|
|
(33 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) |
Riga 14: |
Riga 14: |
| | | |
| ==Province amministrative== | | ==Province amministrative== |
− | *[[Trieste (provincia)|Provincia di Trieste]] -- ki legge è scemo | + | *[[Trieste (provincia)|Provincia di Trieste]] -- |
| *[[Gorizia (provincia)|Provincia di Gorizia]] -- | | *[[Gorizia (provincia)|Provincia di Gorizia]] -- |
| *[[Pordenone (provincia)|Provincia di Pordenone]] -- | | *[[Pordenone (provincia)|Provincia di Pordenone]] -- |
− | *[[Udine (provincia)|Provincia di Udine]] -- | + | *[[Udine (provincia)|Provincia di Udine]] -- |
| | | |
| ==Città== | | ==Città== |
− | *[[Trieste]] -- Capoluogo regionale | + | *[[Trieste]] -- Capoluogo regionale, sette-ottocentesca città imperiale asburgica |
| + | *[[Udine]] -- Centro storico in stile veneziano |
| + | *[[Pordenone]] -- Centro storico in stile veneziano |
| *[[Gorizia]] | | *[[Gorizia]] |
− | *[[Pordenone]]
| |
− | *[[Udine]] -- Centro storico in stile veneziano, città ricca di storia
| |
| | | |
| ==Altre destinazioni== | | ==Altre destinazioni== |
| *[[Aquileia]] - Importante città durante l'Impero romano, meta archeologica | | *[[Aquileia]] - Importante città durante l'Impero romano, meta archeologica |
− | *[[Carnia]] - varie località sciistiche alpine di merda | + | *[[Carnia]] - numerose località turistiche estive ed invernali-sciistiche |
− | *[[Carso triestino]] - la natura che circonda Trieste | + | *[[Carso triestino]] - altopiano roccioso ricco di grotte calcaree che circonda Trieste |
| *[[Cividale del Friuli]] - Città romana, l'antica Forum Iulii | | *[[Cividale del Friuli]] - Città romana, l'antica Forum Iulii |
− | *[[Grado]] - Isola situata nell'omonima laguna, meta balneare | + | *[[Grado]] - Isola situata nell'omonima laguna, meta balneare e termale |
| *[[Lignano Sabbiadoro]] - Centro balneare ricco di divertimenti | | *[[Lignano Sabbiadoro]] - Centro balneare ricco di divertimenti |
− | *[[Palmanova]] - Città fortezza | + | *[[Palmanova]] - La seicentesca città-fortezza veneziana |
| *[[Piancavallo]] - Stazione sciistica | | *[[Piancavallo]] - Stazione sciistica |
| *[[Redipuglia]] - Sacrario dei Caduti della I Guerra Mondiale | | *[[Redipuglia]] - Sacrario dei Caduti della I Guerra Mondiale |
| *[[Spilimbergo]] - la città dei mosaici | | *[[Spilimbergo]] - la città dei mosaici |
| + | *[[Arta Terme]] - località termale tra le valli carniche |
| | | |
| ==Da sapere== | | ==Da sapere== |
− | Il '''Friuli-Venezia Giulia''' è una piccola regione, ma indubbiamente interessante dal punto di vista storico e turistico: per passare le vacanze al mare ci sono le spiagge di [[Grado]] e di [[Lignano Sabbiadoro]], chi desidera invece rilassarsi in montagna, troverà diverse possibilità di alloggio e di svago nelle diverse valli della [[Carnia]]. Per gli sport invernali, in particolare, è rinomata la località di Tarvisio; altra località sciistica è [[Piancavallo]]. Le città e gli altri centri della regione, invece, offrono interessanti spunti storici, poiché il Friuli è stato soggetto a diverse dominazioni, delle quali si trovano testimonianze ancora oggi nei centri cittadini, nei monumenti e nei musei. Si parte dall'epoca romana (''[[Aquileia]]''), a quella longobarda (''[[Cividale del Friuli]]''), fino ad arrivare al Medioevo (''[[Udine]]'') al periodo napoleonico (''[[Palmanova]]'', ''[[Passariano]]'') ed alla Prima Guerra Mondiale (''[[Gorizia]]''). | + | Il '''Friuli-Venezia Giulia''' è una piccola regione, ma indubbiamente interessante dal punto di vista storico e turistico: per passare le vacanze al mare ci sono le spiagge sabbiose di [[Grado]] e di [[Lignano Sabbiadoro]], o quelle rocciose di Sistiana