Cina
Indice
RegioniLa Cina può essere divisa entro le seguenti regioni geografiche:
Per la lista completa dele regioni, province, distretti, città (non parte di province), regioni autonome per i vari gruppi etnici, regioni a statuto speciale (SAR) come le zone economiche speciali (SEZ) di Hong Kong e Macao si veda List of Chinese provinces and regions. CittàLe città che offrono un maggiore interesse sono le seguenti:
Altre destinazioni
Montagne sacreLa Cina (incluso il Tibet) è il paese di un gran numero di montagne sacre al Buddismo. Le più note sono le seguenti:
Siti sacri
Itinerari WikitravelComprendereLa genteClimaFestivitàStoriaCome arrivareVisti e requisiti d'ingressoL'ingresso in Cina (PRC) richiede l'ottenimento di un visto, che può essere richiesto ad un consolato (o ufficio consolaare di ambasciata). Si richiede (2010) il passaporto valido 6 mesi, prenotazione/biglietto aereo, itinerario previsto, la compilazione di un modulo e la presentazione di una fototessera. Il costo è di 30 + 36 Euro (2010), ed il visto viene rilasciato in circa 4 giorni. Dietro lettera di invito di un cliente/fornitore cinese, e presentazione di fototessera, è possibile ottenere il visto all'arrivo in alcuni aereoporti, tra cui Shanghai e Beijing. Taiwan, Hong Kong e Macao non richiedono visto se si resta nelle rispettive zone. I consolati della PRC in Italia sono a :
In aereoDall'Italia, vi sono voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Malpensa per Beijing e Shanghai con Alitalia. Tutte le altre principali compagnie effettuano gli stessi collegamenti, a tutte le altre principali città; altri collegamenti collegano Guangzhou, Hong Kong, Taiwan. In trenoIn autoIn autobusDal VietnamDal LaosDal PakistanDal NepalDa/Per il GiapponeDa/Per la Corea del SudCome spostarsiIn aereoIn trenoIn autobusIn metropolitanaIn taxiIn biciclettaIn vettura a noleggioIn motorcycleIn pedicabIn sanluncheAttività ricreativeMassaggiGolfDa vederePaesaggi carsiciLingue parlatelingua ingleseApprendere il CineseA Milano esistono corsi di Cinese (Putonghua) a vari livelli : Un corso biennale di base (1 lezione settimanale di 2 ore, 2 anni di corso) e uno triennale avanzato (2 lezioni settimanali, 3 anni di corso), organizzati dal Comune di Milano con la collaborazione dell'IsIAO. Un altro corso triennale si tiene in Viale delle Legioni Romane 5, organizzato dall'Istituto Culturale Cinese (informazioni : Via Clerici, 5 - Tel.: 028 623 25) Da alcuni anni l'Università di Milano ha tra i suoi corsi di laurea anche quello di Mediazione linguistica e culturale, tenuto nel polo univeristario di Sesto S. giovanni (Piazza Indro Montanelli). Tra gli insegnamenti attivati c'è anche quell odi lingua cinese e cultura cinese. Un'altra possibilità è quella di imparare il cinese in Cina. Diversi corsi sono proposti dall'agenzia ESL a Milano. Per maggiori informazioni può contattarli (Via della Braida 10, Tel: 02 89 05 84 44). AcquistiValutaLa valuta con corso ufficiale è il Renminbi (lett: denaro del popolo). L'unità di conto è lo Yuan (più precisamente, yuan renminbi), detto anche colloquialmente Kuai. Lo Yuan è diviso in 10 Jiao (jiao renminbi) e il jiao in 10 Fen (fen renminbi). In pratica, 1 Yuan = 100 Fen. La sigla ufficiale della valuta è CNY; più usata la sigla RMB. Alla data del 10 aprile 2007, il cambio è 10.3863299685 CNY per 1 EUR Cambio di monetaPossibile nelle banche e in alcuni alberghi. Per uno straniero, la cosa migliore è avere una carta di credito: è abbastanza difficile pagare in valuta estera e non è sempre facile trovare un cambiavalute. Il cambio nero è inesistente o quasi : il renminbi è convertibile, e la stabilità del cambio rende il mercato nero non appetibile. ShoppingChiedere scontiBogus goodsCosa cercare / acquistiCibiArte culinariaFast foodBereAlcoliciTèCaffèAlloggiopzioni a basso prezzoAlberghi economiciPrezzi mediHigh-EndPrenotazioni sul WebLavanderieBagni termaliApprendereGovernment bodies that deal with foreign studentsOpportunità di lavoroMatrimoniCertificate of MarriageabilityMarriage CertificateCome sposarsi ad Hong KongSicurezza personale
CrimineTrafficoBeggingScamsPrecauzioni sanitarieUsanze localiCopeComunicazioniInternetGetting newsFaxTelefoniBuying a cell phonePrefissi telefoniciNumeri di emergenzaPompieri : 119 Avvertenzela cina è una spietata ditatura comunista. in cina non tenere discorsi di tipo antigovernativo e non criticate negativamente il regime. non partecipate a manifestazioni politiche antigovernative. IN CINA NON é AMMESSA LA LIBERTA DI PAROLA ( E MOLTI ALTRI DIRITTI ) e la pena di morte è prevista e attuata per moltisimi reati anche economici e politici. la polizia cinese fa uso della tortura anche contro i dissidenti .in cina esstono i campi di lavoro quelli di concentramento. NON improvvisatevi praticanti e o sostenitori del falun dafa ( i praticanti sono vittimedi incarcerazioni torture deportazioni e disumane uccisioni )in cina non esiste la presunzione di innocenza e a volte le umiche prove sono confessioni estorte sotto tortura. da notare che l ' ex presidente cinese è stato denunciato in 15 stati per genocidio e crimini contro L' umanità.
|
|