|
|
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) |
Riga 4: |
Riga 4: |
| |capitale=[[Tallinn]] | | |capitale=[[Tallinn]] |
| |governo=Repubblica parlamentare | | |governo=Repubblica parlamentare |
− | |valuta=Corona estone (EEK) | + | |valuta=Euro (EUR) |
| |superficie=45.226 km² | | |superficie=45.226 km² |
| |abitanti=1.415.681 <small>(2002)</small> | | |abitanti=1.415.681 <small>(2002)</small> |
Riga 19: |
Riga 19: |
| L''''Estonia''' è uno stato [[Baltico|baltico]] nell'[[Europa]] orientale. Ai suoi confini si trovano [[Lettonia]] e [[Russia]]. Con le sue coste affacciate sul Mar Baltico e sul Golfo di Finlandia, confina cone le acque di [[Finlandia]] e [[Svezia]]. | | L''''Estonia''' è uno stato [[Baltico|baltico]] nell'[[Europa]] orientale. Ai suoi confini si trovano [[Lettonia]] e [[Russia]]. Con le sue coste affacciate sul Mar Baltico e sul Golfo di Finlandia, confina cone le acque di [[Finlandia]] e [[Svezia]]. |
| | | |
− | ==Regioni== | + | ==Regioni Contee== |
| + | |
| + | Le regioni sono quindici, meglio conosciute come contee |
| | | |
| ==Città== | | ==Città== |
| *[[Tallinn]]: La città di Tallinn è la capitale e il principale porto dell'Estonia. | | *[[Tallinn]]: La città di Tallinn è la capitale e il principale porto dell'Estonia. |
| * [[Tartu]]: una città universitaria nonché seconda città in termini di popolazione. | | * [[Tartu]]: una città universitaria nonché seconda città in termini di popolazione. |
− | * [[Pärnu]] | + | * [[Pärnu]]: città marina, vacanziera, turistica con mare e centri termali rinomati. |
| * [[Narva]]: Città di frontiera all'estremo confine nordorientale con la Russia. | | * [[Narva]]: Città di frontiera all'estremo confine nordorientale con la Russia. |
| * [[Kohtla-Järve]] | | * [[Kohtla-Järve]] |
Riga 31: |
Riga 33: |
| * [[Haapsalu]] | | * [[Haapsalu]] |
| * [[Paldiski]] | | * [[Paldiski]] |
− | * [[Valga]] | + | * [[Valga]]: Città di confine con la [[Lettonia]] |
− | * [[Kuressaare]]: Piccola città capoluogo dell'isola di [[Saaremaa]] | + | * [[Kuressaare]]: Piccola città capoluogo dell'isola di [[Saaremaa]], celebre il suo castello di epoca teutonica. |
| * [[Kärdla]] | | * [[Kärdla]] |
| * [[Paide]] | | * [[Paide]] |
Riga 49: |
Riga 51: |
| * [[La Cascata di Jägala]] | | * [[La Cascata di Jägala]] |
| * [[Cratere di un meteorite a Kaali]] | | * [[Cratere di un meteorite a Kaali]] |
| + | * [[Isola di Ruhnu]] |
| | | |
| Viaggiatori avvenenturosi possono visitare questi posti durante i giri di TrekBaltics [http://www.trekbaltics.com]. | | Viaggiatori avvenenturosi possono visitare questi posti durante i giri di TrekBaltics [http://www.trekbaltics.com]. |
Riga 69: |
Riga 72: |
| 1° gennaio - capodanno | | 1° gennaio - capodanno |
| | | |
− | 24 febbraio - festa dell'Indipendenza Venerdì Santo | + | 24 febbraio - festa dell'Indipendenza del 1918 |
| + | |
| + | - il Venerdì Santo |
| | | |
| 1° maggio - festa del lavoro | | 1° maggio - festa del lavoro |
Riga 77: |
Riga 82: |
| 24 giugno - giorno di mezza estate | | 24 giugno - giorno di mezza estate |
| | | |
− | 20 agosto - festa dell'Indipendenza (distacco dall'Unione Sovietica nel 1991) | + | 20 agosto - festa del restauro dell'Indipendenza (distacco dall'Unione Sovietica nel 1991) |
| | | |
| 25 dicembre - primo giorno di Natale | | 25 dicembre - primo giorno di Natale |
Riga 90: |
Riga 95: |
| ===In treno=== | | ===In treno=== |
| Raggiungere l'Estonia utilizzando esclusivamente il treno, per chi proviene dall'Europa Occidentale, è quasi impossibile. | | Raggiungere l'Estonia utilizzando esclusivamente il treno, per chi proviene dall'Europa Occidentale, è quasi impossibile. |
− | Forse è possibile farlo passando per la Bielorussia oppure attraversando l'Oblast' di Kaliningrad, dove è richiesto il visto. | + | Forse è possibile farlo passando per la Bielorussia oppure attraversando l'Oblast' di Kaliningrad, che è parte della [[Russia]], dove è richiesto il visto. |
| | | |
| ===In autobus=== | | ===In autobus=== |
