New York
America del Nord : Stati Uniti d'America : Mid-Atlantic : New York (stato) : New York
New York City [38] è la più grande metropoli degli Stati Uniti e una delle città più visitate al mondo. L'Ombelico del mondo, la Grande mela (the Big Apple), la città che non dorme mai, la capitale del mondo come è stata via via soprannominata, è certamente una fra le città più importanti ed uno fra i maggiori centri finanziari del mondo. Come polo culturale fra i più conosciuti del mondo occidentale è meta di un flusso turistico che probabilmente non ha eguali. L'essere poi sede delle Nazioni Unite conferisce credibilità all'affermazione dei suoi abitanti secondo cui è, a tutti gli effetti, la capitale del mondo. Ferita al cuore dall'attentato terroristico dell'11 settembre 2001, che ha distrutto uno dei suoi simboli, le Torri Gemelle del World Trade Center, la metropoli ha mostrato una grande forza di reazione: la zona colpita, celebre in tutto il mondo come Ground Zero e' stata riedificata con la creazione di un memoriale e soprattutto con la nuovissima Freedom Tower inaugurata nel 2014. Distretti[Modifica sezione]New York conta oltre 8 milioni di abitanti, che originariamente erano detti "Knickerbockers", distribuiti su un'area di 786 km² divisa amministrativamente nei 5 "distretti" o "circoscrizioni" (boroughs) che a loro volta sono divisi in decine di quartieri. Queste 5 aree sono talmente grandi da potersi considerare delle vere e proprie città e sono anche parte di differenti contee. Ognuno ha una propria cultura e le differenze sono tali che a New York basta dire da dove si viene per far capire tanto di sé all'interlocutore. Esiste poi un "sesto distretto" che è di fatto costituito da un continuum di città dello stato del New Jersey (tra cui Jersey City, Newark, Hoboken), che essendo disposte sulla riva occidentale del fiume Hudson, si affacciano direttamente sull'isola di Manhattan, estesa sulla riva orientale. Considerando questo "distretto" aggiuntivo, che non può essere incluso amministrativamente nella città poiché appartenente a un altro stato, la popolazione risulta essere di quasi 10 milioni di abitanti. L'intera area metropolitana si estende su tre stati (New York, New Jersey e Connecticut) e conta circa 21 milioni di abitanti, risultando così ancora oggi una delle più popolate al mondo. I 5 boroughs newyorchesi sono:
Da sapere[Modifica sezione]New York City è uno dei centri principali a livello mondiale per quanto riguarda l'economia, la cultura, la politica, l'industria delle comunicazioni, della musica, della moda e del cinema. Qui si trovano alcuni dei musei più importanti del mondo, gallerie d'arte e teatri. A New York hanno la loro base alcune delle compagnie più importanti del pianeta, è sede delle Nazioni Unite e si trovano numerosi consolati e ambasciate. La città è talmente grande e importante che di fatto ha un'influenza su tutto il mondo. Gli immigrati ( e i loro discendenti) da oltre 180 nazioni diverse le hanno conferito quel suo aspetto cosmopolita che non ha paragoni al mondo. È questa una delle cose che attraggono maggiormente di New York: viaggiatori da tutto il mondo arrivano qui per entrare in contatto con il suo microcosmo, l'energia e le molteplici culture che convivono. L'inglese è ovviamente la lingua più diffusa, ma a New York si trovano grandi comunità Latine o ispaniche, molti tassisti parlano arabo, persiano e indiano, ci sono comunità cinesi dove si parla quasi esclusivamente Cinese Mandarino o Cantonese, senza andare a ricordare tutte le altre comunità europee. Storia[Modifica sezione]Un tempo, la terra dove ora sorge la moderna New York era abitata dai nativi Lenape, che vennero poi in contatto con gli occidentali grazie a due esploratori: l'italiano Giovanni da Verrazzano ed Henry Hudson, che diede il nome per l'appunto al fiume Hudson. Gli olandesi furono i primi ad insediarsi e, allontanati i nativi, nel 1653 nacque a tutti gli effetti una città chiamata New Amsterdam. Quando gli inglesi la conquistarono nel 1664, cambiarono il nome in New York, in onore del duca di York. Nel corso dei secoli la città si è progressivamente espansa ed essendo il porto principale sulla costa orientale americana è stato (e lo è ancora) il principale punto di arrivo degli immigrati dall'Europa e dall'Africa. Già all'inizio del Novecento New York era una città enorme e fu proprio in quel periodo che iniziò la costruzione dei grattacieli che nel giro di pochi decenni avrebbero cambiato il volto di Manhattan andando a creare una delle skyline più famose del mondo. Nello stesso periodo vennero costruiti i ponti sull'East River per collegare Manhattan a Brooklyn e molte altre opere portarono lavoro per migliaia di operai. New York è in continua espansione e dal dopoguerra è considerata come una sorta di capitale del mondo per la diversità etnica che la anima, per l'importanza che ricopre a livello, politico, sociale ed economico e per essere meta di milioni di turisti e viaggiatori che la raggiungono ogni anno. Orientarsi[Modifica sezione]Orientarsi a New York è più facile di quanto sembri. L'isola di Manhattan ha uno schema a griglia con lunghi viali (avenue) che corrono da nord a sud e strade perpendicolari ai viali che salgono di numero partendo da sud e proseguendo anche nel Bronx. I numeri sono in ordine crescente partendo da sud e andando verso nord, mentre per la sola Brooklyn i numeri crescono andando verso sud. Anche il Queens ha un sistema viario a griglia con i numeri che crescono andando in direzione est. A Manhattan ogni numero di strada corrisponde a un isolato (block), ma nel Bronx le cose cambiano: per esempio tra la 167esima e la 170esima strada possono esserci anche 7 isolati. Comunque sia, la zona più frequentata dai turisti è Manhattan e una volta alle prese con le sue strade capirete che in realtà orientarsi è davvero facile. Sappiate anche che in genere quando si parla di the city è facile che si stia facendo riferimento alla sola Manhattan e non all'intera città. Clima[Modifica sezione]New York City ha un clima umido continentale e le quattro stagioni sono ben marcate. Le estati sono calde e umide, mentre l'inverno è sempre piuttosto freddo e non mancano le nevicate anche violente. L'autunno in genere è fresco e secco mentre la primavere è davvero piacevole anche se tendenzialmente piovosa. La media delle temperature massime durante l'inverno è di circa 3°C (ma è facile scendere fino a -18°C), mentre la media della massime in estate è di circa 29°C (ma è altrettanto facile che ci siano 38° o anche di più). A causa della conformazione geografica della regione e della fredda corrente del labrador che scorre nella regione antistante dell'Oceano Atlantico, non è raro che a New York nevichi e sono state registrate anche delle forti tempeste di neve che hanno causato notevoli disagi. Prendete nota di questo se state programmando di visitare la città durante l'inverno. Popolazione[Modifica sezione]La varietà della popolazione di New York porta con sé alcuni degli esempi degli americani più ricchi e facoltosi assieme a un notevole numero di senza tetto. La storia di New York è quella di centinaia di migliaia di immigrati che qui hanno trovato un luogo dove poter vivere e prosperare in armonia rendendo la città una sorta di grande esperimento sociale che da secoli sembra funzionare nello spirito dell'incontro e dello scambio tra culture diverse. L'eredità etnica della città rende alcuni quartieri davvero molto particolari, in tutti e cinque i distretti. La Chinatown di Manhattan rimane uno dei centri principali della comunità cinese di New York, ma la sua fama negli ultimi anni è stata offuscata dalla nascita di altre Chinatown come quella di Sunset Park a Brooklyn, quella di Flushing nel Queens (oggi la più importante), la Elmhurst Chinatown sempre nel Queens; e la Avenue U Chinatown che si trova nella zona di Homecrest a Brooklyn. Tracce della vecchia comunità ebraica del Lower East Side sono ancora visibili in mezzo ai ristoranti e ai locali alla moda, ma ci sono nuove comunità Cassidiche a Borough Park, Crown Heights e Williamsburg, a Brooklyn. Harlem nel recente passato si è notevolmente rinnovata e ha attirato molte persone ma resta sempre un luogo molto importante per la comunità afroamericana di New York. East (Spanish) Harlem è