Differenze tra le versioni di "Monaco"
Versione delle 15:20, 13 mag 2011
Monaco (in tedesco München) è la capitale della Baviera, il più esteso dei 16 "Länder" che compongono la Repubblica Federale Tedesca. La città è situata sulle rive dell' Isar, fiume che ghiaccia nei mesi invernali. Monaco è facile da percorrere a piedi o in bicicletta, essendo completamente piatta con un'unica piccola altura. IndiceDistretti cittadini
Il centro di Monaco propriamente detto è costituito da Karlsplatz, chiamata anche "Stachus" dai suoi abitanti e dalla zona pedonale riservata alla shopping che conduce a Marienplatz, molto amata dai turisti. Nel Centro vengono normalmente incluse le aree adiacenti alle due piazze.
Da sapereSe chiedete ad un tedesco in quale città del suo paese gli piacerebbe vivere, molto probabilmente la risposta sarà "Monaco". Tra le ragioni di questa preferenza sono da includere il carattere cordiale dei loro abitanti (la cultura della birra ne è una prova), l’atmosfera calda della città che ha conservato il carattere rococò e barocco del passato, i dintorni verdissimi e infine le facili comunicazioni con i paesi vicini: l'Austria e le sue Alpi, L'Italia e i suoi litorali sono facilmente raggiungibili in treno in autostrada o con voli economici di poche ore. Questi sono i pregi ma ci sono anche alcuni piccoli nei da considerare:
Monaco è una città delle arti e delle scienze. Nel XVIII e XIX secolo tutti i sovrani avvicendatisi sul trono di Baviera si sono dati da fare per abbellire la città. Furono anche dei grandi mecenati, protettori di artisti famosi. Il richiamo culturale di Monaco non cessò con l'annessione della Baviera all'impero di Germania: Leo von Klenze, Franz von Lenbach, Wassily Kandinsky e gli altri artisti della scuola espressionista del Blaue Reiter operarono a Monaco. Gli scrittori Thomas Mann e leone Feuchtwanger vissero a Monaco finché i Nazisti non ne decretarono l'espulsione a causa della loro arte considerata "degenerata". Questa tradizione di Monaco come centro della cultura continua anche ai nostri giorni: La città è sede di una famosa Università e di un'apprezzata scuola di cinematografia. Gli abitanti della città vorrebbero che il visitatore si ricordasse di tutto questo e non collegasse semplicemente all'Oktober fiest che suona alquanto riduttivo. Come arrivareIn autoL'itinerario E45 è quello comunemente seguito dagli Italiani diretti a Monaco. Si percorre l'autostrada del Brennero fino ai confini e si raggiunge quindi Innsbruck in Austria per poi proseguire fino a Monaco. Il consiglio è quello di lasciare la propria auto in un parcheggio e di servirsi dei mezzi pubblici particolarmente efficienti In aereoL' aeroporto internazionale di Monaco di Baviera [1] (Sigla IATA|MUC) è il secondo per importanza tra quelli tedeschi. Ha due terminali:
L'aeroporto è situato a nord est di Monaco. L'enorme espansione del traffico aereo da e per Monaco richiede che i viaggiatori si presentino almeno due ore prima dell'imbarco. I tempi di attesa sono in genere lunghi e si formano code di una certa consistenza. L'aeroporto è collegato alla stazione centrale da treni della S-Bahn (linee S1 o S8). Una corsa semplice costa €8.80 e il tragitto si compie in 30-40 minuti. In trenoLa maggior parte delle città europee compresa Roma sono collegate a Monaco di Baviera da treni internazionali che partono in genere la sera. Hauptbahnhof [3] è la stazione principale di Monaco, situata nel centro della città appena due stazioni più in la della metro (S-Bahn) da Marienplatz. La stazione ferroviaria è dotata di parecchi servizi di accoglienza per il viaggiatore compresi uffici di informazione turistica e di prenotazione alberghiera. Gli alberghi meno cari si trovano in quest'area. Da Monaco è facile raggiungere qualsiasi altro centro della Germania con i treni della Deutsche Bahn Deutsche Bahn ed anche molte città di paesi limitrofi (Austria, Svizzera e Repubblica Ceca). Come spostarsiAutobus, Tram, U-Bahn (metropolitana) e S-Bahn (treni suburbani)Per un turista il miglior modo per spostarsi in città è offerto da tram e autobus. La metropolitana è veloce ma, essendo sotterranea, non permette di vedere le attrazioni della città. Sobborghi e dintorni si visitano con i treni suburbani della S-Bahn , segnalati da “una S„ bianca su fondo verde.
In biciclettaLa bicicletta è un altro ottimo mezzo per visitare la città. I percorsi ciclabili ammontano a più di 200 km e poi non bisogna dimenticare che a Monaco non ci sono alture di rilievo. Le biciclette possono essere noleggiate presso "Call a Bike", un servizio gestito da "Deutsche Bahn", le ferrovie tedesche. Da vedereMusei, Gallerie
Le domeniche l'accesso a tutti i musei statali costa €1.00. Torri panoramiche
PiazzeLe piazze più importanti sono situate nel centro della città Parchi
Palazzi e Castelli
Attività ricreativeFolclore e ManifestazioniTeatro, Opera e MusicaToursDove alloggiareEconomici
Prezzi mediPrezzi elevatiComunicazioniDa consultare: Frasario tedesco
|
|