Naxos
Naxos è l'isola più estesa dell'arcipelago delle Cicladi. IndiceRegioniCentri abitati
Altre destinazioniDa sapereNaxos è la più estesa e la più fertile delle Cicladi. L'economia dell'isola è basata ancora sull'agricoltura più che sul turismo. GeografiaClimaStoriaLingue parlateCome arrivareIn aereoPiccoli aerei bielica dell'Olympic Airways coprono la rotta Atene - Naxos su base quotidiana. Dato l'alto costo di questo volo domestico in alta stagione sarebbe più economico procacciarsi un volo charter nonostante gli imprevisti che esso comporta. Ci si può comunque premunire sottoscrivendo una polizza assicurativa. L'areoporto più vicino dove operano compagnie Low cost e voli charter direttamente da areoporti italiani è quello di Mykonos Naxos è a circa 5 ore e mezzo dal porto del Pireo, a circa 1 ora e mezzo di navigazione dall'isola di Santorini; e a 1 ora e mezzo di volo da Atene. Traghetti e catamarani superveloci garantiscono un servizio giornaliero con il Pireo. L'isola è ben collegata via mare al resto delle Cicladi Naxos è al centro della rete dei trasporti marittimi delle Cicladi, toccano l'isola varie linee tra le isole dell'arcipelago e il porto del Pireo. La compagnia più conveniente è la Hellenic Seaways. Altre che includono Naxos nelle rotte sono: BlueStar, costosa e poco adatta al viaggio dei routard, e la GAferries. Il sito web Openseas offre un servizio di ricerca traghetti, fornisce orari e compagnie che effettuano il collegamento nel giorno richiesto. Come spostarsiCamminare, muoversi a piedi senza mezzi di trasporto non è la cosa migliore per scoprire Naxos, l'isola è troppo estesa per poterla visitare in questo modo. I servizi di collegamento pubblici, gli autobus, collegano le cittadine dell'isola, ma se si vuole veramente scoprire l'isola è consigliabile affittare un'auto o i soliti convenienti motorini. Il noleggio di auto e motorini è abbastanza conveniente e agenzie "rent a car" sono diffuse ovunque. Fate comunque attenzione quando affittate un mezzo di trasporto, controllate che vi abbiano lasciato una copia del documento per circolare. Da vedereNaxos ha spiagge meravigliose, la costa è il paradiso dei windsurfisti europei, per lo più francesi e tedeschi, il meltemi, il vento delle Cicladi rinfresca il clima per quesi tutti i mesi estivi, è un vento che di solito soffia per 3 settimane, per poi lasciarne una di pausa e ricominciare. Naxos ha anche un paesaggio interno molto vario e affascinante, le colline dell'isola sono meta di alcuni turisti. Il 'Castro' o il castello (la città vecchia), è sulla collina sopra il porto a Hora, da qui si può scoprire il fascino dei paesaggi: il portale di Apollo, le viuzze tra le case di gesso e il mare, azzurro. Il castello è ciò che resta dell'avamposto veneziano sull'isola, che ha fatto parte dell'impero della Serenissima. ItinerariAttività ricreativeLe attività sull'isola sono legate per lo più al mare ed alle spiagge, gli sport acquatici, in particolare il windsurf ed il kitesurf sono da provare. A sud dell'isola molte spiagge sono isolate e lontano dalle cittadine, qui molti tiruisti rimangono abbagliati dal fascino dei colori del mare e degli scogli, la costa sud è poco frequentata dai surfisti e dai turisti, non ci sono bar o ristoranti, per cui se ci andate portate con voi qualcosa da bere altrimenti morirete di sete. Sulla costa sud è facile incontrare nudisti sulle spiagge ma non ci sono spazi dedicati specificatamente. Folclore e manifestazioniCibiIl miglior ristorante di Naxos è il Paradiso a Agia Anna, qui è possibile provare le specialità delle cucina greca, le porzioni sono abbondanti, preparatevi a portare qualcosa per portare a casa gli avanzi. Lungo la strada principale da Hora andando verso Agia Anna, ci sono una serie di supermercati, ben provvisti. I prezzi sono abbastanza buoni, di poco inferiori rispetto a quelli italiani. Molte case e stanze affittate sull'isola comprendono un piccolo cucinino, la cosa migliore è acquistare il pesce a Hora, la mattina dai piccoli pescherecci che otrnano dalla nottata in mare, oppure tentare di imitare i piatti della cucina greca. Le specialità greche più interessanti assolutamente da provare sono il moussaka, i souvlaki e i piatti di feta, fresca, cotta o proposta in mille modi. L'olio di oliva prodotto è particolamente rinomato, si prepara per lo più olio extra vergine di oliva dal sapore leggero se paragonato a quello italiano. BevandeNaxos è famosa perchè qui avviene la produzione del liquore kitron, fatto con un frutto simile al limone, il sapore è dolce ma leggermente acido. Tra gli abitanti è più diffuso il raki, servito, in inverno, bollente accompagnato da un cucchiaio di miele. AlloggiCome in quasi tutte le isole dell'Egeo appena sbarcati i viaggiatori sono accolti dagli abitanti, con cartelli, che offrono sistemazioni, studios o campeggi, di solito gratuitamente ti accompagnano personalmente a vedere il luogo e dopo potrai scegliere se accettare o meno, solitamente sono abbastanza affidabili e convenienti. Per il mese di Agosto è consigliabile una prenotazione, se volete andare in appartamento o albergo, la ricettività dell'isola è limitata, al contrario se preferite una vacanza all'aria aperta, in campeggio o in furgone andate tranquilli un posto si troverà senza problemi. A circa 1,5 km da Naxos c'è il Naxos Camping, un discreto campeggio con piscina, ma non sul mare. Molto meglio è il Plaka Camping (7 euro a persona e 2 euro per una tenda, prezzi estate 2005) a sud di Agia Anna, a circa 6 km da Naxos paese. E' un campeggio tranquillo, pulito, e soprattutto ha un ristorante casalingo estremamente conveniente e che offre cibo favoloso, lo cucinerà davanti a i vostri occhi l'anziana madre del gestore del campeggio (alcuni prezzi: un muossaka, mezzo pollo al forno, un pastitso a 3,5 euro l'uno). Il Maragas Camping, sulla strada che prosegue da Agia Anna verso il Plaka Camping è molto turistico, aspetto negativo è la maleducazione del proprietario. Sicurezza personaleUscireLungo la strada principale della città di Naxos (Hora) ci sono le agenzie turistiche che offrono biglietti per tutte le altre isole dell'arcipelago, oltre che in direzione Pireo. I traghetti dal Pireo a Naxos sono frequenti, 2 o 3 al giorno, a seconda della stagione. La durata del viagio non è tale da richiedere una cabina, è consigliabile limitarsi ad un più conveninte passaggio ponte.
|
|