Coppa del Mondo FIFA 2014
Questo articolo fa parte della sezione: Tematiche turistiche. L'evento calcistico più importante e uno degli appuntamenti sportivi più seguiti, la fase finale del Campionato Mondiale di Calcio si terrà in Brasile dal 12 Giugno al 13 Luglio 2014. È la seconda volta che il Brasile ospita il torneo (la prima fu nel 1950). 32 sono le squadre che parteciperanno, per un totale di 64 partite in 12 città. Si prevede che circa 500,000 tifosi prenderanno parte a questo grande evento. IndicePrepararsi[Modifica sezione]Visti[Modifica sezione]Per soggiorni fino a 90 giorni, ai viaggiatori con passaporto italiano non è richiesto alcun visto. Potete trovare maggiori informazioni a questa pagina. Biglietti[Modifica sezione]Le richieste di biglietti si possono fare solo tramite FIFA.com o alle biglietterie FIFA che apriranno nelle città che ospiteranno gli eventi in Brasile poco prima dell'inizio del torneo. La FIFA ha organizzato 3 fasi di vendita. La prima fase è stata dal 20 Agosto al 10 Ottobre 2013. Dopo il sorteggio finale, quando le 32 squadre qualificate hanno scoperto i propri avversari della fase a gironi della Coppa del Mondo, si è svolta la seconda fase, dall'8 Dicembre 2013 al 30 Gennaio 2014. La terza fase è del tipo “in ordine di arrivo” e va dal 15 April fino al giorno della finale, il 13 Luglio. Potete comprare biglietti per singole partite (per esempio la partita inaugurale, la finale, eccetera), biglietti specifici per squadra (serie follow my team), o biglietti per una sede specifica (per esempio per le partite a Rio de Janeiro). I prezzi per le singole partite degli ottavi di finale vanno dai US$ 110 ai $ 220, per la partita inaugurale dai US$ 220 ai $ 495, e per la finale US$ 440 to $ 990 (prezzi per il pubblico internazionale). Dove alloggiare[Modifica sezione]Meglio pianificare e prenotare in anticipo. Anche se le partite non si terranno in alta stagione (dicembre - gennaio) sarà facile trovare prezzi più alti e minore disponibilità. Gli Hotel sono tantissimi e se ne trovano ovunque in Brasile, vanno dai resort di lusso sulle spiagge ad altri molto modesti e poco costosi. Le normative brasiliane per il turismo impongono dei requisiti minimi specifici per ogni tipo di struttura, e da quando le categorie da 1 a 5 stelle non sono più utilizzate è meglio controllare in anticipo se l'hotel che avete scelto fornisce determinati tipi di servizi. Le Pousada è invece una pensione (l'equivalente del francese auberge o dell'inglese boarding house), sono alloggi di solito più semplici rispetto agli hotel, e offrono meno servizi (servizio in camera, lavanderia, ecc.). Le Pousadas sono anche più diffuse rispetto agli hotel. Per maggiori informazioni: Belo Horizonte, Brasilia, Cuiabá, Curitiba, Fortaleza, Manaus, Natal, Porto Alegre, Recife, Rio de Janeiro, Salvador, São Paulo. Come arrivare[Modifica sezione]In aereo[Modifica sezione]
Il più grande aeroporto internazionale in Brasile è il São Paulo-Guarulhos International Airport, hub della TAM airlines [3], che effettua voli diretti con molte capitali del Sud America. Altri voli diretti sono per:
Natal: voli diretti per Lisbona con TAP, Amsterdam con Arkefly. Recife: voli diretti per Lisbona con TAP, Madrid con Iberia, Atlanta con Delta, Miami con American Airlines e Francoforte con Condor. Fortaleza: voli diretti per Lisbona con TAP, Madrid con Iberia, e Capo Verde con TACV. Oltre a quelli sopra menzionati, la TAP ha voli diretti per Salvador, Brasilia, Belo Horizonte, Campinas, Porto Alegre. TAP Portugal [5] è la compagnia straniera con più voli diretti in Brasile, da Lisbona e Porto, e fornisce anche collegamenti con Europa e Africa. In treno[Modifica sezione]Le ferrovie in Brasile sono quasi inesistenti. In autobus[Modifica sezione]Come spostarsi[Modifica sezione]In aereo[Modifica sezione]
Il servizio aereo copre la maggior parte del Brasile. Ricordate che molti voli fanno degli scali, in particolare in hub come São Paulo o Brasilia. La maggior parte degli aeroporti civili sono gestiti dalla federale Infraero.