ancora una grossa comunità ispanica. Pochi turisti conoscono le aree dominicane di Hamilton Heights e Washington Heights nell'Upper Manhattan. Greenpoint a Brooklyn è famosa per la grande e vivace comunità polacca e la zona di Flatbush, un tempo casa dei Brooklyn Dodgers, oggi è una zona abitata da immigrati caraibici e delle Indie Occidentali. Il Queens e Brooklyn sono però conosciuti soprattutto per aver accolto gran parte della più recente immigrazione verso New York e non si contano i residenti di origine russa, uzbeka, cinese, irlandese, italiana, francese, filippina, slava, indiana, pakistana, bangli, giapponese, coreana, thai, africana araba (dalla regione mediorientale e del Nord Africa), messicana, dominicana, ecuadoriana, brasiliana, colombiana e giamaicana. Economia[Modifica sezione]L'economia della città di New York è quanto di più diversificato ci possa essere, cosa che contribuisce a rendere la città uno dei luoghi più ricchi del pianeta. Basti pensare che in base al PIL cittadino, se New York fosse una nazione sarebbe al sedicesimo posto tra le più ricche della Terra. Come arrivare[Modifica sezione]New York City è raggiungibile in tanti modi. Per i turisti in arrivo dall'Europa ovviamente il mezzo più indicato è l'aereo, ma ci sono anche alcuni viaggiatori che si imbarcano in lunghe crociere attraverso l'Oceano Atlantico. In aereo[Modifica sezione]I due aeroporti internazionali più importanti che servono la città di New York sono il John Fitzgerald Kennedy International Airport che si trova nel Queens e il Newark Liberty International Airport che invece si trova nella cittadina di Newark, nello Stato del New Jersey, oltre l'Hudson River. Esistono poi altri aeroporti come il LaGuardia Airport, nel Queens e utilizzato per voli interni, e il Teterboro Airport utilizzato soprattutto per aerotaxi e voli charter interni. Gli aeroporti del Queens e di Newark sono tutti gestiti dalla Port Authority of New York and New Jersey, autorità portuale di New York e New Jersey. John F. Kennedy International Airport[Modifica sezione]L'aeroporto internazionale John F. Kennedy [39] si trova nel Queens ed è il più grande scalo aeroportuale che serve la città di New York oltre ad essere uno dei più importanti di tutti gli Stati Uniti d'America. Si tratta di un aeroporto enorme, con 8 terminal (alcuni dei quali però demoliti per allargare spazi già esistenti), e orientarsi può essere difficile quindi è bene annotare in quale terminal sia il volo che dovete prendere. Il servizio gratuito AirTrain collega i vari terminal tutti coperti da rete Wi-fi (al terminal 5 è gratis).
Atterrare o decollare dall'aeroporto Kennedy di New York può essere una delle cose più spiacevoli che possono capitare. Nonostante i collegamenti siano notevolmente migliorati nel corso degli anni il traffico aereo è ultra congestionato e dal punto di vista dei ritardi nei voli questo risulta essere il peggior aeroporto degli Stati Uniti d'America. A seconda che dobbiate prendere un volo interno (altra città statunitense o del vicino Canada) o che dobbiate prendere un aereo per l'Europa o altra destinazione internazionale si consiglia di raggiungere il terminal con largo anticipo anche perché le procedure di sicurezza sia in partenza che in arrivo sono particolarmente lunghe. Per questo cercate di fare in modo di non dover fare scalo al JFK o, se proprio dovete, assicuratevi di avere abbastanza tempo per cambiare terminal. Sappiate che in genere si raccomandano 2-3 ore di tempo per i voli domestici fino alle 6 ore se arrivate da un paese straniero e dovete fare scalo per poi ripartire per un'altra destinazione internazionale. Alcune compagnie aeree hanno stipulato un accordo che prevede che le procedure di dogana siano svolte da personale autorizzato statunitense prima dell'atterraggio all'aeroporto JFK. È previsto un servizio di deposito bagagli nell'area arrivi del Terminal 1 e del Terminal 4 al costo di 4-16$ al giorno per bagaglio e a seconda delle dimensioni. Ci sono moltissimi sportelli bancomat (ATM) ma hanno una commissione di circa 2-3$ a prelievo. I carrelli per le valigie si trovano a 3$ ai Terminal 2, 3, 7, 8, 9 o gratis al Terminal 1 e 4. Nella zona dell'aeroporto inoltre ci sono molti hotel di ogni categoria la maggior parte dei quali offre bus-navetta da e per l'aeroporto.
Newark Liberty International Airport[Modifica sezione]Il Newark Liberty International Airport [40] si trova nelle città di Newark ed Elizabeth nello Stato del New Jersey che si trova a ovest di Manhattan da cui è separato dalla foce dell'Hudson River. Questo grande aeroporto ha tre terminal denominati A, B e C. Il Terminal C è la sede principale della United Airlines che ha un importante snodo proprio a Newark. La maggior parte delle linee aeree internazionali utilizza il Terminal B mentre i voli interni (con l'eccezione della Delta Airlines che parte e arriva al Terminal B) sono al Terminal A. Ci sono comunque delle eccezioni quindi controllate bene prima di recarvi in aeroporto.
Viaggiare tra la città e Newark EWR:
Altri autobus come il Go 28 Bus, il 37 Bus (weekend), e il #67 Bus fermano a Newark Airport ai Terminal A, B, e C. I passeggeri fermi nella North Area di Newark Airport possono essere trasferiti Go 28 Bus.
I treni NJ Transit sono in funzione 21 ore al giorno e non c'è servizio notturno tra le 02:00-05:00. In alternativa dovete prendere il bus 62, un taxi, Amtrak da/per Newark o New York Penn Station dal Northeast Corridor, o altre alternative.
LaGuardia Airport[Modifica sezione]E' il piu piccolo dei principali aeroporti dell'area metropolitana di New York, ed e' utilizzato prevalentemente per i voli interni in un raggio massimo di 2500 km circa. Tuttavia effettua anche collegamenti internazionali con il vicino Canada, Aruba, le Bahamas e Bermuda. Il Marine Air Terminal, oggi utilizzato dalla Delta Airlines (LaGuardia e' anche l'hub principale della Delta Airlines) che effettua servizi per Washington D.C. e Boston, e' uno dei terminal aeroportuali più vecchi ancora in uso al mondo. Nel 2009, LGA e' risultato ultimo nella classifica dei principali aeroporto americani per quanto riguarda gli orari e la soddisfazione dei passeggeri.
Per spostarsi tra la città e LGA:
Collegamenti tra gli aeroporti[Modifica sezione]È bene ricordare che esistono collegamenti tra i diversi aeroporti newyorchesi [41]
In treno[Modifica sezione]Amtrak[Modifica sezione]+1 800-USA-RAIL (+1 800 872 7245) in funzione da New York Penn Station, direttamente sotto il Madison Square Garden, sulla 34th Street tra la 7th & 8th Avenue. I treni che partono durante le ore di punta si riempiono molto velocemente e per questo e' una buona idea prenotare in anticipo on-line o per telefono e prendere il biglietto utilizzando la carta di credito o il numero di conferma direttamente alle biglietterie elettroniche che si trovano in tutta la stazione. Sulle tratte che non sono quelle dei pendolari, come per esempio da New York a Montreal, Amtrak impiega più tempo ed e' più caro dell'autobus o di una macchina a noleggio. Controllate bene gli orari e i costi prima di prenotare. Il treno espresso Amtrak Acela fa un servizio rapido e regolare tra i centri più importanti lungo la costa orientale, come Washington (D.C.), Boston, Baltimora, Philadelphia, New Haven, e Providence. I servizi Amtrak sono disponibili anche per destinazioni della costa orientale fino alla Florida, attraverso il southeast fino a New Orleans, per citta tra New York e Chicago, incluse Pittsburgh e Cleveland, altri centri dello Stato di New York come Albany, Rochester, Buffalo e Niagara Falls, e fino a Toronto e Montreal in Canada. I treni per la California impiegano 3 giorni e richiedono un cambio a Chicago. Il ClubAcela di Amtrak si trova vicino all'ufficio sicurezza della Penn Station, offre drink, Wi-Fi, quotidiani, riviste e toilette. L'accesso al club e' dato ai viaggiatori con biglietto per cuccetta, biglietti First Class Acela, membri Amtrak GuestRewards SelectPlus o biglietti United Airlines BusinessFirst per viaggi nello stesso giorno, e i membri United Club. Treni pendolari[Modifica sezione]New York City e' servita da tre linee ferroviarie per pendolari. Con l'eccezione della Metro-North Railroad (che inizia a Grand Central) le altre partono dalla Penn Station al Madison Square Gardens.
