Differenze tra le versioni di "Egitto"
Versione delle 18:13, 4 gen 2013
L'Egitto (in arabo مصر Misr / Másr; Repubblica Araba d'Egitto جمهوريّة مصر العربيّة Gomhuriat Masr Al-Arabiah) è una nazione dell'Africa nordorientale che si estende anche sull'Asia nella Penisola del Sinai. L'Egitto confina con la Libia, il Sudan, Israele, Giordania e Arabia Saudita. IndiceRegioniL'Egitto può essere convenzionalmente diviso entro le seguenti regioni turistiche:
Città
Altre destinazioniLocalità balneariDa saperePer viaggi su misura in Medio Oriente e Nord Africa, a costi ridotti e fuori dai tradizionali percorsi, rivolgersi a Freetours - Traveller Club http://freetours.altervista.org mailto:[email protected] GeografiaClimaStoriaCulturaFestività
Durante le festività religiose mussulmane il paese si ferma del tutto. Ramadan è il mese di digiuno obbligatorio per i maggiori di 14 anni; sono dispensati i malati e le donne incinte. Dall'alba fino al tramonto non si può mangiare ,bere, fumare, truccarsi e fare l'amore. Di giorno molti negozi sono chiusi o aperti massimo fino alle 14.00. È opportuno, durante questo periodo, non assumere comportamenti pubblici che possano infastidire i locali come passeggiare con una birra in mano, abbandonarsi a pubbliche effusioni e soprattutto, cosa che succede spesso, meravigliarsi e ridacchiare se si osservano i fedeli durante i 5 momenti di preghiera giornalieri. Va detto che le festività cristiane vengono comunque celebrate nelle località turistiche non tanto per la presenza di piccole comunità cristiane (che sono solo il 10% della popolazione) quanto più per accontentare i turisti. Non ci sì dovrà stupire quindi di vedere palme natalizie o uova pasquali. Come arrivareIn aereoL'aereo è il metodo più comodo e veloce per raggiungere l'Egitto. Il Cairo è ben collegata con Milano e Roma tramite voli di linea. È possibile comunque prenotare un volo charter, da quasi tutti gli aeroporti italiani. Questa è una soluzione tipica se si acquista un pacchetto vacanze per l'Egitto. I collegamenti diretti Italia-Egitto via mare non esistono. È possibile raggiungere l'Egitto esclusivamente con una nave da crociera che in genere fa scalo ad Alessandria d'Egitto. Come spostarsiLingue parlateLa lingua parlata nell'antichità, in Egitto, detta egiziano o egizio, costituisce un gruppo linguistico a sé stante all'interno della famiglia di lingue camito-semitiche. Attualmente si ritiene che tale lingua si sia sviluppata in loco. L'egizio ha posseduto, quasi fin dalla comparsa di documenti scritti, due forme grafiche: il geroglifico usato principalmente nelle incisioni e lo ieratico, più adatto alla scrittura con pennello e inchiostro. I due sistemi erano comunque solo forme grafiche differenti in quanto ogni glifo possedeva il suo equivalente segno ieratico. Intorno al I millennio a.c. entrò in uso una forma semplificata dello ieratico: il demotico. Dalla fusione di quest'ultima forma grafica con le influenze greche ebbe origine il copto. Con l'invasione araba tutte queste lingue e forme grafiche furono soppiantate appunto dall'arabo. La conoscenza del copto fu salvata grazie all'azione di alcuni linguisti europei del XVI secolo mentre la decifrazione della scrittura geroglifica e ieratica fu opera di Jean-François Champollion nel 1822 grazie alla scoperta di un testo trilingue: geroglifico, demotico, greco (stele di Rosetta)... Oltre al dialetto arabo egiziano (e al copto, reintrodotto, a quanto sembra, in alcuni villaggi a maggioranza cristiana), in Egitto sono parlate anche due lingue camitiche (berbero e begia) e una nilotica (nubiano).* Il berbero è parlato dai circa 15.000 abitanti delle oasi di Siwa, e di Gara, nel deserto occidentale quasi ai confini della Libia.
Nelle città principali l'inglese è parlato dalla maggior parte delle persone. L'italiano ed il francese sono meno parlati. Nei resort gestiti da operatori italiani praticamente tutto il personale parla italiano. Attività ricreativeCibiTralasciando l'oramai cucina internazionale offerta da quasi tutte le strutture ricettive e della cucina italiana offerta invece sulle destinazioni del Mar Rosso, in qualche ristorante egiziano è possibile degustare ottimi piatti locali.