e della costa giuliana. Chi desidera invece rilassarsi in montagna, troverà diverse possibilità di alloggio e di svago nelle diverse valli della [[Carnia]]. Per gli sport invernali, in particolare, è rinomata la località di Tarvisio; altra importante località sciistica è [[Piancavallo]], sede di numerose gare sportive anche internazionali. Le città e gli altri centri della regione, invece, offrono interessanti spunti storici, poiché il Friuli è stato soggetto a diverse dominazioni, delle quali si trovano testimonianze ancora oggi nei centri cittadini, nei monumenti e nei musei. Si parte dall'epoca romana (''[[Aquileia]]''), a quella longobarda (''[[Cividale del Friuli]]''), fino ad arrivare al Medioevo (''[[Udine]]'', Valvasone, Spilinbergo) al periodo veneto e poi napoleonico (''[[Palmanova]]'', ''[[Passariano]]''), alla Prima Guerra Mondiale (''[[Gorizia]]'') e alla seconda (''[[Trieste]]''). |
| ===Geografia=== | | ===Geografia=== |
| ===Clima=== | | ===Clima=== |
Riga 44: |
Riga 45: |
| | | |
| ==Lingue parlate== | | ==Lingue parlate== |
− | Chi visita il Friuli Venezia Giulia non può non accorgersi della moltitudine di dialetti che incontra. Al fianco dello [[Frasario sloveno|'''sloveno''']] (minoranza slovena presente soprattutto a Trieste e Gorizia) e al '''friuliano''' (recentemente riconosciuta come lingua e parlato in Friuli) - ci sono infatti i dialetti come il '''triestino''' - parlato praticamente solo a Trieste - il '''bisiacco''' - simile per certi aspetti al triestino ma con una forte connotazione dovuta alle influenze di italiano, sloveno, tedesco e sleng americano (parlato dai militari alleati durante il periodo post-bellico) e diffuso nel territorio compreso tra il Timavo, le pendici del Carso ed il fiume Isonzo, e il '''gradese''' parlato a Grado e molto simile al dialetto veneziano. | + | Chi visita il Friuli Venezia Giulia non può non accorgersi della moltitudine di lingue che incontra. Al fianco dello [[Frasario sloveno|'''sloveno''']] (minoranza slovena presente soprattutto a Trieste e Gorizia) e al '''friulano''' (recentemente riconosciuta come lingua e parlato in Friuli) - ci sono infatti i dialetti di origine veneto-coloniale come il '''triestino''' - parlato solo nel circondario di Trieste - e il maranese, il '''bisiacco''' - simile per certi aspetti al triestino ma con una forte connotazione dovuta alle influenze di italiano, sloveno, tedesco e slang americano (parlato dai militari alleati durante il periodo post-bellico) e diffuso nel territorio compreso tra il Timavo, le pendici del Carso ed il fiume Isonzo, e il '''gradese''' parlato a Grado e molto simile al dialetto veneziano. |
| | | |
| Non stupitevi quindi se parlando di un ragazzino lo sentite chiamare "muleto", "frut", "mamolo", "putel" o in qualche altro modo ... in Friuli Venezia Giulia è normale! | | Non stupitevi quindi se parlando di un ragazzino lo sentite chiamare "muleto", "frut", "mamolo", "putel" o in qualche altro modo ... in Friuli Venezia Giulia è normale! |
Riga 50: |
Riga 51: |
| ==Come arrivare== | | ==Come arrivare== |
| ===In aereo=== | | ===In aereo=== |
− | Il Friuli-Venezia Giulia è servito dall'[http://www.aeroporto.fvg.it Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari] (T | + | Il Friuli-Venezia Giulia è servito dall'[http://www.aeroporto.fvg.it Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari] (TRS) in [[Gorizia (provincia)|provincia]] di [[Gorizia]]. Si trova a 20 km da [[Gorizia]], 30 km da [[Trieste]] e 40 km da [[Udine]]. Giornalmente ci sono voli dalle principali città italiane, oltre ad alcuni voli internazionali, effettuati da diverse compagnie. |
| + | |
| ===In treno=== | | ===In treno=== |
