Cina
|
|
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | Riga 41: |
Riga 41: |
| Le città che offrono un maggiore interesse sono le seguenti: | | Le città che offrono un maggiore interesse sono le seguenti: |
| | | |
− | *[[Beijing]] — la capitale nazionale che ospiterà i Giochi Olimpici del 2008 | + | *[[Beijing]] — la capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008 |
| *[[Guangzhou]] — una delle più prospere città della Cina ed anche la più liberale. | | *[[Guangzhou]] — una delle più prospere città della Cina ed anche la più liberale. |
| *[[Guilin]] — una meta popolare del turismo internazionale per i suggestivi paesaggi naturali che offre. | | *[[Guilin]] — una meta popolare del turismo internazionale per i suggestivi paesaggi naturali che offre. |
Riga 48: |
Riga 48: |
| *[[Nanjing]] — un'altra antica capitale con numerose testimonianze del passato | | *[[Nanjing]] — un'altra antica capitale con numerose testimonianze del passato |
| *[[Shanghai]] — una delle più importanti metropoli della Cina e maggior centro finanziario del Paese sulle rive di un bellissimo fiume. | | *[[Shanghai]] — una delle più importanti metropoli della Cina e maggior centro finanziario del Paese sulle rive di un bellissimo fiume. |
− | *[[Suzhou]] — Antica città famosa per i suoi canali e i suoi giardini | + | *[[Suzhou]] — antica città famosa per i suoi canali e i suoi giardini |
− | *[[Xi'an]] — un' altra antica capitale al termine della [[Via della seta]], dove vi sono stati scoperti i guerrieri di terracotta. | + | *[[Xi'an]] — capitale della provincia dello Shaanxi,dove si possono ammirare i resti dell'esercito di terracotta |
− | <br clear="all"/>
| + | |
| ==Altre destinazioni== | | ==Altre destinazioni== |
| | | |
Riga 99: |
Riga 99: |
| | | |
| ===Visti e requisiti d'ingresso=== | | ===Visti e requisiti d'ingresso=== |
− | L'ingresso in Cina (PRC) richiede l'ottenimento di un visto, che può essere richiesto ad un consolato (o ufficio consolaare di ambasciata). Si richiede (2007) il passaporto valido 6 mesi, la compilazione di un modulo e la presentazione di sue fototessera. Il costo è di 16 Euro, ed il visto viene rilasciato in una settimana. Dietro lettera di invito di un cliente/fornitore cinese, e presentazione di fototessera, è possibile ottenere il visto all'arrivo in alcuni aereoporti, tra cui Shanghai e Beijing. | + | L'ingresso in Cina (PRC) richiede l'ottenimento di un visto, che può essere richiesto ad un consolato (o ufficio consolaare di ambasciata). Si richiede (2010) il passaporto valido 6 mesi, prenotazione/biglietto aereo, itinerario previsto, la compilazione di un modulo e la presentazione di una fototessera. Il costo è di 30 + 36 Euro (2010), ed il visto viene rilasciato in circa 4 giorni. Dietro lettera di invito di un cliente/fornitore cinese, e presentazione di fototessera, è possibile ottenere il visto all'arrivo in alcuni aereoporti, tra cui Shanghai e Beijing. |
| [[Taiwan]], [[Hong Kong]] e [[Macao]] non richiedono visto se si resta nelle rispettive zone. | | [[Taiwan]], [[Hong Kong]] e [[Macao]] non richiedono visto se si resta nelle rispettive zone. |
| I consolati della PRC in Italia sono a : | | I consolati della PRC in Italia sono a : |
Riga 105: |
Riga 105: |
| :Sezione Consolare e Ufficio Visti | | :Sezione Consolare e Ufficio Visti |
| :Via Bruxelles, 56 00198 Roma | | :Via Bruxelles, 56 00198 Roma |
− | :Tel 068 535 0118 begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting Fax 068 413 46 | + | :Tel 068 535 0118 begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting Fax 068 413 46 |
| | | |