PATH[Modifica sezione]PATH(Port Authority Trans-Hudson) e' un sistema di metropolitana che unisce New York City a Hoboken, Newark, e altre aree del New Jersey sulle sponde dell'Hudson River. Due linee passano sotto il fiume ed entrano in citta, una termina vicino al World Trade Center e l'altra sulla 33rd Street a Midtown (guardate la mappa). Il sistema PATH e' un modo molto pratico e veloce se viaggiate tra Newark e la downtown di Manhattan, senza dover andare per forza a Penn Sation, e poi cambiare per tornare verso sud. La stazione PATH sulla 33rd Street non e' collegata a ne' fa parte di Penn Station. dal 1 Ottobre 2012, la tariffa dei treni PATH e' di $2.25 per viaggio. Una tessera con chip comunemente chiamata Smartlink garantisce degli sconti agli utenti PATH: $15 per 10 viaggi; $30 per 20 viaggi. Tuttavia la tessera deve essere comprata ($5, $20 inclusi 10 viaggi). Fortunatamente il sistema PATH accetta Pay-Per-Ride MetroCard (ma non Unlimited Ride MetroCard). tariffa di $1 Fee per l'acquisto di una nuova Metrocard a meno che non sia scaduta o danneggiata. Per i turisti in viaggio dal New Jersey tutti i giorni e' più conveniente comprare la MetroCard per viaggiare sia sui PATH che sui treni MTA. Tuttavia ricordate che non c'e' un transfer gratuito tra la metropolitana PATH e MTA. In autobus[Modifica sezione]Alcuni autobus offrono Wi-Fi, prese di corrente e un lusso degno delle business-class. Gli autobus servono il New Jersey, i sobborghi di New York a ovest del fiume Hudson, e tutte le città lungo la costa orientale degli Stati Uniti. In più ricordate che con gli autobus privati a New York City "si ottiene quel che si paga." La maggior parte degli autobus e' sicura, tuttavia le compagnie che offrono tariffe molto basse sono più a rischio nel senso che i loro autisti non sono troppo prudenti e tendono a correre forte. Oltretutto il livello del servizio può essere scadente, per esempio i loro autisti possono parlare poco l'inglese e non possono essere di grande aiuto se per esempio dovete fare dei cambi. Ovviamente ci sono delle eccezioni, ma sono cose da prendere in considerazione nel momento in cui si deve decidere quale compagnia scegliere. Il NY Port Authority Bus Terminal al 625 8th Avenue a Manhattan (8th Avenue & W 42esima Strada, vicino Times Square - stazione della metro '42nd St Port Authority Bus Terminal') [42] è utilizzata come principale terminal dei bus dalla maggior parte delle compagnie. Va anche ricordato che non tutte arrivano a questo terminal perché possono avere i propri terminal o sedi lungo le strade attorno a Times Square, Penn Station, Wall St, Chinatown, gli aeroporti e/o in altre zone della città. Alcune possono andare al Port Authority Terminal e poi in altre zone della città. Controllate bene prima di partire. Da e per il New Jersey[Modifica sezione]
Da/per Boston[Modifica sezione]Il viaggio dura circa 4 ore e mezza e ci sono circa 82 bus al giorno in entrambe le direzioni. Controllate anche BoltBus, Greyhound, Megabus, e Peter Pan che servono altre località.
Da/per Philadelphia, Baltimora e Washington DC[Modifica sezione]Controllate anche BoltBus, Greyhound, e Megabus per altre località.
Da/per la Pennsylvania oltre Philadelphia[Modifica sezione]
Da/per altre località[Modifica sezione]
[Modifica sezione]Storicamente, New York City e' sempre stato uno dei porti commerciali pi importanti del mondo e sono milioni le persone che sono sbarcate qui venendo dall'altra parte dell'Oceano Atlantico, e arrivare a New york a bordo di una nave da crociera rimane ancora un modo straordinariamente elegante. Oltre al servizio passeggeri della Cunard Line, molte navi da crociera iniziano e finiscono i loro viaggi proprio a New York City.
Visto[Modifica sezione]Il permesso ESTA per gli USA deve essere compilato dai cittadini che fanno parte del programma di esenzione dal visto e che si vogliono recare negli USA. Il modulo ESTA Stati Uniti si compila online ed è preferibile richiederlo con anticipo. L’approvazione de l’ESTA può richiedere generalmente fino a 72 ore. Come spostarsi[Modifica sezione]
La maggior parte di Manhattan è ordinata secondo una sistema a griglia. Per convenzione Manhattan è descritta come se si andasse da nord a sud (in realtà è da nord-est a sud-ovest), con le strade (streets) che vanno da est a ovest e le avenues che invece fanno nord - sud. Questo sistema rende abbastanza facile trovare le strade ed è ottimo per orientarsi. Le strade sono numerate (tranne a downtown Manhattan) e i numeri salgono andando verso nord. La maggior parte della avenue soon numerate da est a ovest (cioè la First Avenue è a est della Second eccetera) sotto la 59esima St. La numerazione degli edifici suelle avenues inizia da sud e cresce spostandosi verso nord, mentre sulle streets parte dalla Fifth Ave (per la maggior parte - vedere in seguito) e cresce andando verso est o verso ovest attraverso la città. Sopra Washington Square, la Fifth Ave divide Manhattan in east e west; la numerazione parte dalla Fifth Avenue per ciascun lato (tranne dove viene interrotta da Central Park) e cresce in ciascuna direzione. Gli indirizzi a ovest della Fifth Ave sono scritti per esempio come 220 W 34th St, quelli a est invece 220 E 34th St. Tuttavia, per le strade sotto Washington Square (fortunatamente ce ne sono solo due, la 3rd e la 4th street), Broadway divide le streets in East e West. Per questo sistema di numerazione è sempre bene tenere a mente l'incrocio più vicino alla vostra destinazione (6th Ave e 34th St, Broadway e 51st, eccetera). Potete anche trovare degli indirizzi scritti con abbreviazioni, come per esempio "1755 Broadway b/w 56th & 57th" or "74 E. 4th b/w 2nd & Bowery." Nel Greenwich Village e downtown Manhattan - generalmente considerati sotto Houston ("HOW-ston") Street - le cose si fanno più complicate con vicoli ciechi, meandri e incroci. Le strade del Greenwich Village sono particolarmente famose per sfidare la logica. Per esempio, la West 4th Street si incrocia con la West 10th St e la West 12th St, e potete stare all'angolo di Waverly Place e Waverly Place! Per quanto riguarda le distanze, ci sono 20 isolati (blocks) per miglio lungo le avenues (camminando nord/sud). Una persona in media cammina per 1 block ogni minuto, o 60 blocks (3 miglia) ogni ora. Camminando da est/ovest sulle streets, i blocks sono generalmente più lunghi. A piedi[Modifica sezione]Per le distanze brevi non c'è modo migliore di girare per New York di camminare lungo le sue strade. Le strade di >New York hanno marciapiedi larghi e camminare è anche un modo molto bello per ammirare la città, cose che utilizzando la metropolitana risulta difficile (quest'ultima resta comunque utilissima per spostarsi da una parte all'altra della città in poco tempo). Regole di base per i pedoni[Modifica sezione]Attraversare la strada fuori dalle strisce o col rosso è una cosa molto comune tra i newyorchesi, tanto che un newyorchese lo fa in media 10-15 volte al giorno. Tuttavia può essere molto pericoloso e per questo è meglio non farlo se non siete abituati o se non sapete "leggere" la velocità delle macchine. Quindi meglio aspettare il segnale pedonale e non seguire alla cieca qualcuno. Ricordate anche che molte strade sono a senso unico quindi guardate bene prima di tentare di attraversare. State attenti anche ai ciclisti che spesso non si curano delle normali regole del traffico e vanno anche contromano (questo a volte vale anche per la polizia e altri veicoli d'emergenza). Ricordate che se anche avete il segnale pedonale verde le macchine della polizia, vigli del fuoco e ambulanze possono passare col rosso. Quindi state molto attenti.
