicinanze di Cagliari, Alghero e Olbia. Esistono anche numerose compagnie di navigazione che collegano la Sardegna con i porti di Savona, Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Fiumicino, Napoli e Palermo orari e informazioni sono reperibili su Prenotazione Traghetti per la Sardegna, Traghettionline, Sardegna Ferries o Traghetti Sardegna. Prenotazione navi traghetti e arei con il Prenota Prima È possibile raggiungere i porti di Golfo Aranci e Olbia con traghetti veloci da Civitavecchia e Fiumicino con percorrenza della durata di 4 ore e 30 minuti circa ma solo nella stagione estiva Dove dormireIn Sardegna sono presenti le principali catene alberghiere, ma per gustare a pieno una vacanza nell'isola e' consigliabile cercare una struttura locale. I principali alberghi si trovano lungo le coste, ma anche le zone interne sono ricche di opportunita'. Un elenco completo di tutte le soluzioni per un pernottamento in Sardegna e' fornito da tour operator locali come Residence e Hotel in Sardegna Portale Sardegna Hotels Sardegna, Hosteras Sardinia Specialist, Vacanze Sardegna,Vacanze in Sardegna, Sardegna, mentre altre informazioni si possono trovare sul sito dell'ente locale di tursimo.
Un'altra ottima soluzione per il pernottamento è quella di scegliere uno dei numerosi bed & breakfast presenti nell'isola. I vantaggi sono evidenti. Potendo essere ospitate un massimo di 6 persone a notte e facendo spesso colazione assieme, si riesce ad instaurare sin da subito un rapporto speciale con i proprietari sardi e con le altre persone ospitate, provenienti da tutto il mondo. In più, il prezzo spesso molto inferiore a quello di altre strutture ricettive, consente a quasi chiunque di godersi una bella vacanza o semplicemente di allungarne la durata.
Come spostarsi
Dormire e spostarsiCon Hotels Sardegna puoi prenotare i migliori Hotel, Resort e Villaggi della Sardegna; scegliere il servizio transfer appropriato e richiedere la consulenza del nostro ufficio booking composto esclusivamente da sardi che hanno lavorato nelle più prestigiose strutture della Sardegna Hotels Sardegna. Se vuoi organizzare eventi aziendali, incentive o team building in Sardegna scegli il leader del settore: Sardinia Collection Sardinia Collection Tramite un pacchetto dinamico ,soprattutto in bassa stagione ,è possibile organizzare un viaggio itinerante scegliendo gli Hotel e le tappe della Sardegna da visitare:vedi il sito Sardinia Open Voucher. Da vedereA Sassari: - Il duomo di San Nicola - La fontana del Rosello - Piazza d'Italia - Le antiche mura (Corso Trinità e Via Torre Tonda) - La chiesa di Santa Maria - La chiesa di San Pietro - Piazza Tola A Cagliari - Palazzo Civico (via Roma) - Bastione di San Remy - Torri dell'Elefante e di San Pancrazio - Basilica di Nostra Signora di Bonaria - Palazzo Viceregio - Spiaggia del Poetto - Saline e Parco di Molentargius ItinerariAttività ricreativeNavigare in Sardegna
Praticare windsurf in Sardegna
CibiBevandeNegli ultimi anni la Sardegna ha compiuto grandi passi avanti nella produzione di vino. Grazie all'apporto fornito da numerosi enologi provenienti dalle regioni come il Veneto e il Piemonte la qualità degli uvaggi autoctoni si è andata perfezionando. La conformazione geografica dell'isola però non permette grandi produzioni e quindi l'esportazione è limitata ma comunque, in molti casi, di ottima qualità. Da sottolineare poi la produzione di birra. La Sardegna è la prima regione italiana per consumi (60 litri procapite), unica regione italiana con un consumo vicino alla media europea (77 litri procapite). A tutti i visitatori non sfuggirà la marca maggiormente venduta, l'Ichnusa, con la sua classica birra bionda e la Jennas non pastorizzata. Ma esistono nell'isola anche tanti piccoli produttori di birre crude: come la Dolmen di Uri, quella delBirrificio di Cagliari, la nota produzione di Montevecchio. Questa è forse quella che più facilmente può essere degustata, in quanto dalla località omonima, centro minerario abbandonato oggetto di un intervento di recupero architettonico e storico, parte una delle più suggestive gite verso una delle più belle spiagge della Sardegna, quella di Piscinas, con le sue caratteristiche dune alte anche ecine di metri. Sicurezza personaleUscire
|
|