Rio de Janeiro
Rio de Janeiro è la capitale dello stato omonimo, nel sud-est del Brasile. Rio de Janeiro è la seconda città più grande del Brasile, sulla costa meridionale dell'Atlantico. Rio, è famosa per il suo panorama mozzafiato, la sua spiaggia rilassante e il suo carnevale annuale. Il porto di Rio de Janeiro è composto da un ingresso unico dal mare che la fa apparire come la foce di un fiume. Inoltre, il porto è circondato da spettacolari caratteristiche geografiche comprese le montagne del Pan di Zucchero a 395 m, il Corcovado di 704 m, e le colline di Tijuca a 1.021 metri. Queste caratteristiche lavorano insieme per rendere il porto una delle sette meraviglie naturali del mondo. Distretti cittadini[Modifica sezione]
Da sapere[Modifica sezione]Come arrivare[Modifica sezione]Rio è uno degli hub principali del Brasile, secondo solo a San Paolo. In aereo[Modifica sezione]
Il centro informazioni per turisti è vicino all'uscita della Dogana nell'area Arrivi Internazionali dell'aeroporto. Appena usciti girate subito a destra, è praticamente di fianco alla porta e la vedrete Ci sono dei bancomat al secondo piano. Leggete in seguito se volete usarli.
Ci sono 4 linee di autobus gestite da Real [18] che partono fuori dall'area arrivi del Galeão e del Santos Dumont. Gli autobus sono comodi, hanno aria condizionata e tanto spazio per i bagagli. Ci sono corse ogni 30 minuti circa dalle 05:30 alle 22:00.
Ci sono spazi per i bagagli in tutti gli autobus. La tariffa viene mostrata nella parte anteriore del bus e si paga al conducente. Assicuratevi di avere moneta, non amano cambiare sopra i R$20! Ci sono due tipi di taxi. Una volta passata la Dogana vedrete cabine di diverse compagnie: queste sono piuttosto costose (es: Galeão - Copacabana R$70; Galeão - Ipanema R$99) rispetto ai normali taxi gialli che si trovano appena fuori dal terminal, ma la qualità delle macchine è superiore. Questi taxi spesso chiedono il doppio rispetto a quelli normali che si trovano a cento metri dal terminal e costano circa R$50 (Ottobre 2012) a tassametro per arrivare a Ipanema o Copacabana o R$50 per Jardin Botanico. Il prezzo può salire se vi trovate bloccati nel traffico. È possibile prenotare il transfer dall'aeroporto. Rio Airport Transfer [19] permette di prenotare e pagare prima di partire. Se arrivate al Galeão usate Google Maps per controllare le condizioni del traffico nel momento in cui lascerete l'aeroporto. C'è traffico sempre congestionato (tranne nei weekend) nelle corsie dall'aeroporto al centro città che può durare dalle 07:00 fino a mezzogiorno a seconda dei giorni. In questa fascia oraria aspettatevi di passare almeno un'ora in taxi, spesso anche di più. Ci sono pochi cambiavalute e chiedono alte commissioni. Si trovano quote migliori, illegali, ai banchi delle compagnie di taxi ma vi chiederanno di di usare i loro taxi prima di cambiarvi i soldi. In ogni caso non cambiate più del necessario prima di arrivare in centro dove troverete tariffe migliori. Dall'Europa TAM Airlines offre voli diretti da Parigi (tutti i giorni), Londra e Francoforte (entrambe tre volte a settimana). Alitalia ha 5 voli settimanali da Roma, Air France ha due voli giornalieri da Parigi, British Airways tre volte a settimana da Londra, TAP due volte al giorno da Lisbona venerdì e sabato da Porto, Lufthansa quattro volte a settimana da Francoforte, KLM quattro volte a settimana da Amsterdam e Iberia tutti i giorni da Madrid. Dall'Africa, Ethiopian vola da Addis Ababa via Lome, Taag collega Rio a Luanda quattro volte a settimana. Emirates ha un volo diretto per Dubai, da dove è possibile continuare per altre destinazioni in Asia (inoltre da Rio questo volo continua per Buenos Aires). Dal Nord America c'è un volo diretto per Rio de Janeiro solo da New York e Miami con American Airlines o TAM Airlines, Washington (D.C). e Houston con United Airlines, Charlotte con US Airways, Dallas con American Airlines e Atlanta con Delta Airlines. Chi viaggia da altre località nella