Differenze tra le versioni di "Friuli-Venezia Giulia"
Versione delle 15:07, 22 apr 2008
Il Friuli-Venezia Giulia (nome ufficiale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) è una regione autonoma italiana a statuto speciale. Conta circa un milione di abitanti. Il suo capoluogo è Trieste. Il Friuli-Venezia Giulia confina a nord con l'Austria, ad ovest con il Veneto, ad est con la Slovenia, mentre a sud è bagnato dal Mare Adriatico. IndiceProvince amministrativeCittà
Altre destinazioni
Da sapereIl Friuli-Venezia Giulia è una piccola regione, ma indubbiamente interessante dal punto di vista storico e turistico: per passare le vacanze al mare ci sono le spiagge di Grado e di Lignano Sabbiadoro, chi desidera invece rilassarsi in montagna, troverà diverse possibilità di alloggio e di svago nelle diverse valli della Carnia. Per gli sport invernali, in particolare, è rinomata la località di Tarvisio; altra località sciistica è Piancavallo. Le città e gli altri centri della regione, invece, offrono interessanti spunti storici, poiché il Friuli è stato soggetto a diverse dominazioni, delle quali si trovano testimonianze ancora oggi nei centri cittadini, nei monumenti e nei musei. Si parte dall'epoca romana (Aquileia), a quella longobarda (Cividale del Friuli), fino ad arrivare al Medioevo (Udine) al periodo napoleonico (Palmanova, Passariano) ed alla Prima Guerra Mondiale (Gorizia). GeografiaClimaStoriaLingue parlateChi visita il Friuli Venezia Giulia non può non accorgersi della moltitudine di dialetti che incontra. Al fianco dello sloveno (minoranza slovena presente soprattutto a Trieste e Gorizia) e al friuliano (recentemente riconosciuta come lingua e parlato in Friuli) - ci sono infatti i dialetti come il triestino - parlato praticamente solo a Trieste - il bisiacco - simile per certi aspetti al triestino ma con una forte connotazione dovuta alle influenze di italiano, sloveno, tedesco e sleng americano (parlato dai militari alleati durante il periodo post-bellico) e diffuso nel territorio compreso tra il Timavo, le pendici del Carso ed il fiume Isonzo, e il gradese parlato a Grado e molto simile al dialetto veneziano. Non stupitevi quindi se parlando di un ragazzino lo sentite chiamare "muleto", "frut", "mamolo", "putel" o in qualche altro modo ... in Friuli Venezia Giulia è normale! Come arrivareIn aereoIl Friuli-Venezia Giulia è servito dall'Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari (TRS) in provincia di Gorizia. Si trova a 20 km da Gorizia, 30 km da Trieste e 40 km da Udine. Giornalmente ci sono voli dalle principali città italiane, oltre ad alcuni voli internazionali, effettuati da diverse compagnie. In trenoLa regione è servita dalla rete ferroviaria di Trenitalia: ci sono collegamenti ogni ora da Venezia sulle direttrici Pordenone-Udine-Gorizia e Cervignano-Monfalcone-Trieste; inoltre arrivano treni due volte al giorno da Roma/Firenze e da Milano/Verona.
In autoLa regione è servita dalle autostrade A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Tarvisio e A28 Portogruaro-Sacile; dalla barriera di Mestre Est (A4) è possibile raggiungere Udine e Trieste con un'ora di strada. Come spostarsiDove alloggiareDa vedere
Parchi e riserve naturali regionali
Attività ricreativeTra le varie attività sportive che si possono praticare nella regione ci sono: ciclismo, treking, arrampicata, sci alpino, sci di fondo, snowboard, sci d'erba, vela, windsurf, canoa, nuoto, parapendio, deltaplano, golf, equitazione, bowling, tennis e pattinaggio. CibiPiatti tipici
locali Bevande
Vini rossi:
Inoltre, sono prodotte numerose varietà di grappe Sicurezza personaleUscire
|
|