| *Via Benaco, 4 20139 Milano | | *Via Benaco, 4 20139 Milano |
Riga 112: |
Riga 112: |
| :http:www.consolatocinami.it | | :http:www.consolatocinami.it |
| | | |
− | Viale Liguria, 40 - 20143 Milano | + | *Viale Liguria, 40 - 20143 Milano |
− | China Visa Services Italy srl | + | :China Visa Services Italy srl |
− | Tel: 02-83201385 begin_of_the_skype_highlighting 02-83201385 end_of_the_skype_highlighting | + | :Tel: 02-83201385 begin_of_the_skype_highlighting 02-83201385 end_of_the_skype_highlighting |
− | Fax: 02-83201407 | + | :Fax: 02-83201407 |
− | Sito web: www.visaforchina.it
| + | :www.visaforchina.it |
− | | + | |
| | | |
| *Via dei della Robbia 89 - 50132 Firenze | | *Via dei della Robbia 89 - 50132 Firenze |
Riga 126: |
Riga 126: |
| | | |
| ===In treno=== | | ===In treno=== |
− | | + | E' possibile l'ingresso in Cina tramite la ferrovia Transiberiana.La ferrovia parte dalla stazione di Mosca ed alcune carrozze giungono fino a Pechino. |
− | | |
| | | |
| ===In auto=== | | ===In auto=== |
Riga 292: |
Riga 291: |
| | | |
| ==Avvertenze== | | ==Avvertenze== |
− | la cina è una spietata ditatura comunista. in cina non tenere discorsi di tipo antigovernativo e non criticate negativamente il regime. non partecipate a manifestazioni politiche antigovernative. IN CINA NON é AMMESSA LA LIBERTA DI PAROLA ( E MOLTI ALTRI DIRITTI ) e la pena di morte è prevista e attuata per moltisimi reati anche economici e politici. la polizia cinese fa uso della tortura anche contro i dissidenti .in cina esstono i campi di lavoro quelli di concentramento. NON improvvisatevi praticanti e o sostenitori del falun dafa ( i praticanti sono vittimedi incarcerazioni torture deportazioni e disumane uccisioni )in cina non esiste la presunzione di innocenza e a volte le umiche prove sono confessioni estorte sotto tortura. da notare che l ' ex presidente cinese è stato denunciato in 15 stati per genocidio e crimini contro L' umanità. | + | la cina è una spietata dittatura comunista. in cina non tenere discorsi di tipo antigovernativo e non criticate negativamente il regime. non partecipate a manifestazioni politiche antigovernative. IN CINA NON é AMMESSA LA LIBERTA DI PAROLA ( E MOLTI ALTRI DIRITTI ) e la pena di morte è prevista e attuata per moltisimi reati anche economici e politici. la polizia cinese fa uso della tortura anche contro i dissidenti .in cina esstono i campi di lavoro quelli di concentramento. NON improvvisatevi praticanti e o sostenitori del falun dafa ( i praticanti sono vittimedi incarcerazioni torture deportazioni e disumane uccisioni )in cina non esiste la presunzione di innocenza e a volte le umiche prove sono confessioni estorte sotto tortura. da notare che l ' ex presidente cinese è stato denunciato in 15 stati per genocidio e crimini contro L' umanità. |
| <br clear="all"/> | | <br clear="all"/> |
| {{Asia}} | | {{Asia}} |
Versione delle 23:06, 15 giu 2011
|
Localizzazione
|
|
Bandiera
|
|
In breve
|
Capitale
|
Beijing
|
Governo
|
Repubblica popolare
|
Valuta
|
Yuan (CNY) or Renminbi (RMB)
|
Superficie
|
9,596,960 km2
|
|
Lingua ufficiale
|
Cinese Mandarino (Putonghua), Cantonese (Yue), Wu (diffuso a Shanghai), Minbei (Fuzhou), Minnan (Hokkien-Taiwanese)
|
Religione
|
Taoista, Buddista, Cristiana 3%-4%, Musulmana 1%-2%, Ateismo (ufficiale)
|
Elettricità
|
220V/50Hz
|
Presa
|
vari tipi di spine
|
Prefisso
|
+86
|
Internet TLD
|
.cn
|
|
|
|
La Cina (中国 Zhōngguó), ufficialmente nota come Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国 Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó) è una nazione dell'Estremo Oriente Asia con una superfice pari circa a quella degli Stati Uniti d'America.
