Differenze tra le versioni di "Pagina principale"
EDB (Discussione | contributi) |
|||
(46 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 25: | Riga 25: | ||
|- | |- | ||
|align="left" width="50%" style="background-color:#edfcf7; border-top:1px solid #8AAA88; border-left:1px solid #8AAA88; border-bottom:1px solid #8AAA88;padding-top:10px; padding-right:10px; padding-left:10px; padding-bottom:10px;" valign="top"| | |align="left" width="50%" style="background-color:#edfcf7; border-top:1px solid #8AAA88; border-left:1px solid #8AAA88; border-bottom:1px solid #8AAA88;padding-top:10px; padding-right:10px; padding-left:10px; padding-bottom:10px;" valign="top"| | ||
− | <h2 style="margin:0;background:#bae8bc;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #779979;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Destinazione_del_mese|Destinazione del mese]]</h2> | + | <h2 style="margin:0;background:#bae8bc;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #779979;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Destinazione_del_mese/Archivio|Destinazione del mese]]</h2> |
<div style="float:right;margin-left:0.5em;margin-top:0.5em"> | <div style="float:right;margin-left:0.5em;margin-top:0.5em"> | ||
− | [[Immagine: | + | [[Immagine:Doni_aux_Maldives_cropped.jpg|noframe|200px|Maldive]] |
</div> | </div> | ||
− | '''[[ | + | '''[[Maldive]]''' - La Repubblica delle Maldive è uno stato composto da un gruppo di atolli situati nell'Oceano Indiano a sud-sudovest dell'India. |
+ | |||
+ | Destinazione turistica d'elite fin dalla sua apertura al turismo, la repubblica maldiviana sta conoscendo una nuova epoca dopo le catastrofiche conseguenze dello tsunami del dicembre del 2004. Il governo infatti ha promosso una politica di allargamento turistico che ha coinvolto soprattutto le isole abitate dalla popolazione locale. Colpiti da gravi danni, gli abitanti hanno avuto concessioni di trasformazioni turistiche dei loro alloggi e/o possibilità di edificare strutture turistiche sui terreni di proprietà. Se cercate una pausa dal freddo è la perfetta stagione per andare a vedere di persona questo Paradiso... | ||
<Br /> | <Br /> | ||
− | <small>''[[ | + | <small>''[[Maldive|Per saperne di più]]''</small> |
|align="left" width="50%" style="background-color:#edfcf7; border-top:1px solid #8AAA88; border-right:1px solid #8AAA88; border-bottom:1px solid #8AAA88;padding-top:10px; padding-right:10px; padding-left:0px; padding-bottom:10px;" valign="top"| | |align="left" width="50%" style="background-color:#edfcf7; border-top:1px solid #8AAA88; border-right:1px solid #8AAA88; border-bottom:1px solid #8AAA88;padding-top:10px; padding-right:10px; padding-left:0px; padding-bottom:10px;" valign="top"| | ||
− | <h2 style="margin:0;background:#cedff2;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #8597ab;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Fuori dal sentiero battuto|Fuori dal sentiero battuto]]</h2> | + | <h2 style="margin:0;background:#cedff2;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #8597ab;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Fuori dal sentiero battuto/Archivio|Fuori dal sentiero battuto]]</h2> |
<div style="float:right;margin-left:0.5em;margin-top:0.5em"> | <div style="float:right;margin-left:0.5em;margin-top:0.5em"> | ||
− | [[Immagine: | + | [[Immagine:Isola.jpg|noframe|200px|Isole Fær Øer]] |
</div> | </div> | ||
− | '''[[ | + | '''[[Isole Faer Oer]]''' -- Le Isole Fær Øer (far. Føroyar, dan. Færøerne) sono un arcipelago che si trova nel nord dell'oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l'Islanda. |
+ | |||