In metropolitana[Modifica sezione]Il primo convoglio circolò il 27 ottobre 1904, oggi conta più di 1100 km di rotaie, 26 linee, 468 stazioni e 6450 carrozze. Per poter viaggiare in metropolitana bisogna munirsi di carta magnetica, Metrocard, che va inserita nei cancelli d’entrata, il prezzo è indipendentente dalla distanza percorsa; possono essere acquistate presso tutte le stazioni, dai distributori, nei Delicatessen, nei piccoli supermarket, negli uffici turistici e nelle edicole. La Metrocard ha validità un anno, ed è ricaricabile e permette il passaggio da metropolitana ad autobus, se viene usata la stessa carta per persone, bisogna obliterare due volte sul primo mezzo e una volta sola sul secondo. Esiste anche la Unlimited Ride Metrocard, che permette di viaggiare un numero indefinito di volte; questa ha periodicità settimanale o mensili. Questa carta è programmata per essere utilizzata ad intervalli minimi di 18 minuti, in questo modo non può essere passata ad un altro utente. All’esterno di ogni stazione vi sono delle luci; la luce verde indica che nella stazione è presente il servizio di sicurezza 24 ore, la luce rossa segnala che l’entrata è chiusa. I convogli possono andare Uptown, cioè verso nord, o downtown, cioè verso sud. Esistono due tipi di treno, i local, che si fermano ad ogni stazione e gli express che si fermano solo nelle stazioni più importanti. La metropolitana funziona 24 ore su 24, le ore di punta sono dalla 7.30 e le 9.00 e tra le 17.00 e le 18.30. Le linee sono contraddistinte da lettere o numeri. Ad ogni fermata si possono trovare gratuitamente le cartine, che sono sorprendentemente di facile lettura, grazie ai colori con cui vengono differenziate tutte le linee. Le fermate locali vengono indicate con un cerchio nero, le fermate express con un cerchio bianco, in ogni caso prima di salire per essere sicuri controllare il simbolo in testa al treno, se il numero è dentro un cerchio il treno è local se il numero è dentro un rombo il treno è express, per eventuali informazioni si può contattare il numero 718-330-4847 e si può richiedere assistenza anche nella propria lingua, oppure visitare il sito MTA Sei milioni di persone usano la metropolitana ogni giorno; le modifiche al percorso a causa di riparazioni sono all’ordine del giorno,leggere sempre i “ Service Notice”, poster bianchi e rossi appesi nelle bacheche. Se si viaggia di notte è consigliato salire sulle carrozze centrali, le indicazioni gialle sulla banchina con scritto “ during off hours train stops here”( durante le ore di poco traffico il treno ferma qui), indicano il punto su cui si ferma la carrozza del conducente, ed è anche il punto in cui il personale è in grado di vedere. Andare in metropolitana per gli anziani e i disabili costa la metà, ed è gratis per i bambini sotto il 1.15 m. Autobus[Modifica sezione]Prezzo unico 2$, viene accettata anche la Metrocard, e si può pagare solo con la moneta, che può essere inserita nella cassa automatica o data direttamente al conducente. I percorsi seguono le Street da est a ovest, e le Avenue da nord a sud. Per molti newyorkesi l’autobus non rientra tra le opportunità di trasporto, viene considerato come un mezzo lento, non affidabile e che il suo unico scopo sia trasportare gli anziani. In servizio 24 ore, le fermate si trovano ad intervalli di pochi isolati. Viaggiando in autobus si può vedere il mondo esterno, ma è da evitare nel tardo pomeriggio causa gli ingorghi. Per le corse suburbane, si parte dal Port Authority Bus Terminal, 41 st. angolo 8 Av.Gli autobus indicati da una M vicino al numero, indicano che viaggia solo a Manhattan, B per Brooklyn, Q per Queens, Bx per Bronx e S per Staten Island. I numeri dopo la lettera indicano la strada che percorrono, es. M14, Manhattan lungo la 14 St. Ci sono tre tipi di autobus: regular, che fermano ogni 2/3 isolati a intervalli di 5/10 minuti, limited stop, si fermano ad un quarto delle fermate dei regular, e gli express che costano di più ma fanno poche fermate. Le fermate sono indicate da linee gialle sul cordolo del marciapiede e da cartelli rossi e bianchi, quando l’autobus arriva mai scendere dal marciapiede, qui è l’autobus che va al viaggiatore, e aspettare che chi era a bordo scenda. Una volta a bordo per indicare che si vuole scendere, bisogna premere la striscia gialla e nera lungo le pareti, comparirà la scritta “ Stop requested”. Dopo la mezzanotte si può chiedere al conducente di scendere in qualsiasi punto. Tutti gli autobus sono equipaggiati con elevatore per le carrozzine. Autobus super economici[Modifica sezione]Operano una serie di compagnie molto economiche che vengono chiamate "Chinatown Bus", per destinazioni Boston, Washington, Philadelphia. Per esempio: il treno per Washington costa oltre i 100$, i bus di linea 75$ ed i china buses 35$. Le fermate sono dislocate in vari punti della città, spesso vicino a china town, solo alcuni altri partono vicino alla stazione principale degli autobus. Chinatown Buses
altre compagnie
Taxi[Modifica sezione]A Manhattan ne esistono di due tipi, i medallion cab, riconoscibili dalla carrozzeria gialla e dalla licenza,e i gypsy cab, privi di licenza che cercano di frodare i turisti con cifre da capogiro. Nei taxi con licenza possono salire al massimo 4 passeggeri e il costo è di 2.50$ per le prime 5 miglia e poi 40 c per ogni quinto di miglio, oppure ogni novanta secondi se ci si trova bloccati nel traffico, la tariffa base aumenta di 50 c tra le 20 e le 6 e 1$ nelle ore di punta. I tassisti possono chiedere il pagamenti dei pedaggi dei ponti e dei tunnel, ma prima sono tenuti a chiedere al passeggero il percorso che preferisce. La mancia è di circa il 15% della tariffa finale. Accettano mal volentieri banconote sopra i 10$ per il pagamento di importi piccoli, e possono rifiutare le banconote da 20$. Per capire se un taxi è libero, bisogna guardare l’insegna sul tetto: se è accesa è occupato, se invece è accesa solo la parte laterale con scritto “off duty” è fuori servizio. Il tassita chiederà dove siete diretti dopo che siete saliti e deve portarvi in qualsiasi punto della città. Limousine[Modifica sezione]Contrariamente a quanto si crede i prezzi sono accessibili, anche se generalmente è un’esperienza che si concedono i gruppi numerosi, vengono noleggiate ad ore, per circa 100$, i posti sono per 8 passeggeri, contare sempre 10$ di mancia al conducente. A volte il noleggio minimo può essere di due ore. Le limousine bianche sono mal viste dai newyorchesi, le considerano “ quelle del New Jersey”. Auto[Modifica sezione]Anche se una persona fosse molto coraggiosa da cercare di evitare tassisti spericolati e pedoni ovunque, è altamente sconsigliato noleggiare un’auto:si rischia di impazzire; parcheggi per strada non ce ne sono, nessun’altra città americana è paragonabile a N.Y. in questo senso. L’uso delle cinture è obbligatorio, il limite urbano è di 55kmh e vengono spesso fatti controlli sul tasso alcolico, ci si può rifiutare ma si viene portati in commissariato. Prestare sempre attenzione a dove si può parcheggiare, se ci sono cartelli con scritto “No standing” “No Stopping”o “ Don’t even think of parking here”(non pensarci nemmeno di parcheggiare qui) vuol dire che è vietato; attenzione agli orari di pulizia delle strada e mai parcheggiare alle fermate dell’autobus e davanti agli idranti. I parcheggi privati sono molto costosi, circa 20$ al giorno, ma non conviene rischiare che la macchina venga rimossa, per ritirarla ( 212/971-0770) bisogna pagare 185$ in contanti. L’uso dei cellulari alla guida è vietato. La patente di guida italiana è valida anche negli Stati Uniti. La Penn Station, invece, si trova nella parte ovest (West Side), letteralmente sotto (cioè ai piani sotterranei di) un altro famoso edificio newyorkese, il Madison Square Garden. È una delle stazioni principali dei treni a lunga percorrenza Amtrak, provenienti da tutti gli USA e dal Canada, e un capolinea dei treni della New Jersey Transit nonché della Long Island Railroad (LIRR) che collega la città a Long Island. PATH[Modifica sezione]I treni PATH