Regioni
La Cina può essere divisa entro le seguenti regioni geografiche:
- Il Nord-est: Liaoning, Jilin, Heilongjiang. Dongbei, the "rust belt"
- La regione centro-settentrionale comprende: Shandong, Shanxi, Shaanxi, Henan, Hebei, Beijing, Tianjin. Il bacino del fiume Giallo, centro storico della Cina.
- Nord-ovest: Mongolia Interna, Gansu, Ningxia, Qinghai, Xinjiang. praterie e deserti, popoli nomadi, Islam.
- Sud-ovest: Tibet, Yunnan, Guangxi, Guizhou. La parte esotica, comprende le minoranze lingiustiche e paesaggi tra i più attraenti.
- Centro sud: Anhui, Sichuan, Chongqing, Hubei, Hunan, Jiangxi. Zona agricola.
- Sud-est: Guangdong, Hainan, Fujian. Il centro economico tradizionale.
- l'Est: Jiangsu, Shanghai, Zhejiang. Il centro economico più recente.
Le regioni a statuto speciale di Hong Kong e Macao sono oggetto di articoli specifici.
L'isola di Taiwan è rivendicata dalla Repubblica Popolare Cinese (PRC) ma è aministrata dalla Repubblica di Cina (ROC), si veda l'articolo Taiwan.
|
Per la lista completa dele regioni, province, distretti, città (non parte di province), regioni autonome per i vari gruppi etnici, regioni a statuto speciale (SAR) come le zone economiche speciali (SEZ) di Hong Kong e Macao si veda List of Chinese provinces and regions.
Città
Le città che offrono un maggiore interesse sono le seguenti:
- Beijing — la capitale nazionale che ha ospitato i Giochi Olimpici del 2008
- Guangzhou — una delle più prospere città della Cina ed anche la più liberale.
- Guilin — una meta popolare del turismo internazionale per i suggestivi paesaggi naturali che offre.
- Hangzhou — antica e bella citta, centro dell'industria serica
- Kunming — capitale dello Yunnan
- Nanjing — un'altra antica capitale con numerose testimonianze del passato
- Shanghai — una delle più importanti metropoli della Cina e maggior centro finanziario del Paese sulle rive di un bellissimo fiume.
- Suzhou — antica città famosa per i suoi canali e i suoi giardini
- Xi'an — capitale della provincia dello Shaanxi,dove si possono ammirare i resti dell'esercito di terracotta
Altre destinazioni
Montagne sacre
La Cina (incluso il Tibet) è il paese di un gran numero di montagne sacre al Buddismo. Le più note sono le seguenti:
- Il Monte Emei, nella provincia di Sichuan (3099 metri)
- Il Monte Jiuhua, nella provincia di Anhui (1342 metri)
- Il Monte Putuo, nella provincia di Zhejiang (297 metri)
- Il Monte Wutai, nella provincia di Shanxi (3058 metri)
- Il Monte Kailash, nella provincia del Tibet, 'Kang Rinpoche' in lingua tibetana) (6,714 metri)
Siti sacri
- the 1,500-year-old Yungang Grottoes near Datong in Shanxi Province. There are more than 51,000 Buddhist carvings in the recesses and caves that cover the mountain-sides in the Yangang Valley. The grottoes are a UNESCO World Heritage Site.