− | Le capitali delle tre repubbliche baltiche sono collegate quotidianamente da un'ottima rete di autobus. | + | Le capitali delle tre repubbliche baltiche sono collegate quotidianamente da un'ottima rete di autobus. Per raggiungere Tallin bisogna passare da Varsavia (Polonia) e Vilnius (Lituania). |
| + | http://www.eurolines.ee/index.php?action=3&act=lang&lang=eng |
| | | |
| ===In auto=== | | ===In auto=== |
Riga 99: |
Riga 105: |
| Tallin è collegata tutto l'anno alla Finlandia e alla Svezia, con traghetti regolari. D'estate è anche possibile raggiungere l'Estonia partendo da Rostock (in Germania), il viaggio è un po' lungo (circa 24 ore, con una sosta di un paio d'ore a Helsinki) ma è tra i più affascinanti che si possano fare sul Baltico. | | Tallin è collegata tutto l'anno alla Finlandia e alla Svezia, con traghetti regolari. D'estate è anche possibile raggiungere l'Estonia partendo da Rostock (in Germania), il viaggio è un po' lungo (circa 24 ore, con una sosta di un paio d'ore a Helsinki) ma è tra i più affascinanti che si possano fare sul Baltico. |
| La compagnia più importante è http://www.tallink.com/ | | La compagnia più importante è http://www.tallink.com/ |
| + | |
| + | Prenotazione [http://www.itraghetti.com/traghetti-estonia.html traghetti Estonia] da Helsinki e Stoccolma su iTraghetti.com. |
| | | |
| ==Come spostarsi== | | ==Come spostarsi== |
Riga 109: |
Riga 117: |
| | | |
| ==Lingue parlate== | | ==Lingue parlate== |
− | Estone e Russo ma quasi tutta la popolazione parla un inglese scorrevole.
| + | La lingua ufficiale è l'estone. Quasi tutta la popolazione parla un inglese scorrevole. Ancora diffuso il russo, retaggio dell' occupazione sovietica e della vicinanza geografica. |
| | | |
| ==Attività ricreative== | | ==Attività ricreative== |
| | | |
| ==Moneta== | | ==Moneta== |
− | L'Estonia introdusse la propria moneta nel 1992 e la corona estone (abbreviato: EEK) è stata sin dall’inizio una moneta stabile e forte. Il valore di cambio della corona estone è subordinato a quello dell’EURO nella misura di 15.65 EEK per 1 EUR. L'unità frazionata si chiama Sent, che equivale ad un centesimo di corona. | + | L'Estonia ha introdotto l'Euro il 1 gennaio 2011. |
| | | |
| Le valute estere si cambiano presso le banche e gli uffici di cambio. Vi sono uffici di cambio nei maggior alberghi, al porto, nell'aeroporto, nelle stazioni ferroviarie e altrove. Le banche in Estonia sono aperte dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00. Gli uffici di cambio sono aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. | | Le valute estere si cambiano presso le banche e gli uffici di cambio. Vi sono uffici di cambio nei maggior alberghi, al porto, nell'aeroporto, nelle stazioni ferroviarie e altrove. Le banche in Estonia sono aperte dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00. Gli uffici di cambio sono aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. |
Riga 123: |
Riga 131: |
| | | |
| | | |
− | ===Valuta locale===
| |
| ===Costo della vita=== | | ===Costo della vita=== |
| ===Acquisti=== | | ===Acquisti=== |
Riga 163: |
Riga 170: |
| | | |
| ===Internet=== | | ===Internet=== |
− | | + | Nella capitale è facilissimo trovare collegamenti wi-fi gratuiti. In questo campo la nazione è una delle più evolute al mondo. E' qui che è stato inventato il sistema [[Skype]] |
| | | |
| <br clear="all"/> | | <br clear="all"/> |
Localizzazione
|
|
Bandiera
|
|
In breve
|
Capitale
|
Tallinn
|
Governo
|
Repubblica parlamentare
|
Valuta
|
Euro (EUR)
|
Superficie
|
45.226 km²
|
Abitanti
|
1.415.681 (2002)
|
Lingua ufficiale
|
Estone
|
Religione
|
Luterani Evangelici, Ortodossi Russi, Ortodossi Estoni, Battisti, Metodisti, Avventisti del Settimo Giorno, Cattolici, Pentecostali, Ebrei
|
Elettricità
|
220V/50Hz
|
Presa
|
europea a 2 poli, tedesca a 2 poli
|
Prefisso
|
+372
|
Internet TLD
|
.ee
sito=[Sito ufficiale dell'Ente del Turismo Estone]
|
|
|
|
L'Estonia è uno stato baltico nell'Europa orientale. Ai suoi confini si trovano Lettonia e Russia. Con le sue coste affacciate sul Mar Baltico e sul Golfo di Finlandia, confina cone le acque di Finlandia e Svezia.