+ | Sono un membro del Regno Unito di Danimarca che comprende anche Danimarca e Groenlandia. Sono diventate una regione autonoma del Regno di Danimarca dal 1948 e, nel corso degli anni, hanno ottenuto il controllo su quasi tutte le questioni di politica interna, tranne la difesa, con l'eccezione di una piccola forza di polizia e guardia costiera, non hanno una forza militare organizzata, (che rimane responsabilità della Danimarca) e gli affari esteri. | ||
+ | |||
+ | Le Fær Øer hanno legami tradizionali con l'Islanda, le Shetland e le Orcadi, le Ebridi e la Groenlandia. L'arcipelago si separò politicamente dalla Norvegia nel 1815. Le Fær Øer hanno due rappresentanti nel Consiglio nordico. | ||
+ | |||
+ | <small>''[[Isole Faer Oer]]''</small> | ||
|} | |} | ||
|- | |- | ||
Riga 49: | Riga 57: | ||
{{newsleftdivider}} | {{newsleftdivider}} | ||
− | {{newsitem|[[Regno Unito]]| | + | {{newsitem|[[Regno Unito]]|1° giovedi di dicembre 2012|A Trafalgar Square ogni anno ogni primo giovedì di dicembre avviene la cerimonia di accensione delle luci dell'albero di Natale, tradizione che viene perpetuata dal 1947 dalla Norvegia, che regala un albero di Natale all`Inghilterra in segno di gratitudine per l`aiuto ricevuto durante la seconda guerra mondiale. Fonte: http://www.londonita.com}} |
{{newsmiddivider}} | {{newsmiddivider}} | ||
− | {{newsitem|[[Italia]]| | + | {{newsitem|[[Italia]]|Domenica 2 dicembre 2012|SkiSafari Gourmet: Per gli appassionati dello sci e, naturalmente, della buona cucina,dalle ore 10.00 alle 16.00, in Alta Badia si terrà una degustazione con sei Chef che prepareranno gustosi piatti per tutti gli sciatori tra una baia e l'altra. Info: www.altabadia.org Fonte: http://www.mychef.tv}} |
{{newsrightdivider}} | {{newsrightdivider}} | ||
− | {{newsitem|[[ | + | {{newsitem|[[India]]|7 - 14 dicembre 2012|L'International Film Festival of Kerala è alla sua 17esima edizione: rassegna cinematografica gestita senza scopo di lucro, svolge tutta una serie di attività finalizzate a sostenere e promuovere la cinematografia di qualità nella regione situata nell'India meridionale. Fonte: http://eliconia.com/}} |
|} | |} | ||
Riga 65: | Riga 73: | ||
|align="left" width="100%" style="background-color:#F3F3F3; border:1px solid #808080;padding:7px;"| | |align="left" width="100%" style="background-color:#F3F3F3; border:1px solid #808080;padding:7px;"| | ||
<div style="margin:0;background:#d3d3d3;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #808080;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Versioni linguistiche di Wikitravel|Altre Lingue]]</div> | <div style="margin:0;background:#d3d3d3;font-family:sans-serif;font-size:120%;font-weight:bold;border:1px solid #808080;text-align:left;color:#000;padding-left:0.4em;padding-top: 0.2em;padding-bottom:0.2em;">[[Wikitravel:Versioni linguistiche di Wikitravel|Altre Lingue]]</div> | ||
− | '''Più di 1000 articoli''' [[: | + | '''Più di 1000 articoli''' |
+ | [[:es:Portada|Español]], | ||
+ | [[:fr:Accueil|Français]], | ||
+ | [[:it:Pagina principale|Italiano]], | ||
+ | [[:ja:メインページ|<span title="Japanese">日本語</span>]], | ||
+ | [[:nl:Hoofdpagina|Nederlands]], | ||
+ | [[:pt:Página principal|Português]], | ||
+ | [[:ru:Заглавная страница|Русский]], | ||
+ | [[:fi:Etusivu|Suomi]], | ||
+ | [[:sv:Huvudsida|Svenska]]<br> | ||
<small>'''Al di sotto:''' [[:ca:Pàgina principal|Català (Catalano)]], | <small>'''Al di sotto:''' [[:ca:Pàgina principal|Català (Catalano)]], | ||
+ | [[:ar:الصفحة الرئيسية|<span title="Arabic (ar:)">العربية</span>]] | ||
+ | [[:ca:Pàgina principal|Català]], | ||
[[:eo:Ĉefpaĝo|Esperanto]], | [[:eo:Ĉefpaĝo|Esperanto]], | ||
− | [[: | + | [[:he:|<span title="Hebrew (he:)">עברית</span>]], |
− | [[:hi: | + | [[:hi:मुखपृष्ठ|हिन्दी]], |
− | [[:hu:Kezdőlap|Magyar | + | [[:hu:Kezdőlap|Magyar]], |
− | [[:pl:Strona główna|Polski | + | [[:ko:대문|한국어]], |