Tipologia di ristorantiRistoranti se ne trova di tutti i generi e gusti all'apparenza perchè in fine gestiti da egiziani quindi anche il cuoco è egiziano,dove si legge ristorante italiano si può pensare che anche la cucina lo sia ma purtroppo non è così,si ci si trovano spaghetti,pasta varia italiana ma alla fine cucina un egiziano e quì si capisce il resto,comunque sia il mangiare egiziano per chi è propenso ad adattarsi non è male anzi,ciò che viene usato molto nella cucina egiziana è riso è pollo poi molti dolci tipici,infine il mangiare egiziano e i ristoranti del luogo vanno più che bene alcuni sono meglio dei nostri. BevandeAlloggiOpportunità di studioSicurezza personale
Le località del Mar Rosso appaiono quindi destinazioni più che sicure. Visto l'importante introito dato dall'industria turistica lo stesso Governo Egiziano ha aumentato a dismisura la sorveglianza garantendo elevati standard di sicurezza. Tant'è vero che gli stessi tour operators, che poco dopo gli attentati di Sharm e di Dahab svendevano tali località a prezzi stracciati, si sono velocemente riallineati ai prezzi antecedenti ai due fatti. Segno anche questo di quanto la situazione si sia velocemente ristabilita. Prevenzioni SanitarieLa situazione sanitaria in Egitto è discreta e nella maggiori località turistiche sono situate grandi strutture ospedaliere paragonabili a quelle europee, al contrario di quelle del resto del Paese. In ogni caso, è prudente informarsi bene prima del viaggio e consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e il rimpatrio aereo sanitario (cosa che qualsiasi tour operators, in caso di viaggio organizzato, include sempre). I casi di epatite sono diffusissimi in tutto il Paese, perciò si consiglia di pulire bene frutta e verdura, prestare attenzione ai cibi non cotti e, se possibile, evitarli, e di bere solo acqua minerale senza ghiaccio. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro: epatite A e B, rabbia, tetano, febbre tifoide, morbillo, poliomielite e quelle contro la leishmaniosi, filariosi, Rift Valley fever. Infine, è altamente sconsigliato bagnarsi in acque dolci per evitare di contrarre la bilarziosi. Va detto comunque che chi soggiorna in Egitto, ed in particolare sul Mar Rosso, non deve preoccuparsi troppo. Gli standard degli hotels e dei resorts sono spesso di gran lunga migliori rispetto ai loro concorrenti europei. Le condizioni igieniche sono più che buone e si può tranquillamente consumare verdura e frutta crude o lavarsi i denti sciacquandosi con l'acqua dei rubinetti nelle stanze. L'acqua dei resort viene per la maggiorparte dissalata e filtrata e, come in altri luoghi del mondo, l'unico inconveniente è quello di un sottofondo salmastro all'assaggio. Va invece prestata molta attenzione al tempo di esposizione solare. Una piccola dissenteria del viaggiatore è sicuramente il male minore rispetto ad una grave scottatura solare. Il sole egiziano, pur non essendo un sole equatoriale, è comunque molto forte. L'assenza di sistemi nuvolosi e l'aridità dell'aria possono creare disidratazioni più o meno gravi. Un FP 20 è il minimo consigliabile anche per le pelli scure mentre per le nuotate di snorkeling è utile indossare una maglietta scura per fare in modo di proteggere la schiena. Rispettare gli usiL’Egitto, seppur con una forte impronta moderata, è un paese mussulmano: il suo popolo deve, quindi rispettare precise regole di comportamento che non sono obbligatorie per i turisti, ma che è sempre utile sapere. Sarebbe buona norma, nei luoghi pubblici, indossare vesti o pantaloni lunghi e camicie che coprano le braccia. E’ obbligo, come succede anche nelle chiese cristiane, visitare le moschee con un abbigliamento serio. Quando si scattano fotografie, è meglio evitare di riprendere le persone, perché l’Islam proibisce la riproduzione di esseri umani. Non è educato consumare bevande alcoliche per strada perché il Coran lo proibisce. Soprattutto durante il Ramadan, è cattiva educazione consumare bibite, cibi e fumare sigarette in pubblico durante il giorno. Può inoltre capitare di