- the Dunhuang caves in Gansu Province - an important site for Buddhist art and literature.
- Dazu Rock Carvings near Chongqing. This UNESCO World Heritage site dates from the 7-13th century and is an important site for Buddhist art.
Itinerari Wikitravel
Comprendere
La gente
Clima
Festività
Storia
Come arrivare
Visti e requisiti d'ingresso
L'ingresso in Cina (PRC) richiede l'ottenimento di un visto, che può essere richiesto ad un consolato (o ufficio consolaare di ambasciata). Si richiede (2010) il passaporto valido 6 mesi, prenotazione/biglietto aereo, itinerario previsto, la compilazione di un modulo e la presentazione di una fototessera. Il costo è di 30 + 36 Euro (2010), ed il visto viene rilasciato in circa 4 giorni. Dietro lettera di invito di un cliente/fornitore cinese, e presentazione di fototessera, è possibile ottenere il visto all'arrivo in alcuni aereoporti, tra cui Shanghai e Beijing.
Taiwan, Hong Kong e Macao non richiedono visto se si resta nelle rispettive zone.
I consolati della PRC in Italia sono a :
- Sezione Consolare e Ufficio Visti
- Via Bruxelles, 56 00198 Roma
- Tel 068 535 0118 begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting 068 535 0118 end_of_the_skype_highlighting Fax 068 413 46
- Via Benaco, 4 20139 Milano
- Sezione Consolare e ufficio Visti
- Tel. 025 520 306 - 025 694 106 Fax. 025 332 57
- http:www.consolatocinami.it
- Viale Liguria, 40 - 20143 Milano
- China Visa Services Italy srl
- Tel: 02-83201385 begin_of_the_skype_highlighting 02-83201385 end_of_the_skype_highlighting
- Fax: 02-83201407
- www.visaforchina.it
- [email protected]
- Via dei della Robbia 89 - 50132 Firenze
- Tel. 055 573 889 - 055 552 0699 Fax. 055 552 0698
In aereo
Dall'Italia, vi sono voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Malpensa per Beijing e Shanghai con Alitalia. Tutte le altre principali compagnie effettuano gli stessi collegamenti, a tutte le altre principali città; altri collegamenti collegano Guangzhou, Hong Kong, Taiwan.
In treno
E' possibile l'ingresso in Cina tramite la ferrovia Transiberiana.La ferrovia parte dalla stazione di Mosca ed alcune carrozze giungono fino a Pechino.
In auto
In autobus
Dal Vietnam
Dal Laos
Dal Pakistan
Dal Nepal
In nave
Da/Per il Giappone
Da/Per la Corea del Sud
Come spostarsi
In aereo
In treno
In autobus
In metropolitana
In taxi
In bicicletta
In vettura a noleggio
In motorcycle
In pedicab
In sanlunche
Attività ricreative
Massaggi
Golf
Da vedere
Paesaggi carsici
Lingue parlate
lingua inglese
Apprendere il Cinese
A Milano esistono corsi di Cinese (Putonghua) a vari livelli : Un corso biennale di base (1 lezione settimanale di 2 ore, 2 anni di corso) e uno triennale avanzato (2 lezioni settimanali, 3 anni di corso), organizzati dal Comune di Milano con la collaborazione dell'IsIAO. Un altro corso triennale si tiene in Viale delle Legioni Romane 5, organizzato dall'Istituto Culturale Cinese (informazioni : Via Clerici, 5 - Tel.: 028 623 25)
Da alcuni anni l'Università di Milano ha tra i suoi corsi di laurea anche quello di Mediazione linguistica e culturale, tenuto nel polo univeristario di Sesto S. giovanni (Piazza Indro Montanelli). Tra gli insegnamenti attivati c'è anche quell odi lingua cinese e cultura cinese.