− | [[:ro:Portal|Română | + | [[:pl:Strona główna|Polski]], |
− | [[: | + | [[:ro:Portal|Română]], |
+ | [[:zh:首页|<span title="Chinese (zh:)">中文</span>]]</small> | ||
|} | |} | ||
+ | , | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[ar:الصفحة الرئيسية]] | ||
[[ca:Pàgina principal]] | [[ca:Pàgina principal]] | ||
[[de:Hauptseite]] | [[de:Hauptseite]] | ||
Riga 81: | Riga 109: | ||
[[eo:Ĉefpaĝo]] | [[eo:Ĉefpaĝo]] | ||
[[es:Portada]] | [[es:Portada]] | ||
− | [[fi: | + | [[fi:Etusivu]] |
[[fr:Accueil]] | [[fr:Accueil]] | ||
[[he:עמוד ראשי]] | [[he:עמוד ראשי]] | ||
− | [[hi: | + | [[hi:मुखपृष्ठ]] |
[[hu:Kezdőlap]] | [[hu:Kezdőlap]] | ||
[[ja:メインページ]] | [[ja:メインページ]] | ||
Riga 93: | Riga 121: | ||
[[ru:Заглавная страница]] | [[ru:Заглавная страница]] | ||
[[sv:Huvudsida]] | [[sv:Huvudsida]] | ||
+ | [[zh:首页]] | ||
+ | [[wts:Main Page]] | ||
+ | |||
[[WikiPedia:Wikitravel]] | [[WikiPedia:Wikitravel]] | ||
[[Dmoz:]] | [[Dmoz:]] |
Versione delle 18:47, 3 gen 2013
|
Destinazione del meseMaldive - La Repubblica delle Maldive è uno stato composto da un gruppo di atolli situati nell'Oceano Indiano a sud-sudovest dell'India. Destinazione turistica d'elite fin dalla sua apertura al turismo, la repubblica maldiviana sta conoscendo una nuova epoca dopo le catastrofiche conseguenze dello tsunami del dicembre del 2004. Il governo infatti ha promosso una politica di allargamento turistico che ha coinvolto soprattutto le isole abitate dalla popolazione locale. Colpiti da gravi danni, gli abitanti hanno avuto concessioni di trasformazioni turistiche dei loro alloggi e/o possibilità di edificare strutture turistiche sui terreni di proprietà. Se cercate una pausa dal freddo è la perfetta stagione per andare a vedere di persona questo Paradiso...
|
Fuori dal sentiero battutoIsole Faer Oer -- Le Isole Fær Øer (far. Føroyar, dan. Færøerne) sono un arcipelago che si trova nel nord dell'oceano Atlantico tra la Scozia, la Norvegia e l'Islanda. Sono un membro del Regno Unito di Danimarca che comprende anche Danimarca e Groenlandia. Sono diventate una regione autonoma del Regno di Danimarca dal 1948 e, nel corso degli anni, hanno ottenuto il controllo su quasi tutte le questioni di politica interna, tranne la difesa, con l'eccezione di una piccola forza di polizia e guardia costiera, non hanno una forza militare organizzata, (che rimane responsabilità della Danimarca) e gli affari esteri. Le Fær Øer hanno legami tradizionali con l'Islanda, le Shetland e le Orcadi, le Ebridi e la Groenlandia. L'arcipelago si separò politicamente dalla Norvegia nel 1815. Le Fær Øer hanno due rappresentanti nel Consiglio nordico. |
1° giovedi di dicembre 2012 A Trafalgar Square ogni anno ogni primo giovedì di dicembre avviene la cerimonia di accensione delle luci dell'albero di Natale, tradizione che viene perpetuata dal 1947 dalla Norvegia, che regala un albero di Natale all`Inghilterra in segno di gratitudine per l`aiuto ricevuto durante la seconda guerra mondiale. Fonte: http://www.londonita.com
|
Domenica 2 dicembre 2012 SkiSafari Gourmet: Per gli appassionati dello sci e, naturalmente, della buona cucina,dalle ore 10.00 alle 16.00, in Alta Badia si terrà una degustazione con sei Chef che prepareranno gustosi piatti per tutti gli sciatori tra una baia e l'altra. Info: www.altabadia.org Fonte: http://www.mychef.tv |
7 - 14 dicembre 2012 L'International Film Festival of Kerala è alla sua 17esima edizione: rassegna cinematografica gestita senza scopo di lucro, svolge tutta una serie di attività finalizzate a sostenere e promuovere la cinematografia di qualità nella regione situata nell'India meridionale. Fonte: http://eliconia.com/ |
Più di 1000 articoli
Español,
Français,
Italiano,
日本語,
Nederlands,
Português,
Русский,
Suomi,
Svenska |
,