vedere coppie di uomini passeggiare mano nella mano: questo è un uso egiziano che simboleggia amicizia. Anche qua, in particolar modo per le località turistiche del Mar Rosso, usi e costumi locali sono alquanto opinabili. Le persone saranno felicissime di scattare qualche foto con voi (chiedendovi spesso qualche Euro), il loro linguaggio sarà colorito da varie espressioni italiane non certamente educate, ed anche il sentimento e la pratica religiosa rimarranno quasi impercettibili. Una nota particolare va certamente prestata all'arte della contrattazione. In qualsiasi bazar o mercato verrete letteralmente presi per le braccia e trascinati all'interno dei negozi con la solita scusante di un infuso di karkadé o menta. L'abilità egiziana dell'arte oratoria (vi parleranno un corretto italiano e spesso numerosi dialetti) farà in modo che dopo sittante attenzioni vi sentiate in dovere di acquistare ciò che il negozio vende. E così spesso va a finire. Dal ciondolo con lo scarabeo, ai papiri, dall'olio profumato al narghilé (la tipica pipa ad acqua). Spesso tale comportamento potrà infastidirvi e l'insistenza all'acquisto può davvero creare una sorta di esaurimento. Inutile dire che il borbottare in continuazione o l'assumere atteggiamenti di profondo fastidio è di cattivo gusto e poco educato. Se proprio proprio una serata al mercato di Sharm vi infastidirà oltremodo, conviene semplicemente non tornarci ed acquistare in hotel da anonimi ed educatissimi negozianti. Gli egiziani, come molte altre popolazioni mediorientali, provano un profondo gusto per la contrattazione e ciò che a noi può davvero sembrare fastidioso per loro è un normalissimo modo di essere. Va detto infine che i prezzi vengono mediamente caricati di un 50% e su tale rapporto verrà condotta la contrattazione. L'illudersi di essersi portati a casa, dopo una contrattazione a nostro favore, un oggetto ad un prezzo stracciato è il fine ultimo del venditore egiziano. Il venditore avrà sempre e comunque modo di vendervi l'oggetto al prezzo da lui pensato e spesso vi distrarrà regalandovi collanine di argento (che non è mai argento) o qualche altra cianfrusaglia che, anche in questo caso, ha per lui pochissimo valore. Sempre, in Egitto, viene chiesto il bakschich, la mancia, per ottenere un miglior servizio. ComunicazioniPosteIl servizio postale, assicurato ed operato dalla Egypt Post funziona discretamente in tutto il paese. Cartoline o lettere possono essere lasciate alla receptione dell'hotel dove si soggiorna oppure imbucate nelle numerose cassette di raccolta postale presenti ovunque. TelefoniTre sono le compagnie di telefonia mobile in Egitto che consentono una buona copertura in tutte le località turistiche:
Le schede telefonihe internazionali della Menanet, acquistabili ovunque, sono sicuramente il modo più conveniente per chiamare dall'Egitto all'estero. Dieci minuti di chiamata tra Egitto ed Italia non vi costeranno più di € 1,30 Conveniente è sicuramente anche acquisare un numero di telefonia locale cellulare che farà risparmiare oltre al 50% rispetto all'ultilizzo del proprio numero telefonico. Va detto che l'acquisto di un numero cellulare locale consente anche di ricevere chiamate dall'estero senza pagare una parte delle stesse (come invece accade utilizzando la propria scheda telefonica). InternetQuasi tutti gli hotel hanno un Internet Cafè e/o la connessione per il proprio computer portatile direttamente in camera o in un centro business apposito. In ogni caso in Mar Rosso ci sono Internet Cafè ad ogni angolo e la maggior parte resta aperta fino a notte tarda. Al Cairo ci sono diverse catene di bar (es. Costa, Benos) che offrono collegamento wireless gratuito. Per cui si navigare in Internet mentre si beve un buon caffè. Per chi si trasferisce per un lungo peiodo potrebbe convenire farsi attivare il servizio ADSL presso la propria abitazione. Alcuni operatori offrono il servizio ADSL anche per pochi mesi. Per chi non avesse il PC, tutti i maggiori hotel sono dotati di un business center con PC e webcam per effettuare anche videochiamate.
|
|