si possono usare per spostarsi attraverso Manhattan, dalla 33esima Strada lungo la 6th Avenue fino a Christopher Street, e a prezzi piu' convenienti rispetto a quelli della metropolitana gestita da MTA. Copre un territorio piccolo ma e' utile se dovete spostarvi lungo quel particolare tragitto. Fate attenzione: le Unlimited Ride Metrocards on possono essere utilizzate sui PATH, che invece accetta le SmartLink Card (simili alla MetroCard, ma non si possono usare in metropolitana). Attualmente la tariffa dei PATH e' $2.25, meno della metropolitana ($2.50). I treni PATH sono ottimi per spostarsi lungo lower Midtown nella zona della 6th Avenue. Come la metro PATH e' in funzione 24 ore su 24. Di solito i treni PATH passano ogni 5-10 minuti ma di notte possono passare una volta ogni 35 minuti. Treni pendolari[Modifica sezione]Le linee di treni pendolari (Commuter rail) si usano per viaggiare tra la città e i sobborghi, ma si possono usare anche per viaggiare tra le città. Ci sono diversi posti toccati da queste linee ma lontani dalle fermate della metropolitana. Le MetroCards non sono accettate su questi treni e ci vogliono biglietti appositi. E' più vantaggioso comprare il biglietto online o in stazione e non a bordo del treno perché si paga una sovrattassa. La Long Island Railroad, spesso chiamata LIRR parte e arriva a Penn Station in Midtown Manhattan, Flatbush Avenue/Atlantic Avenue a Downtown Brooklyn, e ha un servizio limitato nelle ore di punta per Long Island City, nel Queens. Il Port Washington Branch va a Northeast Queens che non e' servito dalla metropolitana. La Main Line, va a Southeastern Queens, incluse Jamaica, Laurelton, e Rosedale. La Atlantic Branch, che finisce a Downtown Brooklyn, va fino a East New York e Bedford-Stuyvesant, entrambi a Brooklyn. Questa pero' non si può prendere da Manhattan. La LIRR e' anche il sistema più veloce per andare dal JFK a Manhattan, Brooklyn, o nel Queens, e anche per raggiungere posti famosi di Long Island, come Long Beach, Port Jefferson, e Montauk. La LIRR ha una reputazione di scarsa puntualità, un problema pero che si presenta nelle zone più esterne della ferrovia e non a New York City e nei suoi sobborghi. La Metro-North Railroad fa servizio da/per Grand Central Terminal. I treni vano nel Bronx e nei sobborghi a nord della città. La Hudson Line copre diverse aree di Western Bronx, mentre la Harlem Line passa per Central Bronx — una zona che non e' servita dalla metropolitana. E' il modo migliore per andare ad Arthur Avenue e al New York Botanic Gardens. La Hudson e la Harlem Lines sono anche il modo migliore per raggiungere la Contea di Westchester e oltre, con la Hudson Line che va fino a Poughkeepsie. La New Haven Line raggiunge il Connecticut con termine a New Haven. In traghetto[Modifica sezione]
In bicicletta[Modifica sezione]Girare in bicicletta [56] a Manhattan può essere più rapido di un taxi o della metropolitana ma e' assolutamente sconsigliato ai deboli di cuore! Il traffico pazzesco di New York rende girare in bicicletta molto difficile e pericoloso: tassisti inferociti, pedoni che attraversano col rosso, fori dalle strisce o senza guardare, tombini, detriti in mezzo alla strada e altro rendono girare in bici per la città un'esperienza infernale. Se davvero volete provare un'esperienza simile assicuratevi di avere un caschetto ed esperienza di girare in bici in ambito cittadino. Nonostante le difficoltà sono circa 100,000 i newyorchesi che ogni giorno vanno al lavoro in bicicletta. le condizioni dovrebbero migliorare in futuro con la costruzione di percorsi ciclabili e di una cintura verde libera dal traffico attorno a tutta Manhattan. Da vedere[Modifica sezione]Come la maggior parte delle più grandi città del mondo anche New York ha una lisa lunghissima di attrazioni, cosi tante che sarebbe impossibile elencarle tutte considerando anche le continue novità. Quello che segue e' solo una breve descrizione delle principali attrazioni, dettagli maggiori si possono trovare nelle pagine dei distretti. Ci sono alcuni biglietti per varie attrazioni che danno diritto a prezzi ridotti e a code di ingresso piu rapide.
Luoghi principali[Modifica sezione]Naturalmente Manhattan possiede alcuni dei luoghi più importanti della cultura popolare americana. Iniziando da Lower Manhattan, il più famoso di questi luoghi e' facile da avvistare - la Statua della Libertà,uno dei simboli della nazione che si erge su una piccola isola di fronte al porto, e probabilmente anche uno dei più difficili da visitare data l'affluenza e le lunghe code. La vicina Ellis Island e' i luogo dove milioni di immigrati terminavano il loro viaggio verso l'America. Sempre a Lower Manhattan si trova Wall Street capitale degli affari e della New York Stock Exchange (la Borsa di New York), anche se quella stretta strada ospita altre attrazioni come la Federal Hall, dove George Washington venne nominato primo presidente degli Stati uniti. A breve distanza si trova il National September 11 Memorial dove si trovava il World Trade Center memoriale della tragedia dell'11 settembre 2001. Il Brooklyn Bridge (il Ponte di Brooklyn) unisce Lower Manhattan a Downtown Brooklyn, e offre splendide viste delle skyline di Manhattan e Brooklyn. Spostandosi a nord verso Midtown, l'altro quartiere finanziario di Manhattan, troverete altri simboli di New York. L' Empire State Building si impone come il secondo edificio più alto della città, con il vicino Chrysler Building a dominare il paesaggio. Nelel vicinanze si trova il palazzo delle Nazioni Unite affacciato sull'East River e Grand Central Terminal, una delle stazioni ferroviarie più affollate del mondo. Qui vicino si trova anche la sede principale della New York Public Library, uno splendido edificio famoso per le sue bellissime sale da lettura e per le statue di leoni davanti all'entrata; e il Rockefeller Plaza, sede degli studi della NBC, il Radio City Music Hall, e (durante l'inverno) del famoso Albero di Natale e della pista di pattinaggio apparsa in innumerevoli film. Sempre a Midtown ma appena un po' più a ovest c'e' il Theater District, il centro turistico di New York: Times Square, con le sue luci e gli schermi giganti. Appena più a nord si trova Central Park, con prati, laghi, cascate e concerti all'aperto. Musei e gallerie[Modifica sezione]A New York ci sono alcuni dei migliori musei del mondo. Tutti i musei pubblici (tra cui il Metropolitan Museum), gestiti dalla città, accettano donazioni come prezzo d'ingresso, ma i musei privati (specialmente il Museum of Modern Art) possono essere molto costosi. Oltre ai musei principali ci sono svariate gallerie sparse in tutta la città, soprattutto nelle zone di Chelsea e Williamsburg. Molte gallerie e molti musei newyorchesi chiudono il lunedì, quindi controllate bene prima di andare a visitarli. Quella che segue e' solo una breve lista, informazioni più dettagliate nelle pagine dei distretti. Arte e cultura[Modifica sezione]New York City e' sede di alcuni dei migliori musei e collezioni d'arte della nazione, e a Manhattan troverete le principali. Il Metropolitan Museum of Art nella zona di Central Park ha diverse collezioni ritenute tra le più importanti del mondo. In questo solo edificio troverete la più vasta collezione d'arte americana, sale dedicate a veri periodi, migliaia di opere di artisti europei tra cui Rembrandt e Vermeer, una vasta collezione egizia, arte islamica, arte asiatica, scultura europea, arte del medioevo e del Rinascimento e molto altro. E come se non bastasse il Metropolitan gestisce anche The Cloisters, che si trova a Fort Tryon Park nella zona di Upper Manhattan, dove si trova una collezione di arte medievale e incorpora elementi di cinque chiostri medievali francesi e altri siti monastici el sud della Francia all'interno dei suoi giardini. Vicino al Metropolitan, nell'Upper East Side, si trova il Guggenheim Museum. Sebbene sia più famoso per la sua architettura che per la collezione che ospita, le sue gallerie a spirale sono l'ideale per mostre ed esibizioni. Sempre vicino c'e' anche il Whitney Museum of American