Differenze tra le versioni di "Courmayeur"
Versione delle 13:05, 6 nov 2008
IndiceSport e divertimentoEstateInvernoCulturaCome arrivareIn macchinaCourmayeur è raggiungibile tramite l'autostrada A5 Torino-Aosta-Courmayeur. Per l'accesso dalla Svizzera e dal Nord Europa consigliamo il Traforo del Monte Bianco, il Colle del Gran San Bernardo o il Colle del Piccolo San Bernardo (quest'ultimo aperto solo nei periodi estivi). In trenoNumerosi treni giornalieri collegano la Stazione di Pré - St. Didier (tramite la stazione di Aosta) con la rete ferrovaria italiana. Da Pré - St. Didier, è organizzato un servizio di navette verso Courmayeur in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei treni. In PulmanSono molti gli autobus che da Aosta e altre città del Piemonte, Lombardia e Liguria portano a Courmayeur. (orari e tratte). Da vedereDove dormireHotel BOUTON D'ORPosizione centrale, vicino agli impianti di risalita. Gli ambienti in stile alpino sono curati con ricercata attenzione e arricchiti con oggetti d'artigianato della Valle. 35 camere, la maggior parte con balcone o giardino privato. La prima colazione è a buffet. Sono offerti strudel, torte, biscotti, brioches, marmellate, omelettes e quiches, prodotti esclusivamente in casa, insieme a yogourt, formaggi e salumi della nostra Valle. Bar, sauna, solarium e gym, giardino, parcheggio privato e garage.
Dove MangiareRistorante Le Vieux PommierRistorante tipico valdostano, con al centro della sala un vecchio albero di mele dal quale prende il nome il locale. Mette a disposizione tre sale con una capienza massima di 180 persone; si accettano gruppi. Links utili
|
|