Un'altra possibilità è quella di imparare il cinese in Cina. Diversi corsi sono proposti dall'agenzia ESL a Milano. Per maggiori informazioni può contattarli (Via della Braida 10, Tel: 02 89 05 84 44).
Acquisti
Valuta
La valuta con corso ufficiale è il Renminbi (lett: denaro del popolo). L'unità di conto è lo Yuan (più precisamente, yuan renminbi), detto anche colloquialmente Kuai.
Lo Yuan è diviso in 10 Jiao (jiao renminbi) e il jiao in 10 Fen (fen renminbi). In pratica, 1 Yuan = 100 Fen.
La sigla ufficiale della valuta è CNY; più usata la sigla RMB.
Alla data del 10 aprile 2007, il cambio è 10.3863299685 CNY per 1 EUR
Cambio di moneta
Possibile nelle banche e in alcuni alberghi. Per uno straniero, la cosa migliore è avere una carta di credito: è abbastanza difficile pagare in valuta estera e non è sempre facile trovare un cambiavalute.
Il cambio nero è inesistente o quasi : il renminbi è convertibile, e la stabilità del cambio rende il mercato nero non appetibile.
Shopping
Chiedere sconti
Bogus goods
Cosa cercare / acquisti
Cibi
Arte culinaria
Fast food
Bere
Alcolici
Tè
Caffè
Alloggi
opzioni a basso prezzo
Alberghi economici
Prezzi medi
High-End
Prenotazioni sul Web
Lavanderie
Bagni termali
Apprendere
Government bodies that deal with foreign students
Opportunità di lavoro
Matrimoni
Certificate of Marriageability
Marriage Certificate
Come sposarsi ad Hong Kong
Sicurezza personale
ATTENZIONE: Dal 20.06.2006 il Ministero della Sanità cinese ha confermato il diciannovesimo caso umano d'influenza aviaria (virus H5N1), compresi 12 decessi. Si tratta di un uomo ospedalizzato il 9 giugno scorso che proviene dalla città di Shenzhen (provincia di Guangdong). Le Autorità sanitarie cinesi seguitano ad adottare misure preventive e controlli contro il diffondersi dell'epidemia, in particolare tenendo sotto osservazione le persone che hanno avuto contatti con i malati e gli allevamenti di volatili situati nelle province del Paese dove sono stati registrati i focolai di influenza aviaria nei volatili (Hunan, Anhui, Guangxi, Liaoning, Jiangxi, Fujian, Sichuan, Zhejiang, Guandong, Shanghai e Hubei). Ai connazionali che intendano recarsi in Cina si consiglia, a titolo cautelativo, di consumare carne e uova di volatili e pollame solo se ben cotte e di evitare ogni forma di contatto diretto con volatili e pollame vivi o morti.
|
Crimine
Traffico
Begging
Scams
Precauzioni sanitarie
Usanze locali
Cope
Comunicazioni
Internet
Getting news
Mail
Fax
Telefoni
Buying a cell phone
Prefissi telefonici
Numeri di emergenza
Pompieri : 119
Avvertenze
la cina è una spietata dittatura comunista. in cina non tenere discorsi di tipo antigovernativo e non criticate negativamente il regime. non partecipate a manifestazioni politiche antigovernative. IN CINA NON é AMMESSA LA LIBERTA DI PAROLA ( E MOLTI ALTRI DIRITTI ) e la pena di morte è prevista e attuata per moltisimi reati anche economici e politici. la polizia cinese fa uso della tortura anche contro i dissidenti .in cina esstono i campi di lavoro quelli di concentramento. NON improvvisatevi praticanti e o sostenitori del falun dafa ( i praticanti sono vittimedi incarcerazioni torture deportazioni e disumane uccisioni )in cina non esiste la presunzione di innocenza e a volte le umiche prove sono confessioni estorte sotto tortura. da notare che l ' ex presidente cinese è stato denunciato in 15 stati per genocidio e crimini contro L' umanità.
|
|