Art, con una collezione di arte americana contemporanea. A Midtown, si trova il Museum of Modern Art(MoMA), che ha una delle più vaste collezioni d'arte moderna del mondo, cosi grande da richiedere diverse visite pervedere tutto. Tra le opere esposte ci sono la Notte Stellata di Van Gogh e Les Demoiselles d’Avignon di Picasso oltre a molte opere di design industriale. A Midtown si trova anche il Paley Center for Media, un museo dedicato alla televisione e alla radio, incluso un enorme database di vecchi spettacoli. Nella zona di Prospect Park a Brooklyn, si può visitare il Brooklyn Museum of Art che e' il secondo museo d'arte piu grande della citta e che ospita un'eccellente collezione di arte dell'Antico Egitto, bassorilievi assiri, arte americana del XIX secolo e arte dall'Africa e dall'Oceania. A Long Island City nel Queens si trovano altri musei incluso il PS1 Contemporary Art Center, affiliato al Museum of Modern Art, e il Museum of the Moving Image, incentrato sull'arte del cinema e sulla televisione. Scienza e tecnologia[Modifica sezione]A New York City nessun museo colpisce i bambini come l' American Museum of Natural History nell'Upper West Side di Manhattan. Al suo interno si trova anche l'Hayden Planetarium, splendido se amate l'astronomia, diorami di animali, molte gemme e minerali rari, sale antropologiche e una delle più importanti collezioni di scheletri di dinosauri del mondo. Vicino Times Square nel Theater District, l' Intrepid Sea, Air & Space Museum occupa un molo sull'Hudson River, con l'aereo Intrepid attraccato qui e molti veicoli aerei e spaziali in mostra. nella zona di Flushing, nel Queens, nell'area dove si era tenuta la Fiera Mondiale, si trova la New York Hall of Science, che incorpora il grande padiglione della fiera e oggi e' ricco di esibizioni per il divertimento dei più piccoli. Un altro importante museo e' il Transit Museum nella stazione abbandonata di Downtown Brooklyn. le vecchie vetture della metropolitana sono davvero interessanti e il museo e' un must se siete a New York con i bambini (ma vale la pena anche se non ne avete). Nei distretti[Modifica sezione]Come tutte le grandi città New York e' fatta di quartieri ben distinti, ciascuno dei quali con le sue caratteristiche distintive. Molti quartieri sono famosi e visitati dai turisti, e la cosa migliore e' visitarli a piedi per scoprirli al meglio. Controllate le pagine singole di (Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e di Staten Island) per trovare elenchi più esaustivi dei vari quartieri. Parchi[Modifica sezione]Sebbene l'immagine comune di Manhattan sia legata a innumerevoli grattacieli e marciapiedi affollati, la città offre anche numerosi e splendidi parchi, dai più piccoli fino agli 850 acri di Central Park, e comunque ci sono parchi meritevoli di una visita in ogni distretto. Dalle viste sui New Jersey Palisades da Fort Tryon Park a Upper Manhattan, al grande Pelham Bay Park nel Bronx, e il celebre Flushing Meadow Park a Corona, nel Queens, sede del torneo di tennis dello U.S. Open, c'e' davvero moltissimo per tutti i visitatori. E quasi ogni parco e' l'ideale per riposare, leggere un libro, o semplicemente rilassarsi e guardare la gente che passa. Per avere piu notizie sui parchi controllate le pagine dei distretti. Attenzione: a parte in caso di eventi particolari tenete presente che tutti i parchi di New York City sono chiusi di notte dalle 01:00 alle 06:00. Cosa fare[Modifica sezione]Qualche consiglio generale quando si va in giro per New York: I turisti spesso passano gran parte della loro vacanza in coda (o come dicono i newyorchesi, "standing on line"). Spesso questo non e' necessario e ci sono alternative. Per esempio, si può evitare l'Empire State Building durante il giorno (e' aperto, e vuoto, anche tardi fino a mezzanotte o le 02:00 nei weekend estivi), tralasciare la Statua della Libertà per il traghetto di Staten Island e stare lontani dal Guggenheim il lunedì (e' uno dei pochi musei aperti in questo giorno). Poi non c'e' bisogno di fare la fila nei teatri di Broadway se avete gia' un biglietto con un posto assegnato, meglio bere qualcosa nei paraggi ed entrare quando e' quasi ora dell'inizio dello spettacolo. Le file per i tour con gli autobus possono essere assurde e sembra che tutti debbano fare lo stesso giro - autobus al mattino a Times Square, scendere alla Statua della Libertà, e finire nell'East Side nel pomeriggio. Perche' non andare in centro al mattino e lasciare Midtown per il pomeriggio? Ringrazierete del consiglio, inoltre il bus e' il mezzo piu' lento per attraversare certe zone della città durante le ore di punta Intrattenimento[Modifica sezione]Spettacoli teatrali e simili Broadway e' famosa per i suoi tanti spettacoli, in particolare per i musical. Visitate TKTS online[60], dove si trovano biglietti scontati per spettacoli del giorno, di solito 50% in meno oppure visitate BroadwayBox.com,[61] o NYTix.com,[62] dove trovare altri sconti. TKTS ha due uffici, uno a Times Square con code lunghe anche delle ore, e u molto piu veloce a South Street Seaport (angolo John St, appena a sud del Brooklyn Bridge). A South Street accettano solo contanti. Andate all'apertura per avere la scelta migliore. I biglietti per gli spettacoli di Broadway si trovano anche al Broadway Concierge and Ticket Center[63], dentro il Times Square Visitor Center. Offrono anche consigli su hotel e ristoranti, aiuto per il parcheggio, e altri consigli in diverse lingue. New York ha un'enorme quantità e varietà di spettacoli teatrali che si dividono in genere in 3 categorie: Broadway, Off-Broadway, o Off-Off-Broadway. Broadway fa riferimento agli spettacoli vicino a Times Square che in genere si tengono in teatri da 500 posti e oltre. Questi sono i musical più famosi o comunque gli spettacoli più conosciuti dai turisti. I biglietti per gli spettacoli di Broadway possono arrivare a $130 l'uno, anche se (vedere sopra) si possono trovare sconti. Off-Broadway indica spettacoli minori e che richiamano un pubblico più "intellettuale". Alcuni di questi teatri si trovano attorno a Times Square e in altri posti in tutta Manhattan. I biglietti per gli spettacoli Off-Broadway sono sui $25–50. Off-Off-Broadway fa riferimento a spettacoli davvero piccoli (teatrini da meno di 100 posti) con attori spesso non professionisti. Possono essere a prezzi stracciati ma anche talmente all'avanguardia da scontentare gli assidui frequentatori dei teatri. I teatri Off-Off-Broadway che vale la pena di controllare sono Rising Sun Performance Company [64], Endtimes Productions [65], e The People's Improv Theater [66]. Per informazioni sugli spettacoli Broadway e Off-Broadway visitate Playbill.com[67]. Questo sito ha anche molti articoli sulle novita dei teatri newyorchesi. Broadway.com [68] e Newyorkcitytheatre.com [69] hanno anch'essi informazioni incluse foto e video. Theatermania [70] ha diversi sconti per gli spettacoli più grandi, e anche elenchi della scena Off-Off. Se siete in visita d'estate sfidate le lunghe code per avere un biglietto per l'annuale festival "Shakespeare in the Park" del Public Theater [71] che ogni ano vede tra i protagonisti nomi celebri del teatro e del cinema come Meryl Streep, Kevin Kline, Natalie Portman, e Liev Schrieber solo per citarne alcuni. Ed e' gratis! Quindi andate molto presto alle biglietterie, specie quella nel parco. E' possibile acquistare biglietti per i Tony Awards, gli oscar di Broadway e il culmine della stagione teatrale di New York. Non costano poco, ma se siete appassionati può essere un evento davvero unico ed emozionante. Comunque sia la cerimonia e' sempre molto divertente e potreste vedere qualcosa che poi non viene trasmesso. Sempre la prima o seconda domenica di giugno, visitate il sito dei Tony Awards per le ultime informazioni [72]. New York ha anche molte compagnie di ballo e musicali, alcune delle quali ritenute tra le migliori del mondo. Ci sono poi anche molte compagnie minori che allestiscono spettacoli ogni sera della settimana. Quella che segue e' solo una breve lista delle più importanti e famose.