Regioni Contee
Le regioni sono quindici, meglio conosciute come contee
Città
Altre destinazioni
Viaggiatori avvenenturosi possono visitare questi posti durante i giri di TrekBaltics [2].
Da sapere
Geografia
La natura vergine estone ha tanto da offrire, oltre 1,500 isole sul Mar Baltico a circa 1,400 laghi dall'acqua limpidissima, inoltre grandi boschi e paludi, nell'ambiente nordico.
Clima
Storia
Cultura
Festività
FESTE NAZIONALI
Le banche, gli uffici ed i negozi sono chiusi nei seguenti giorni:
1° gennaio - capodanno
24 febbraio - festa dell'Indipendenza del 1918
- il Venerdì Santo
1° maggio - festa del lavoro
23 giugno - giorno della Vittoria
24 giugno - giorno di mezza estate
20 agosto - festa del restauro dell'Indipendenza (distacco dall'Unione Sovietica nel 1991)
25 dicembre - primo giorno di Natale
26 dicembre - secondo giorno di Natale
Come arrivare
In aereo
La capitale dell'Estonia è Tallinn che ha una popolazione di circa 400.000 abitanti ed è servita da un aertoporto internazionale collegato con le maggiori cittá europee e del mondo tramite le compagnie Estonian Air, KLM, Lufthansa, Czech Airlines, SAS, Air Baltik ed Easyjet.
In treno
Raggiungere l'Estonia utilizzando esclusivamente il treno, per chi proviene dall'Europa Occidentale, è quasi impossibile.
Forse è possibile farlo passando per la Bielorussia oppure attraversando l'Oblast' di Kaliningrad, che è parte della Russia, dove è richiesto il visto.
In autobus
Le capitali delle tre repubbliche baltiche sono collegate quotidianamente da un'ottima rete di autobus. Per raggiungere Tallin bisogna passare da Varsavia (Polonia) e Vilnius (Lituania).
http://www.eurolines.ee/index.php?action=3&act=lang&lang=eng
In auto
In nave
Tallin è collegata tutto l'anno alla Finlandia e alla Svezia, con traghetti regolari. D'estate è anche possibile raggiungere l'Estonia partendo da Rostock (in Germania), il viaggio è un po' lungo (circa 24 ore, con una sosta di un paio d'ore a Helsinki) ma è tra i più affascinanti che si possano fare sul Baltico.
La compagnia più importante è http://www.tallink.com/
Prenotazione traghetti Estonia da Helsinki e Stoccolma su iTraghetti.com.
Come spostarsi
In aereo
In treno
In autobus
In auto
In nave
Lingue parlate
La lingua ufficiale è l'estone. Quasi tutta la popolazione parla un inglese scorrevole. Ancora diffuso il russo, retaggio dell' occupazione sovietica e della vicinanza geografica.
Attività ricreative
Moneta
L'Estonia ha introdotto l'Euro il 1 gennaio 2011.
Le valute estere si cambiano presso le banche e gli uffici di cambio. Vi sono uffici di cambio nei maggior alberghi, al porto, nell'aeroporto, nelle stazioni ferroviarie e altrove. Le banche in Estonia sono aperte dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00. Gli uffici di cambio sono aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Costo della vita
Acquisti
Cibi
Tipologia di ristoranti
Bevande
Alloggi
Educazione
Opportunità di lavoro
Sicurezza personale
Prevenzioni Sanitarie
Non servono vaccinazioni o certificati medici per l'ingresso nel paese.
Le medicine correnti quali aspirina ecc. si trovano nelle farmacie, dette Apteek, in ogni città.
Rispettare gli usi
Comunicazioni
Poste
Gli uffici postali sono aperti dalle 9.00 alla 18.00 nei giorni feriali ed il sabato dalle 9.30 alle 15.00.
Telefoni
Chiamate locali, il numero delle sette o otto cifre.
Per chiamata internazionale dall'Estonia, chiamare il "00", codice di paese e il numero.
Per chiamata internazionale a Estonia, chiamare il "00", Estonia codice di "372", il numero della sette o otto cifre.
Numero unico europeo di emergenza: "112". Pronto intervento polizia: "110".
Internet
Nella capitale è facilissimo trovare collegamenti wi-fi gratuiti. In questo campo la nazione è una delle più evolute al mondo. E' qui che è stato inventato il sistema Skype