− | La regione è servita dalla rete ferroviaria di Trenitalia: ci sono collegamenti ogni ora da [[Venezia]] sulle direttrò°-_;_;;;_mn,.m,.,mmmmici [[Pordenone]]-[[Udine]]-[[Gorizia]] e [[Cervignano]]-[[Monfalcone]]-[[Trieste]]; inoltre arrivano treni due volte al giorno da [[Roma]]/[[Firenze]] e | + | La regione è servita dalla rete ferroviaria di Trenitalia: ci sono collegamenti ogni ora da [[Venezia]] sulle direttrici [[Pordenone]]-[[Udine]]-[[Gorizia]] e [[Cervignano]]-[[Monfalcone]]-[[Trieste]]; inoltre arrivano treni due volte al giorno da [[Roma]]/[[Firenze]] e |
| da [[Milano]]/[[Verona]]. | | da [[Milano]]/[[Verona]]. |
| :'''Linee ferroviarie:''' | | :'''Linee ferroviarie:''' |
Riga 68: |
Riga 70: |
| ===In auto=== | | ===In auto=== |
| La regione è servita dalle autostrade [[Autostrade|A4]] [[Venezia]]-[[Trieste]], [[Autostrade|A23]] [[Palmanova]]-[[Tarvisio]] e [[Autostrade|A28]] [[Portogruaro]]-[[Sacile]]; dalla barriera di [[Mestre]] Est ([[Autostrade|A4]]) è possibile raggiungere [[Udine]] e [[Trieste]] con un'ora di strada. | | La regione è servita dalle autostrade [[Autostrade|A4]] [[Venezia]]-[[Trieste]], [[Autostrade|A23]] [[Palmanova]]-[[Tarvisio]] e [[Autostrade|A28]] [[Portogruaro]]-[[Sacile]]; dalla barriera di [[Mestre]] Est ([[Autostrade|A4]]) è possibile raggiungere [[Udine]] e [[Trieste]] con un'ora di strada. |
| + | ==Come spostarsi== |
| | | |
− | ==Come spostarsi==
| + | Il trasporto ferroviario regionale di è effettuato da Trenitalia e delle Ferrovie Udine - Cividale (FUC). |
| + | Le compagnie di autotrasporti si occupano sia del trasporto urbano nei centri cittadini che di quelli su scala provinciale e inter-provinciale. |
| + | Trieste: TT. |
| + | Udine: SAF. |
| + | Pordenone: Atap. |
| + | Gorizia: Apt. |
| | | |
| + | Esistono numerosi collegamenti stagionali che vengono attivati a servizio delle località turistiche, in particolare nelle stazioni sciistiche e in quelle balneari. |
| + | Durante la stagione estiva Trieste Trasporti (TT) effettua anche collegamenti marittimi tra località costiere come Trieste, Muggia, Barcola, Lignano, Grado, Duino, Sistiana, Miramare. |
| | | |
| + | * [http://auto.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Noleggio Auto Friuli Venezia Giulia] |
| + | * [http://moto.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Noleggio Moto Friuli Venezia Giulia] |
| + | * [http://furgoni.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Noleggio Furgoni Friuli Venezia Giulia] |
| + | * [http://camper.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Noleggio Camper Friuli Venezia Giulia] |
| + | * [http://autobus.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Noleggio Autobus Friuli Venezia Giulia] |
| + | * [http://taxi.noleggio.info/friuli-venezia-giulia/ Servizio Taxi Friuli Venezia Giulia] |
| | | |
| ==Da vedere== | | ==Da vedere== |
Riga 78: |
Riga 94: |
| * [[Cividale del Friuli]] | | * [[Cividale del Friuli]] |
| * [[Laghi di Fusine]] | | * [[Laghi di Fusine]] |
− | * [[Grado|Laguna di Grado]] | + | * [[Grado|Laguna di Grado]] e di Marano |
| * [[Trieste|Grotta Gigante]] | | * [[Trieste|Grotta Gigante]] |
| + | * [[Codroipo|Villa Manin]] |
| + | * [[Palmanova]] |
| | | |
| | | |
| | | |
− | ===Parchi e riserve naturali regionali=== | + | ===Parchi e riserve naturali=== |
− | * Dolomiti Friulane | + | * Montagna: |
− | * Prealpi Giulie | + | Parco Regionale Dolomiti Friulane, Riserva Naturale Val Alba, Riserve Statali Rio Bianco e Cucco. |
− | * Riserve: Forra del Torrente Cellina, Lago di Cornino, Valle Canal Novo, Foci dello Stella, Valle Cavanata, Foce dell'Isonzo, Laghi di Doberdò e Pietrarossa, Falesie di Duino, Monte Lanaro, Monte Orsario, Val Rosandra.