Subway: N, Q, R, or W to 57th Street-7th Avenue.
Subway: 1 fino a 66th Street-Lincoln Center
Cinema New York e' una delle capitali del cinema, nel senso che si trovano sia i cinema dove si proiettano i normali blockbuster hollywoodiani sia cinema minori che si occupano di proiettare pellicole indipendenti. Molte delle case di produzione statunitensi fanno debuttare qui i propri film rispetto ad altri posti (specie durante l'autunno) e i loro film si vedono nei multisala (AMC, United Artists, ecc.) della città. Ricordate che come ogni altra cosa a New York anche i cinema sono frequentatissimi e anche film che non hanno molta fama o non sono pubblicizzati possono richiamare un folto pubblico e far registrare il tutto esaurito in sala. Quindi e' meglio prendere i biglietti in anticipo e appena possibile Date le numerose "prime" di film che si tengono a New York, e' facile assistere e partecipare alle discussioni con gli attori e i registi. A volte anche film di repertorio vengono discussi, o si tengono feste in loro onore. Oltre a più di 15 multisala che si trovano nei vari angoli della città, ci sono molte altre opzioni interessanti:
Subway: N o R fino a Prince Street.
Subway: F fino 2nd Avenue-Lower East Side
Parate New York City ospita molte parate e festival di strada tra cui vanno ricordati:
Acquisti[Modifica sezione]Dettagli maggiori si possono trovare nelle pagine dei distretti. New York e' la capitale della moda degli Stati Uniti d'America ed e' una delle mete migliori per gli appassionati di shopping. La citta' ha una quantità ineguagliabile di grandi magazzini, boutiques e negozi di ogni genere. Alcuni quartieri hanno più varietà di molte città americane e sono diventati famosi per questo. Qualsiasi cosa vogliate comprare, a New York a troverete: macchine fotografiche, vestiti, strumenti musicali, gioielli, elettronica, arte, articoli sportivi e ancora molto altro. Arte[Modifica sezione]In base ai diritti sulla libertà di parola, chiunque può liberamente creare, mettere in mostra e vendere la propria arte, inclusi dipinti, stampe, fotografie, sculture, DVD e CD. Migliaia di artisti si guadagnano da vivere per le strade e nei parch idi New York City. I luoghi dove di solito si possono ammirare e comprare le opere degli artisti sono SoHo a Lower Manhattan e vicino al Metropolitan Museum of Art sulla 81st Street. Outlet[Modifica sezione]New York City ha diversi outlet dove si trovano articoli con forti sconti e opportunità di acquistare prodotti di fine-serie. Century 21 a Manhattan e' uno dei posti piu' conosciuti e frequentati da newyorchesi a caccia di affari a poco prezzo. Minimarket[Modifica sezione]Alimentari, bibite, snack, medicine, e articoli per l'igiene personalesi trovano a prezzi bassi e praticamente ovunque da Duane Reade [79], CVS, e Rite Aid. Per qualcosa di autenticamente newyorchese fermatevi in uno dei migliaia bodegas/delis/groceries. All'apparenza possono sembrare sporchi e decadenti, ma dentro troverete davvero di tutto. Spesso sono aperti 24 ore su 24. Shopping negli aeroporti[Modifica sezione]La maggior parte dei negozi negli aeroporti di New York appartengono a grandi catene, come accade in moltissimi dei maggiori aeroporti di tutto il mondo. All'aeroporto JFK il nuovo Terminal 5 della JetBlue Airways e' pieno di negozi moderni e anche ristoranti e bar, ma anche i terminal 4 e 8 sono buoni per fare acquisti duty free. A Newark il meglio si trova nel Terminal C che rispetto al Terminal B offre molti negozi, bar e ristoranti, mentre al Terminal A non c'e' quasi nulla anche se sono stati fatti dei lavori per migliorare. Venditori ambulanti[Modifica sezione]A New York City e' normale che gli ambulanti mettano un tavolo sul marciapiede per vendere i loro prodotti. Serve un permesso, ma e' perfettamente legale. Fare acquisti e' generalmente legittimo, ma se si tratta di prodotti firmati (abiti o film) sappiate che e' probabile che si tratti di falsi. In ogni caso vogliono solo contante. Fate attenzione a quelli che non hanno un tavolo e vi avvicinano direttamente mostrandovi i loro prodotti: sono sicuramente falsi. Mangiare[Modifica sezione]Dettagli maggiori si possono trovare nelle pagine dei distretti. New York ha, come e' facile immaginare, tutte le opzioni possibili per mangiare, vale a dire che qualsiasi tipo di cucina voi stiate cercando a New York la troverete. Ci sono migliaia di ristoranti, ogni tipo di cucina del mondo e si spende dai $0.99 per uno spicchio di pizza ai $500 a vassoio per mangiare del sushi. Ci sono poi migliaia di delis, bodegas, e negozi in ogni angolo dove possono prepararvi sandwich o dove potete acquistare voi il pasto che vi preparerete da soli, molto economici. Per strada si trovano ovunque i carretti degli hot-dog, un simbolo della città, ma che preparano anche piatti della cucina mediorientale come kebab e felafel. Dalla primavera all'autunno si trovano anche molti banchi di frutta agli angoli delle strade dove si vendono fragole, banane, mele eccetera a prezzi molto bassi. Per i vegetariani New York e' un vero paradiso: ci sono moltissimi ristoranti che offrono menu appositamente studiati per chi non mangia carne, anche nei posti più costosi. Non andatevene senza aver provato[Modifica sezione]Deli e cibo da strada[Modifica sezione]
Ristoranti[Modifica sezione]Forse dipende dalle cucine ridotte di New York, o forse dal fatto che e' un enorme melting-pot culturale, ma il fatto e' che New york City eccelle in praticamente ogni tipo di ristorante. Ci sono locali gestiti da chef conosciuti in tutto il mondo, ristoranti etnici che propongono cucina tradizionale e con un pizzico di modernità (e spesso gestiti a conduzione familiare e di seconda generazione) più altri posti alla moda, bistro e molto altro Carte di credito[Modifica sezione]La maggior parte dei ristoranti accetta carte di credito, ma molti specie a Chinatown e Williamsburg no, quindi preparate i contanti se andate in quelle zone. Altri addirittura richiedono un minimo di spesa prima di accettare pagamenti con carta di credito, cosa che tanti mettono ben evidenza con dei cartelli, quindi tenete gli occhi aperti. Mance[Modifica sezione]Come nel resto del paese, anche a New York ci si aspetta una mancia la ristorante. In genere qui si calcola raddoppiando le tasse. Per altre informazioni leggete qui. Dress code[Modifica sezione]I ristoranti dove si spendono meno di 20$ non hanno particolari preferenze sull'abbigliamento dei loro clienti, ma a New York si trovano anche tanti ristoranti dove si richiede un minimo di decoro o eleganza, specie in quelli più costosi. Tuttavia i ristoranti dove si entra solo con la giacca ("jackets only") oggi sono ormai rari. Vegetariani[Modifica sezione]New York e' un posto perfetto per i vegetariani e i vegani. Quasi ogni ristorante infatti ha delle sezioni apposite del menu che sono riservate a chi segue una dieta priva di carne o di alimenti di origine animale. Addirittura Per Se, uno dei ristoranti più celebri e frequentati della città, ha un menu per vegetariani da sette portate che vale la pena di essere provato anche se costoso. I vegetariani che invece vogliono arrangiarsi non avranno che l'imbarazzo della scelta a trovare verdure e molto altro nei tanti supermercati newyorchesi. Per strada[Modifica sezione]Niente differenzia New York dalle altre città americane come la