regione deve prima fare scalo nelle città sopra menzionate o a São Paulo per raggiungere Rio. Diverse compagnie (incluse TAM, Gol, LAN, TAM Mercosul, Emirates, Pluna e Aerolineas Argentinas) collegano Rio de Janeiro all'Argentina (Buenos Aires e Cordoba), Venezuela (Caracas), Paraguay (Asuncion), Uruguay (Montevideo) e Cile (Santiago). Avianca, TACA e Copa Airlines collegano Rio con Bogotá, Lima e Panamá, rispettivamente e offrono collegamenti al Centro America o altre città sudamericane. LAN e Aerolineas Argentinas dai rispettivi hub offrono collegamenti con l'Australia e la Nuova Zelanda. In autobus[Modifica sezione]Il deposito bus a lunga percorrenza Rodoviária Novo Rio[20], si trova nella zona nord, nel quartiere di Santo Cristo. Taxi e bus navetta possono portarvi nella ZOna Sud in 15 minuti; gli autobus locali impiegano più tempo. Bus-navetta Frescão con aria condizionata si trovano appena fuori dalla stazione degli autobus. Questi collegano la stazione col centro città e con la zona degli alberghi di Copacabana e Ipanema. Alcune compagnie di autobus sono Itapemirim [21], Penha [22], Cometa [23], 1001 [24] e Expresso Brasileiro [25]. Diverse compagnie offrono dei pass da Rio al resto del paese. Il Green Toad Bus [26] offre la possibilità di acquistare online i biglietti per i bus da Rio de Janeiro a Ilha Grande, Paraty, São Paulo, Florianopolis, Campo Grande, Foz do Iguaçu e altre destinazioni in Brasile. Hanno anche dei pass che permettono di arrivare in altre nazioni. Come spostarsi[Modifica sezione]Con Transfer[Modifica sezione]Dopo essere usciti dall'aeroporto di Rio sentirete le grida delle varie società che forniscono servizio transfer in città. Un viaggio per Copa/Ipanema/Leblon costa circa $R99 (data 11/11/13) o spesso il doppio di un taxi normale. Rio Airport Transfer [27], permette di prenotare e avere informazioni prima di partire. Il lato positivo è il non dover contrattare sul prezzo e sulla lunghezza del tragitto come con i taxi, il lato negativo è il costo doppio rispetto ai taxi normali. In taxi[Modifica sezione]Uno dei modi migliori per spostarsi a Rio. I taxi legali sono gialli con una striscia blu ai lati. Quelli che non sono fatti così o sono speciali (per aeroporti o stazioni autobus) o illegali. Su base chilometrica non sono troppo costosi: da Zona Sul al Centro R$20, e dall'aeroporto a Copacabana circa R$50 per esempio. Le compagnie principali sono Central de Taxi, Ouro Taxi e Yellow Taxi. Dopo essere saliti controllate che parta il tassametro, costa R$4.90 (Marzo 2014) per il minimo (bandeirada), e R$1.95 per km (aumentato nel 2014). Se non parte chiedete al tassista di farlo partire o rischierete di essere imbrogliati. Appena arrivati all'aeroporto, per non rischiare meglio chiamare un radio-taxi. Radio Taxi di solito sono blu, verdi o bianchi e costano un po' di più. Il vantaggio è che si paga una tariffa fissa. Se si arriva per il Carnevale meglio cercare una compagnia che permetta di prenotare e pagare in anticipo. Ricordate che il traffico a Rio è spesso molto congestionato e i tempi del viaggio possono allungarsi parecchio. In autobus[Modifica sezione]Il mezzo migliore per la Zona Sud (Zona Sul) della città, per l'alto numero di linee e la frequenza delle corse. Costa R$3.00 (Marzo 2014) e si paga in contanti al controllore o all'autista. Non c'è biglietto, cercate di avere monete o banconote di piccolo taglio. Attenti ai borseggiatori quando i bus sono affollati e non preoccupatevi se l'autista va veloce o frena bruscamente. Di solito c'è una corsa ogni 15 minuti. Tuttavia di notte e in aree periferiche possono correre con meno frequenza. Google Maps e le app con mappe hanno il sistema bus di Rio che vi permette di tracciare la vostra posizione e darvi indicazioni. Ci sono tantissime linee che coprono ogni parte della città gestite da vari operatori. Il sito Rio in bus contiene un catalogo ma è inutile se non conoscete il numero della linea o le strade. VaDeOnibus [28] ha un route planner: basta indicare due indirizzi e vi darà linee e orari. Le linee sono numerate secondo la zona:
Le più popolari per i turisti sono la 583 e 584 (da Copacabana e Ipanema alla stazione ferroviaria del Corcovado), le 464 e 435 (da Copacabana al Maracanã). La 511 (Ataulfo de Paiva) e 512 (Bartholomeu Mitre) portano a Urca dalla cui stazione si prende il filobus per il Pan di Zucchero. Autisti e controllori parlano solo brasiliano. Se non sapete parlare la loro lingua usate le mappe. In Scooter[Modifica sezione]Negli ultimi anni gli scooter sono diventati molto popolari a Rio de Janeiro. Ci sono diverse agenzie che li affittano, un modo rapido per girare la città. In bicicletta[Modifica sezione]Rio de Janeiro è perfetta da scoprire in bicicletta. In un paio d'ore una guida può farvi conoscere molte cose della città. Baja Bikes Rio de Janeiro offre tour guidati. In metropolitana[Modifica sezione]Metrô Rio [29] è un sitema utile per andare da Ipanema attraverso Copacabana al Centro e oltre, anche se chiude dopo mezzanotte (24 ore durante Carnevale). La metropolitana ha aria condizionata, è sicura, pulita, comoda e veloce ed è segnalata molto meglio degli altri trasporti di Rio e così è più facile da utilizzare per un turista. Ci sono due linee principali: Linea 1 (Arancione) servizio fino a Ipanema (General Osorio), distretto di Saara e gran parte del Centro oltre a Tijuca. Linea 2 (Verde) ferma allo zoo, allo stadio Maracanã e Rio State University. Recentemente l'ultima carrozza dei treni è diventata solo donne e segnalata con un adesivo rosa. Questo per evitare potenziali molestie nei treni affollati. Alcuni uomini però non sono ancora abituati a questa divisione e anche molte donne pensano che sia eccessiva. In ogni caso se siete un uomo evitate di finire nei guai e non salite su queste carrozze. Ricordate che è una cosa valida soltanto per le ore di punta. Da vedere[Modifica sezione]Spiagge[Modifica sezione]Tra le tante cose da vedere a Rio de Janeiro ovviamente ci sono le spiagge che sono uno dei simboli stessi del Brasile. Le più conosciute sono quelle di Copacabana e Ipanema, ma ce ne sono molte altre. Le spiagge sono tutte di sabbia bianca finissima, sono attrezzate con bagni, docce, servizi di sicurezza come salvataggio e polizia, ombrelloni e sdrai, bar dove acquistare da bere e da mangiare e molto altro. Luoghi da visitare[Modifica sezione]Ci sono tanti posti da visitare a Rio.
Musei[Modifica sezione]In caso di giornate di pioggia non mancheranno le cose da vedere, Rio è ricca di cultura. Per dettagli sulle mostre temporanee e altre manifestazioni date un'occhiata ai giornali locali come la sezione Segundo Caderno del O Globo. Utile anche la Mapa das Artes Rio de Janeiro, bimestrale, molto dettagliato e con una mappa della città. Si trova gratis nei musei. Di seguito un elenco non dettagliato dei musei diviso per zone. Centro[Modifica sezione]
Zona Sud[Modifica sezione]
Zona Nord[Modifica sezione]
Zona Ovest[Modifica sezione]
Parchi[Modifica sezione]Oltre al Jardim Botânico e al Parque Lage, già menzionati vanno ricordati anche:
Cosa fare[Modifica sezione]Carnevale[Modifica sezione]Il carnevale di Rio sembra sempre essere il motivo principale per un venire a visitare questa magnifica città. La festa è conosciuta in tutto il mondo e dura circa 2 settimane e ha il suo culmine con la sfilata delle scuole di samba in centro, in una grande struttura conosciuta come Sambodromo. Oltre a questa ci sono tante sfilate minori nei quartieri conosciute come blocos de rua. Durante il resto dell'anno ci sono altri spettacoli di samba fatti per i turisti: questi però non rappresentano la vera cultura brasiliana e sono caratterizzati sol oda ballerine seminude e musicisti di scarsa qualità il che li rende delle trappole per turisti. Molto più interessanti sono gli allenamenti serali delle scuole di samba, specie nei mesi immediatamente precedenti al carnevale. Queste sono alcune delle più famose scuole:
La novità per i turisti è Samba City [34]. Musica[Modifica sezione]A Rio de Janeiro sono nate tre delle più importanti musiche brasiliane: samba, choro e bossa nova e negli ultimi anni sono aumentati i locali dove è possibile ascoltare samba e choro. Ma se la musica tradizionale non fa per voi allora potete controllare i giornali locali e andare alla ricerca di altro. Rio è una grande città e offre la possibilità di ascoltare di tutto, sia nei grandi che nei piccoli club. Rock, musica elettronica, hip-hop, metal eccetera. Trekking ed escursioni[Modifica sezione]Le montagne vicine e i parchi offrono la possibilità di praticare sport e attività all'aria aperta. Il trekking o anche semplici passeggiate in mezzo alla natura sono solo alcune delle opzioni. Alcuni dei percorsi più gettonati sono:
Voli panoramici[Modifica sezione]Voli panoramici in elicottero: Favelas[Modifica sezione]C'è chi organizza dei tour delle favelas. Rocinha è la più grande ma non la più sicura di in Rio. Molti sono fatti con dei bus, tipo safari, meglio andare con qualcuno che vive a Rocinha che ci possa far girare a piedi. Ci sono poi modi di visitare anche le altre favelas ma Rocinha è quella che è più abituata coi turisti. Informatevi bene prima di accettare un invito da qualcuno che abita nelle favelas e vuole portarvi a casa sua. Sono luoghi che possono essere molto pericolosi, armi, delinquenza e droga sono all'ordine del giorno. Visitarle potrà essere un'esperienza davvero unica, ma non dimenticate i rischi che potete correre. Dove mangiare[Modifica sezione]I ristoranti di ogni genere non mancano. Cercate di provare la cucina brasiliana. Ricordate che soon molto diffusi i ristoranti self-service che offrono la possibilità di mangiare a volontà a prezzo fisso ("Rodízio"), oppure "por kilo", cioè si paga in base al peso di quello che si ha sul piatto. A Rio de Janeiro ci sono moltissimi ristoranti giapponesi, se amate sushi e sashimi sarete molto contenti. Data la vicinanza del mare a Rio non potrete non mangiare piatti a base di pesce, aragosta, molluschi, calamari e molto altro. Non manca mai la frutta e le bevande a base di frutta. Rio inoltre sta registrando un crescente numero di locali in cui si serve cibo vegetariano, sono abbastanza economici e si mangia molto bene. Rio è famosa anche per i dolci e per i rivenditori di strada, un retaggio delle sue radici europee. Anzi, se avrete nostalgia di casa state tranquilli perché non mancano i ristoranti italiani e anzi, la cucina italiana è molto apprezzata e in alcuni casi si trovano dei ristoranti in cui la tradizione culinaria del Belpaese e la cucina brasiliana hanno creato un mix davvero molto interessante. Bere[Modifica sezione]Dove alloggiare[Modifica sezione]La Zona Sud è quella più vicina a Copacabana e Ipanema, di conseguenza ci sono gli hotel migliori e più costosi, ma ci sono molte altre opzioni più economiche a Flamengo e Catete. La zona del Centro può andare bene per chi è in viaggio d'affari ma di sera non offre nulla: non ci sono locali né ristoranti ed è meno sicura. Tuttavia a Santa Teresa ci sono opportunità migliori. Comunque sia a Rio ci son centinaia di offerte: si va dagli hotel di lusso agli ostelli fino ai residence son appartamenti dotati di cucina che sono sempre più diffusi e molto convenienti. Questi si possono affittare per brevi e lunghi periodi e sono una soluzione molto vantaggiosa. Va comunque ricordato che a Rio gli alloggi sono i più costosi del Brasile e ovviamente i prezzi si impennano in occasione di eventi particolari come il Capodanno, il Carnevale o il Campionato Mondiale di Calcio. Va ricordato anche la maggior parte degli hotel delle zone turistiche vende solo dei pacchetti da 4 giorni anche se desiderate passare solo 2 giorni. Ultima cosa da ricordare è che Gennaio è il mese dell'alta stagione e corrisponde al culmine dell'estate brasiliana. Economici[Modifica sezione]
Prezzi medi[Modifica sezione]Prezzi elevati[Modifica sezione]Sicurezza personale[Modifica sezione]Uscire[Modifica sezione]
|
|