| + | * Pedemontana, collina e altipiano: |
| + | Parco Regionale Prealpi Giulie, Riserve Naturali Laghi di Doberdò e Pietrarossa, Monte Lanaro, Monte Orsario, Val Rosandra, Forra del Torrente Cellina, Lago di Cornino. |
| + | * Pianura: |
| + | Bosco di Muzzana del Turgano, Parco Del Cormor, Parco delle Risorgive di Codroipo, Parco dello Stella, Foce dell'Isonzo. |
| + | * Laguna: |
| + | Foci dello Stella, Valle Canal Novo, Valle Cavanata |
| + | * Mare: |
| + | Falesie di Duino, Area Marina protetta di Miramare |
| | | |
− | ==Attività ricreative== | + | ==Attività all'aperto== |
− | Tra le varie attività sportive che si possono praticare nella regione ci sono: ciclismo, treking, arrampicata, sci alpino, sci di fondo, snowboard, sci d'erba, vela, windsurf, canoa, nuoto, parapendio, deltaplano, golf, equitazione, bowling, tennis e pattinaggio. | + | Tra le varie attività sportive che si possono praticare nella regione ci sono: ciclismo, trekking, trial running, arrampicata, sci alpino, sci di fondo, snowboard, sci d'erba, vela, windsurf, kitesurf, canoa, nuoto, immersioni subacquee, parapendio, deltaplano, golf, equitazione, speleologia, tennis e pattinaggio. |
| | | |
| ==Cibi== | | ==Cibi== |
Riga 99: |
Riga 124: |
| * ''Gubana'' - dolce della zona di [[Cividale del Friuli]] | | * ''Gubana'' - dolce della zona di [[Cividale del Friuli]] |
| * ''Jota'' - zuppa [[Trieste|triestina]] | | * ''Jota'' - zuppa [[Trieste|triestina]] |
− | * ''Prosciutto crudo'' di [[San Daniele]] | + | * ''Prosciutto crudo'' di [[San Daniele]][http://www.italyitalia.com/IT/ITALIA-vacanza-guide/Friuli-Venezia%20Giulia-in-/San%20Daniele/Il%20prosciutto%20San%20Daniele/001G3FWSLENHRERW-REGFRI Leggi di più sul prosciutto più buon d'Italia] |
| * ''Zuppe'' - tipiche della [[Carnia]], a base di legumi, erbe o verdure, con diverse varianti | | * ''Zuppe'' - tipiche della [[Carnia]], a base di legumi, erbe o verdure, con diverse varianti |
| * ''Montasio'' - il formaggio tipico Friulano la cui stagionatura avviene a Codroipo. | | * ''Montasio'' - il formaggio tipico Friulano la cui stagionatura avviene a Codroipo. |
| + | |
| + | ==Dove Alloggiare== |
| + | |
| + | *[http://www.agriturismoinn.com Agriturismi, Ville e Casali] in Friuli. Scegli tra agriturismi, residence e dimore storiche in Friuli Venezia Giulia, richiedi disponibilità. |
| + | |
| + | *[http://www.agriturismievacanze.it Offerte Agriturismi] - Cerca le offerte ed i last minute in agriturismo, Friuli-Venezia Giulia e non solo |
| | | |
| ==Bevande== | | ==Bevande== |
| + | Particolarmente sentite in regione le tradizioni vinicole e birraie oltre a quella delle grappe. |