[6]. Hanno un buon sito web anche in Inglese. Elenca tutte le compagnie aeree che operano in ciascun aeroporto e ha anche gli orari dei voli aggiornati. Ci sono diversi motori di ricerca brasiliani buoni (non perfetti) per comparare i prezzi tra le diverse compagnie. La maggior parte include una tassa dato che prenotare direttamente dal sito delle compagnie è più economico. Il panorama aereo brasiliano è completamente cambiato almeno 2 volte negli ultimi 10 anni. Le compagnie più grandi ora sono TAM [7] e Gol [8] che hanno oltre l'80% del mercato interno. La Varig ora è solo un'altra controllata della Gol. Altre sono WebJet [9], Avianca [10]e Azul [11]. TRIP [12] ha voli brevi verso piccoli aeroporti e Pantanal [13] e Puma [14] stanno crescendo nello stesso settore. La portoghese TAP [15] ha qualche volo domestico in comune con TAM. Ci sono anche compagnie regionali come NHT [16](Rio Grande do Sul e Santa Catarina). I prezzi sono differenti almeno se si prende il biglietto via internet con largo anticipo e sono così bassi che non c'è ragione di chiamarle "low cost", anche se WebJet e Azul recentemente sono state molto più economiche per i voli domestici. In treno[Modifica sezione]In autobus[Modifica sezione]I viaggiatori diretti a Curitiba sono fortunati perché la città è conosciuta per l'ottimo servizio di trasporto pubblico. In macchina[Modifica sezione]Non è facilissimo spostarsi in auto in tutte le zone del Brasile, spesso le strade non sono di recente costruzione soprattutto nelle zone meno sviluppate e sarebbe meglio non spostarsi di notte nelle grandi città senza una persona del luogo o una guida esperta. Sia viaggiando per scoprire la natura o per fare viaggi per single] è buona cosa preparare accuratamente il viaggio e munirsi di gps con mappe aggiornate. Città ospitanti[Modifica sezione]Sono 12 le città che ospiteranno le partite della Coppa del Mondo:
Stadi[Modifica sezione]
Partite[Modifica sezione]Gironi eliminatori[Modifica sezione]Ci sono 8 gruppi da 4 squadre durante la fase eliminatoria. L'Italia è inserita nel gruppo D.
Ottavi di Finale, Quarti di Finale (QF), Semifinali (SF), Finale 3°/4° posto[Modifica sezione]
FINALE[Modifica sezione]
Acquisti[Modifica sezione]La moneta corrente del Brasile é il Real (pronuncia ¨reau¨, plurale reais).I prezzi sono scritti R$ 1,50 (unità e centesimi). Euro e dollaro sono le valute correntemente accettate da banche e ¨case di Cambio¨; quest´ultime praticano in generale cambi più favorevoli e senza costi operazionali.Le agenzie di viaggio offrono in generale servizio di cambiavaluta. Gli sportelli di cambio presenti presso gli aeroporti praticano spesso tassi inferiori a quelli di mercato. Gli sportelli di cassa elettronica che accettano carte di credito sono presenti in tutte le agenzie del Banco do Brasil e molto diffusi presso centri commerciali, aeroporti, stazioni degli autobus e zone turistiche. Operano in genere 24 ore su 24 ma molte agenzie, per ragioni di sicurezza, dalle 18.00 alle 6.00 del giorno successivo limitano il montante ad un massimo di 100,00 R$. Quasi tutte le carte di credito sono accettate in migliaia di esercizi commerciali anche di piccole dimensioni: le più diffuse ( in ordine di accettazione) VISA, Diner, Mastercard, American Express. Gli sportelli bancari non accettano transazioni con carta di credito; l´unica modalità è attraverso cassa elettronica. Attenzione a quando usate la carta di credito: sono stati segnalati casi di carte clonate, quindi tenete d'occhio l'estratto conto. Un'alternativa può essere l'utilizzo di carte ricaricabili, oppure pagare in contanti (ricordando però di prelevare sempre lo stretto necessario ogni volta, non girate mai con troppi soldi in tasca. Negozio ufficiale FIFA[Modifica sezione]
Cosa fare[Modifica sezione]Spiaggia di Copacabana Rio de Janeiro ![]() Vista aerea della Foresta Amazzonica vicino a Manaus In Brasile ci sono molte altre cose da fare oltre a guardare le partite di calcio:
Salute[Modifica sezione]Il cibo acquistato per strada o dai rivenditori in spiaggia ha una pessima reputazione per quanto riguarda l'igiene, e peggiora con l'andare della giornata. Le bibite in bottiglia o lattina sono sicure, anche se molti usano una cannuccia per evitare di toccare il contenitore. Tenete conto di caldo e umidità con cibi deperibili. L'acqua di rubinetto varia da a seconda del posto, (contaminata, salina o piena di cloro fino ad essere bevibile) e i brasiliani in genere la preferiscono filtrata. Negli aeroporti, stazioni del bus e in molti degli hotel economici è facile trovare delle fontanelle (bebedouro), ma non sempre sono sicure. Nelle cucine degli ostelli cercate il rubinetto col filtro cilindrico attaccato. Negli hotel più cari spesso non ci sono fontanelle pubbliche e le camere hanno dei minibar in cui si trova acqua minerale in bottiglia rivenduta a caro prezzo. Il numero d'emergenza è il 192, ma dovete parlare Portoghese. Contatti[Modifica sezione]Telefono[Modifica sezione]Il prefisso internazionale del Brasile è 55 e i prefissi sono di due cifre, mentre i numeri di telefono hanno 8 cifre. Alcune aree avevano numeri di 7 cifre fino al 2006, significa che potreste trovare vecchi numeri che non funzionano senza aggiungere un'ulteriore cifra (provate 2 o 3 all'inizio). I numeri a otto cifre iniziano con le cifre da 2 a 5 e sono numeri fissi, mentre quelli che iniziano con le cifre da 6 a 9 sono linee mobili. Tutte le città hanno i seguenti numeri d'emergenza:
Tuttavia chiamando il 911 si viene reindirizzati alla polizia. Per chiamare un'altra regione o un'altra nazione dovete scegliere un operatore che abbia un codice a due cifre. Gli operatori disponibili dipendono dalla zona da cui chiamate e dalla zona che state chiamando.Il 21 (Embratel) e 23 (Intelig) si trovano in tutte le zone. Per chiamare il Brasile dall'estero il formato è +55-(prefisso area)-(numero di telefono) In Brasile:
I telefono pubblici usano carte prepagate da 20, 40, 60 o 75 crediti. I telefono pubblici si trovano ovunque e usano tutte le schede che si possono acquistare in molti negozi e nelle edicole. Farmácia Pague Menos le vende al prezzo ufficiale della compagnia telefonica, leggermente meno caro. Le chiamate ai cellulari anche locali consumano rapidamente il credito (costano quasi quanto le internazionali). I codici internazionali e brasiliani si trovano qui: DDI and DDD phone codes. Telefono cellulare[Modifica sezione]Il Brasile ha 4 operatori di telefonia mobile: Vivo, Claro, OI e TIM, tutti su reti GSM e HSDPA/HSPA+ (Vivo ha ancora CDMA 1xRTT che però sta sparendo). Ci sono anche operatori minori come Nextel (iDEN Push-To-Talk e HSPA+), CTBC-ALGAR (GSM e HSDPA inella regione di Triangulo Mineiro (Minas Gerais)), e Sercomtel (GSM e HSDPA in Paraná). OpenSignal fornisce mappe di copertura indipendenti in modo da poter confontare le reti. Le carte prepagate (pré-pago) SIM per i telefoni GSM si trovano nelle edicole, supermercati, negozi, ecc. Vivo utilizza frequenze 850 MHz e 1900 MHz mentre gli altri operatori utilizzano 900 MHz e 1800 MHz. La copertura 3G/HSDPA si trova soprattutto nelle grandi città del sud-est e nelle capitali. Alcuni stati usano il 850 MHz ma altri usano il 2100 MHz per 3G/HSDPA. Se dovete sbloccare un telefono da uno specifico operatore potete farlo in qualsiasi negozio di telefoni. Tutti i grandi operatori (Vivo, Claro, TIM e Oi) possono inviare e ricevere SMS oltre alle chiamate da e per l'estero. Internet[Modifica sezione]Internet cafe sono sempre più popolari e anche le città più piccole ormai ne hanno qualcun con una connessione decente. Un numero sempre crescente di aeroporti, hotel, centri commerciali hanno degli hotspot Wi-Fi per i computer. Sicurezza personale[Modifica sezione]Per legge bisogna avere sempre un documento d'identità con foto. Portatevi il passaporto. Tuttavia la polizia in molti casi accetta anche una fotocopia plastificata del documento. Proteste[Modifica sezione]Recentemente in Brasile ci sono state numerose manifestazioni di protesta contro la Coppa del Mondo di calcio, manifestazioni che si sono tenute nelle città ospitanti. I dimostranti protestano contro la spesa di denaro pubblico per l'organizzazione dell'evento (si parla di 11 miliardi di dollari) e che sarebbero stati spesi in modo inadeguato. La protesta e il malcontento generale sono nati dall'aumento dei prezzi di autobus, treni e metropolitana al quale si sono aggiunti l'insofferenza dei brasiliani verso la carenza di servizi, la corruzione e povertà. Nonostante le migliaia di tifosi pronte a raggiungere il Brasile per assistere alle partite sono in molti a dubitare del fatto che il governo brasiliano sia in grado di frenare le proteste e organizzare l'evento. Per questo motivo è bene tenersi alla larga dalle manifestazioni. In diverse occasioni la polizia brasiliana ha fatto ricorso all'uso di gas lacrimogeno per fermare i dimostranti. Crimine[Modifica sezione]La criminalità è uno dei problemi principali del Brasile e il tasso è alto tanto da renderla una delle nazioni più pericolose tra quelle in via di sviluppo. Ci sono stati attacchi di bande anche a scuole, alberghi e comuni cittadini, e anche se il tasso sembra essere in diminuzione il problema è ancora lontano dall'essere risolto. La cosa migliore da fare è evitare di sembrare un turista: non mettere in mostra oggetti costosi come laptop, gioielli eccetera. Evitate anche di portare con voi grosse somme di denaro contante. Uscire[Modifica sezione]
|
|