Differenze tra le versioni di "Genova"
Versione delle 10:16, 10 dic 2011
IndiceDistretti cittadiniGenova è attualmente suddivisa in 9 circoscrizioni:
in cui sono presenti un centinaio di quartieri. Da sapereGeografiaGenova occupa la parte centrale della costa ligure, ed è il comune più esteso della regione. La sua costa è lunga circa 42 km, e nell'immediato entroterra si innalzano i monti dell'Appennino Ligure, fino agli oltre 1100 metri del Monte Reixa, che è il punto più alto del comune. Il comune si inoltra poi nell'entroterra fino al punto di confinare direttamente con il Basso Piemonte. Genova, ad eccezione della piccola frazione di Vesima, si estende per definizione nella riviera di levante, trovandosi tutta ad est della foce del torrente Cerusa, punto più settentrionale della costa Ligure. A Genova si individuano poi cinque zone geografiche, che sono il Ponente, la Valpolcevera, il Centro, la Valbisagno ed il Levante. StoriaCome arrivareIn aereo
I voli nazionali hanno come destinazione: I voli internazionali: In trenoGenova è ben collegata a Torino, Milano, Pisa, Roma e ci sono alcuni treni per la Francia (Nizza). In auto
In autobusGenova è servita dai pullman Eurolines. In trenoGenova è ben collegata a Torino, Milano, Pisa, Roma e ci sono alcuni treni per la Francia (Nizza). Il porto di Genova è servito da numerose linee stagionali e annuali:
Orari ed informazioni sono reperibili su TraghettiWeb Prenota navi, traghetti Genova, orari, tariffe e collegamenti marittimi. Come spostarsiMuoversi in automobile a Genova non e' facile. Consigliabile l'uso dei mezzi pubblici (AMT)[3]. Una breve metropolitana collega la centrale Piazza De Ferrari alla Stazione Principe fino al quartiere più perfierico di Certosa.
Gli automobilisti devono ricordare che in diverse aree è stata istituita la Blu Area che permette la sosta gratuita solo per i residenti e gli altri aventi diritto. La sosta è a pagamento in tutti i giorni feriali dalle 8 alle 20 [4]. I titolari di permesso per diversamente abili possono parcheggiare gratuitamente in tutte le aree gestite dalla società Genova Parcheggi e possono liberamente transitare sulle corsie bus. A tal proposito è utile la preventiva registrazione della targa presso l'azienda di trasporto pubblico AMT[5] che gestisce il controllo di tali corsie. Da vedereDa vedere sicuramente a Genova è la zona del Porto Antico che ospita l'Acquario più grande d'Europa. Il biglietto d'ingresso intero costa 17,00€ ma sono previsti sconti per comitive, scolaresche, bambini e abbinamenti con altre strutture. L'accesso alla zona circostante è libero. [6] Per quanto riguarda l'aspetto culturale non sono assolutamente da perdere:
Attività ricreativeFolclore e manifestazioniLa manifestazione più importante, di richiamo internazione, che si svolge a Genova è il Salone Nautico che si svolge presso la Fiera di Genova. [11] Sempre alla Fiera di Genova ma ogni 5 anni Euroflora, una rassegna florovivaistica di portata internazionale e di forte impatto estetico. Altro appuntamento annuale è il Festival della Scienza articolato secondo molteplici eventi (incontri, laboratori, spettacoli, conferenze) che affrontano ogni anno i temi più attuali nell'ambito scientifico. [12] Opportunità di studioLINGUA MADRE[13] è un'associazione culturale linguistica nata dal desiderio dei suoi fondatori, di far conoscere la cultura italiana ma anche di incontrare nuovi mondi e società. Viaggiatori per definizione e amanti di tutto ciò che rappresenta la cultura, l'arte e le persone, i soci fondatori di LINGUA MADRE[14], considerano fondamentale strumento di integrazione sociale e culturale, la conoscenza della lingua del Paese di residenza. Per questo, i nostri corsi sono specialmente concepiti per gli stranieri attualmente in Italia e per coloro che, provenienti dall’estero, desiderano poter vivere al meglio in Italia, conoscendo la lingua, ma anche la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi. La nostra scuola di lingue offre così dei percorsi nei quali vi troverete immersi nella realtà locale italiana, potendo apprendere la lingua in maniera interattiva ed appassionante, con una serie di incontri sociali e culturali, che spaziano dal corso di cucina italiana e internazionale, a manifestazioni culturali, tour alla scoperta della città, corsi di barca a vela, gite, che vi faranno apprezzare le splendide ricchezze della Liguria, il tutto realizzato in maniera da facilitare la conoscenza pratica della lingua italiana. Presso la scuola, LINGUA MADRE[15] troverete un’atmosfera informale, amichevole ma professionale, per studiare l’italiano e altre lingue europee. La nostra scuola di lingue è CENTRO DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE LINGUISTICA (CELI), si avvale di insegnanti madrelingua laureati e qualificati, un team motivato ed allegro. Opportunità di lavoroAcquistiIn ambito culinario: il pesto, la focaccia, la farinata, il pandolce genovese. Dove mangiareEconomici
Prezzi mediPrezzi elevatiBereVita notturnaLa vita notturna genovese si dirama dalla centralissima Piazza Delle Erbe che si trova ad una cinquantina di metri da Palazzo Ducale. Da qui si può risalire Salita del Prione, oppure andare in Via San Donato, Stradone Sant'Agostino, Via San Bernardo e nei vicoli limitrofi. Dove alloggiareEconomici
Ideale per chi vuole visitare la città per turismo o per lavoro e anche per chi si ferma per una veloce pausa, sotto il palazzo sono presenti le fermate di Metro, Bus e Taxi. Un'ampia selezione di bed and breakfast centrali è presente sul sito dei Palazzi dei Rolli di Genova Prezzi medi
Prezzi elevati
ComunicazioniPosteL'ufficio centrale delle Poste è ubicato in Via Dante, a pochi metri dalla centralissima Piazza De Ferrari e da Palazzo Ducale. TelefoniPostazioni Internet e Wi-Fi spotsSicurezza personaleUscireEscursioniPer la conformazione della città i dintorni di Genova permettono un'ampia gamma di escursioni, sia vicino al mare sia nell'entroterra:
Itinerari
|
|