| :'''Vini bianchi''': | | :'''Vini bianchi''': |
− | * ''Friulano'' | + | * ''Friulano'' (precedentemente conosciuto come Tocai, dovette cambiare nome) |
| * ''Ribolla gialla'' | | * ''Ribolla gialla'' |
| * ''Malvasia istriana'' | | * ''Malvasia istriana'' |
Riga 111: |
Riga 143: |
| * ''Verduzzo'' | | * ''Verduzzo'' |
| * ''Pinot'' | | * ''Pinot'' |
− | '''Vini rossi''': | + | * ''Vitovska'' |
| + | * ''Prosecco'' |
| + | :'''Vini rossi''': |
| * ''Schioppettino'' | | * ''Schioppettino'' |
| * ''Refosco dal peduncolo rosso'' | | * ''Refosco dal peduncolo rosso'' |
Riga 117: |
Riga 151: |
| * ''Cabernet'' | | * ''Cabernet'' |
| * ''Terrano'' | | * ''Terrano'' |
− | Inoltre, sono prodotte numerose varietà di grappe
| + | |
| + | Storici alcuni birrifici, in particolare quelli udinesi, tra cui si può citare i più noti come Moretti, Castello, Dormish o i triestini Theresianer e Dreher. |
| + | Molto diffuse anche le birre di produzione artigianale che si possono assaporare nelle birrerie più ricercate della regione. |
| + | |
| ==Sicurezza personale== | | ==Sicurezza personale== |
| | | |
Riga 129: |
Riga 166: |
| *[http://www.friul.net/ La Patrie dal Friûl] | | *[http://www.friul.net/ La Patrie dal Friûl] |
| *[http://www.osmer.fvg.it/ Osservatorio Meteorologico Regionale] | | *[http://www.osmer.fvg.it/ Osservatorio Meteorologico Regionale] |
| + | *[http://www.promotur.org/] |
| + | *[http://www.alpinafriulana.it/] |
| -----------------> | | -----------------> |
| | | |
Riga 141: |
Riga 180: |
| | | |
| [[Categoria: Friuli-Venezia Giulia]] | | [[Categoria: Friuli-Venezia Giulia]] |
| + | |
| + | |
| + | |
| | | |
| [[de:Friaul-Julisch Venetien]] | | [[de:Friaul-Julisch Venetien]] |
Riga 146: |
Riga 188: |
| [[es:Friuli-Venecia Julia]] | | [[es:Friuli-Venecia Julia]] |
| [[fi:Friuli-Venezia Giulia]] | | [[fi:Friuli-Venezia Giulia]] |
| + | [[hu:Friuli-Venezia Giulia]] |
| [[ja:フリウリ=ヴェネツィア・ジュリア州]] | | [[ja:フリウリ=ヴェネツィア・ジュリア州]] |
| [[nl:Friuli-Venezia Giulia]] | | [[nl:Friuli-Venezia Giulia]] |
| + | [[wts:Category:Friuli-Venezia Giulia]] |
| | | |
| [[WikiPedia:Friuli-Venezia Giulia]] | | [[WikiPedia:Friuli-Venezia Giulia]] |
| [[Dmoz:Europa/Italia/Friuli-Venezia Giulia/]] | | [[Dmoz:Europa/Italia/Friuli-Venezia Giulia/]] |
Il Friuli-Venezia Giulia (nome ufficiale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) è una regione autonoma italiana a statuto speciale. Conta circa un milione di abitanti. Il suo capoluogo è Trieste. Il Friuli-Venezia Giulia confina a nord con l'Austria, ad ovest con il Veneto, ad est con la Slovenia, mentre a sud è bagnato dal Mare Adriatico.
Province amministrative
Città
- Trieste -- Capoluogo regionale, sette-ottocentesca città imperiale asburgica
- Udine -- Centro storico in stile veneziano
- Pordenone -- Centro storico in stile veneziano
- Gorizia
Altre destinazioni
- Aquileia - Importante città durante l'Impero romano, meta archeologica
- Carnia - numerose località turistiche estive ed invernali-sciistiche
- Carso triestino - altopiano roccioso ricco di grotte calcaree che circonda Trieste
- Cividale del Friuli - Città romana, l'antica Forum Iulii
- Grado - Isola situata nell'omonima laguna, meta balneare e termale
- Lignano Sabbiadoro - Centro balneare ricco di divertimenti
- Palmanova - La seicentesca città-fortezza veneziana
- Piancavallo - Stazione sciistica
- Redipuglia - Sacrario dei Caduti della I Guerra Mondiale
- Spilimbergo - la città dei mosaici
- Arta Terme - località termale tra le valli carniche
Da sapere
Il Friuli-Venezia Giulia è una piccola regione, ma indubbiamente interessante dal punto di vista storico e turistico: per passare le vacanze al mare ci sono le spiagge sabbiose di Grado e di Lignano Sabbiadoro, o quelle rocciose di Sistiana e della costa giuliana. Chi desidera invece rilassarsi in montagna, troverà diverse possibilità di alloggio e di svago nelle diverse valli della Carnia. Per gli sport invernali, in particolare, è rinomata la località di Tarvisio; altra importante località sciistica è Piancavallo, sede di numerose gare sportive anche internazionali. Le città e gli altri centri della regione, invece, offrono interessanti spunti storici, poiché il Friuli è stato soggetto a diverse dominazioni, delle quali si trovano testimonianze ancora oggi nei centri cittadini, nei monumenti e nei musei. Si parte dall'epoca romana (Aquileia), a quella longobarda (Cividale del Friuli), fino ad arrivare al Medioevo (Udine, Valvasone, Spilinbergo) al periodo veneto e poi napoleonico (Palmanova, Passariano), alla Prima Guerra Mondiale (Gorizia) e alla seconda (Trieste).
Geografia
Clima
Storia
Lingue parlate
Chi visita il Friuli Venezia Giulia non può non accorgersi della moltitudine di lingue che incontra. Al fianco dello sloveno (minoranza slovena presente soprattutto a Trieste e Gorizia) e al friulano (recentemente riconosciuta come lingua e parlato in Friuli) - ci sono infatti i dialetti di origine veneto-coloniale come il triestino - parlato solo nel circondario di Trieste - e il maranese, il bisiacco - simile per certi aspetti al triestino ma con una forte connotazione dovuta alle influenze di italiano, sloveno, tedesco e slang americano (parlato dai militari alleati durante il periodo post-bellico) e diffuso nel territorio compreso tra il Timavo, le pendici del Carso ed il fiume Isonzo, e il gradese parlato a Grado e molto simile al dialetto veneziano.
Non stupitevi quindi se parlando di un ragazzino lo sentite chiamare "muleto", "frut", "mamolo", "putel" o in qualche altro modo ... in Friuli Venezia Giulia è normale!
Come arrivare
In aereo
Il Friuli-Venezia Giulia è servito dall'Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari (TRS) in provincia di Gorizia. Si trova a 20 km da Gorizia, 30 km da Trieste e 40 km da Udine. Giornalmente ci sono voli dalle principali città italiane, oltre ad alcuni voli internazionali, effettuati da diverse compagnie.
In treno
La regione è servita dalla rete ferroviaria di Trenitalia: ci sono collegamenti ogni ora da Venezia sulle direttrici Pordenone-Udine-Gorizia e Cervignano-Monfalcone-Trieste; inoltre arrivano treni due volte al giorno da Roma/Firenze e
da Milano/Verona.
- Linee ferroviarie:
Linee gestite da Trenitalia
- Linea (Venezia) - Latisana - Cervignano - Trieste
- Linea (Venezia - Treviso) - Sacile - Pordenone - Udine
- Linea Udine - Carnia - Tarvisio
- Linea Udine - Gorizia - Monfalcone - Trieste
- Linea Udine - Cervignano
- Linea Gemona - Sacile (pedemontana)
Linee in concessione
- Linea Udine - Cividale [1]
In auto
La regione è servita dalle autostrade A4 Venezia-Trieste, A23 Palmanova-Tarvisio e A28 Portogruaro-Sacile; dalla barriera di Mestre Est (A4) è possibile raggiungere Udine e Trieste con un'ora di strada.
Come spostarsi
Il trasporto ferroviario regionale di è effettuato da Trenitalia e delle Ferrovie Udine - Cividale (FUC).
Le compagnie di autotrasporti si occupano sia del trasporto urbano nei centri cittadini che di quelli su scala provinciale e inter-provinciale.
Trieste: TT.
Udine: SAF.
Pordenone: Atap.
Gorizia: Apt.
Esistono numerosi collegamenti stagionali che vengono attivati a servizio delle località turistiche, in particolare nelle stazioni sciistiche e in quelle balneari.
Durante la stagione estiva Trieste Trasporti (TT) effettua anche collegamenti marittimi tra località costiere come Trieste, Muggia, Barcola, Lignano, Grado, Duino, Sistiana, Miramare.
Da vedere
Parchi e riserve naturali
Parco Regionale Dolomiti Friulane, Riserva Naturale Val Alba, Riserve Statali Rio Bianco e Cucco.
- Pedemontana, collina e altipiano:
Parco Regionale Prealpi Giulie, Riserve Naturali Laghi di Doberdò e Pietrarossa, Monte Lanaro, Monte Orsario, Val Rosandra, Forra del Torrente Cellina, Lago di Cornino.
Bosco di Muzzana del Turgano, Parco Del Cormor, Parco delle Risorgive di Codroipo, Parco dello Stella, Foce dell'Isonzo.
Foci dello Stella, Valle Canal Novo, Valle Cavanata
Falesie di Duino, Area Marina protetta di Miramare
Attività all'aperto
Tra le varie attività sportive che si possono praticare nella regione ci sono: ciclismo, trekking, trial running, arrampicata, sci alpino, sci di fondo, snowboard, sci d'erba, vela, windsurf, kitesurf, canoa, nuoto, immersioni subacquee, parapendio, deltaplano, golf, equitazione, speleologia, tennis e pattinaggio.
Cibi
Piatti tipici
- Brodetto alla gradesana - zuppa di pesce, tipica dell'isola di Grado
- Brovada e musetto
- Cjalzòns ravioli conditi con burro fuso tipici della Carnia
- Frico - frittura di patate e formaggio locale
- Gubana - dolce della zona di Cividale del Friuli
- Jota - zuppa triestina
- Prosciutto crudo di San DanieleLeggi di più sul prosciutto più buon d'Italia
- Zuppe - tipiche della Carnia, a base di legumi, erbe o verdure, con diverse varianti
- Montasio - il formaggio tipico Friulano la cui stagionatura avviene a Codroipo.
Dove Alloggiare
- Agriturismi, Ville e Casali in Friuli. Scegli tra agriturismi, residence e dimore storiche in Friuli Venezia Giulia, richiedi disponibilità.
- Offerte Agriturismi - Cerca le offerte ed i last minute in agriturismo, Friuli-Venezia Giulia e non solo
Bevande
Particolarmente sentite in regione le tradizioni vinicole e birraie oltre a quella delle grappe.
- Vini bianchi:
- Friulano (precedentemente conosciuto come Tocai, dovette cambiare nome)
- Ribolla gialla
- Malvasia istriana
- Picolit
- Verduzzo
- Pinot
- Vitovska
- Prosecco
- Vini rossi:
- Schioppettino
- Refosco dal peduncolo rosso
- Merlot
- Cabernet
- Terrano
Storici alcuni birrifici, in particolare quelli udinesi, tra cui si può citare i più noti come Moretti, Castello, Dormish o i triestini Theresianer e Dreher.
Molto diffuse anche le birre di produzione artigianale che si possono assaporare nelle birrerie più ricercate della regione.
Sicurezza personale
Uscire
Quest'articolo è uno stub e ha bisogno del tuo aiuto. Esso contiene minime informazioni. Per favore buttati e aiutalo!
|