quantità e la varietà di cibo preparato e venduto per strada, dagli immancabili hot-dog (provate Hallo Berlin tra la 54th e la Fifth Avenue), a tanto altro ci sono possibilità innumerevoli. Andate a Jackson Heights nel Queens per provare le arepa di Arepa Lady. Provate le dosa indiane da NY Dosas che si trova a Washington Square Park. Il carretto Trinidad/Pakistan Trinipak sulla 43rd e Sixth Ave. Danny Meyer, il famoso ristoratore, ha uno stand di panini ("Shake Shack") a Madison Square Park e un altro nell'Upper West Side. Se invece volete mangiare cibo halal ci sono svariate possibilità (Kwik-Meal 45th e Sixth; Chicken Guy/Halal Chicken 53rd e Sixth e molti altri). la maggior parte dei baracchini serve il pranzo (dalle 11 del mattino alle 5-6 del pomeriggio) e spariscono di sera, cercatene uno che vi piace e portatevi via il vostro pasto che in genere viene a costare tra i 2 e gli 8 dollari. la mattina intorno alle 06:00-10:00 le strade sono piene di carrettini che vendono caffè, croissant, bagel, e pasticcini per colazione: caffè piccolo e bagel vengono intorno a 1 dollaro. Dalle 10:00 alle 19:00 molti vendono hot dogs, hamburger, gyro e halal. Altri vendono italian ices, pretzel, gelato, e noccioline. Cercate anche i camion del caffè (spesso a Union Square), quelli dei dessert e quelli del Belgian waffle che girano per la città. Fai da te[Modifica sezione]In molti dei mercati e negozi di alimentari di New York ci si può preparare il proprio pasto in modo semplice e veloce. In quai tutti i deli e simili si trovano sezioni dove ci si puo preparare un'insalata (che pagherete al peso) o dove potete comprare cibi già pronti come burritos, tacos, curry e riso, lasagne, pasta, sandwich e molto altro. Whole Foods ha cinque negozi a New York City tutti con molta varietà e spazi puliti e tranquilli dove mangiare, ma anche con la possibilità di portar via il tutto e andare a mangiare magari in un parco vicino o nella camera d'albergo. Se avete posto dove cucinare, a New York troverete qualsiasi cosa yanche se magari dovrete spostarvi in altri distretti se siete a caccia di prodotti etnici. Molti supermercati hanno salse Thai, Cinesi e Indiane, e molti a Manhattan hanno gli ingredienti necessari per la cucina messicana o centroamericana, ma andate a Chinatown per la cucina cinese, Little India a Murray Hill per i prodotti indiani, Flushing (nel Queens) per prodotti cinesi o coreani, Jackson Heights per le cose peruviane, ecuadoregne e indiane, Flatbush e Crown Heights per i prodotti giamaicani, Williamsburg per la cucina Kosher, Greenpoint per i prodotti polacchi. un consiglio e' sempre quello di chiedere in giro per farvi consigliare. Bere[Modifica sezione]A New York City l'unica cosa che cambia più rapidamente dei ristoranti o della mappa della metro sono i bar. Mentre alcuni vecchi posti possono essere aperti da decenni o anche un secolo, i locali più alla moda possono aver aperto da poche settimane (e possono chiudere con altrettanta rapidità). Il modo migliore per scoprire i posti giusti e' quello di chiedere a qualcuno del posto, magari qualcuno di fidato. Quella che segue e' solo una lista delle zone migliori per passare una nottata. Dettagli maggiori si possono trovare nelle pagine dei distretti.
Ultimo drink[Modifica sezione]La chiamata per l'ultimo drink è alle 04:00, anche se tanti locali vi lasceranno restare più a lungo specie nei distretti esterni. Non è raro restare chiusi dentro dopo le 4 per finire di bere. Mance[Modifica sezione]Ricordatevi l'usanza di lasciare una mancia anche al barista che vi serve da bere nei bar. In genere s lascia 1 dollaro per drink e questo perché le mance rappresentano il vero guadagno per i baristi newyorchesi. I proprietari dei locali infatti in genere non pagano lo staff se non per un una paga simbolica per il turno (che può essere meno di 5$ all'ora lordi) Questo vuol dire che in serate con poca clientela il guadagno di un barista è vicino allo zero (nei weekend invece possono guadagnare molto bene). Alcuni dei baristi più esperti non si faranno problemi a ricordarvi l'usanza, e se non date la mancia state tranquilli che il livello del servizio calerà precipitosamente. Chi non conosce questo sitema potrà obiettare di essere lui a foraggiare lo staff, ma è facile che il proprietario vi offra un giro per pareggiare i conti. In sostanza, un barista felice rende felici i clienti, e la vostra generosità sarà ricompensata. Negozi di liquori[Modifica sezione]Vino e altre bevande alcoliche si vendono nei liquor stores, non nei deli o nei supermercati. Ce ne sono tanti sulla 8th Avenue. Il più economico di Manhattan è Warehouse Wines and Spirits al 735 Broadway tra Waverly Place e Astor Place, poco a sud della 8th Street. Non si può acquistare birra dalle 04:00 alle 08:00 di domenica mattina (ma se cercate bene potete trovarla). Birre locali[Modifica sezione]Ci sono diverse birre locali da provare. Chelsea Brewing Company, Heartland Brewery e Brooklyn Brewery sono birrifici che meritano una visita. Età per bere[Modifica sezione]Negli Stati Uniti l'età da cui è consentito bere è 21 anni. Anche se avete superato i 21 anni tenete sempre a portata di mano un documento d'identità o il passaporto. Secie nelle zone turistiche, non è raro che si chieda l'età o documenti per una questione di ordine, anche nei ristoranti. Fuori dalle aree turistiche e in particolare a Brooklyn la gente invece è molto più rilassata. Dove dormire[Modifica sezione]Liste più dettagliate di hotel e altri alloggi si possono trovare nelle pagine dei distretti della città. A New York si trovano alcuni degli alloggi più cari del mondo. Anche una stanza piccola a Manhattan può venire a costare molto, attorno ai 100$ a notte. Tuttavia l'offerta è talmente ampia che è impossibile non trovare alloggio. Ricordate che le differenze tra gli hotel di una stessa categoria possono essere notevoli, molto dipende dalle zone in cui si trovano. Nei distretti esterni come il Queens i prezzi possono essere considerevolmente più bassi ma potreste trovarvi a dividere l'hotel con clienti a ore... Ci sono comunque dei modi per trovare ottimi sistemazioni, in buoni alberghi e spendendo relativamente poco se si seguono poche ma semplici regole, ci si arma di pazienza e determinazione.
Tasse[Modifica sezione]Il costo delle stanze d'albergo in genere viene indicato senza includere le tasse, quindi aspettatevi di vedere il conto finale più alto di quanto indicato prima. Le tasse includono quelle per lo Stato di New York e per New York City (8.875%), una New York City Hotel Occupancy Tax (varia, ma per stanze da $40, $2 + 5.875%), e una sovrattassa di $1.50. Per una stanza da $100 a notte aspettatevi di pagare $117.75 una volta aggiunte le tasse. Alternative a Manhattan[Modifica sezione]Non è detto che si debba per forza trovare alloggio a Manhattan. Se si cerca una sistemazione più economica si possono prendere in esame anche gli altri distretti della città.
Comunicazioni[Modifica sezione]Come in tutte le grandi città statunitensi anche New York gode di ottimi servizi di comunicazione, in particolare per chi ha bisogno di utilizzare internet e di essere connesso alla rete molto spesso, per svago ma anche per lavoro. Potete trovare tantissimi hotspot wireless della città visitando siti come openwifinyc, OpenWifiSpots, NYC Wireless w WiFi Free Spot. Il Wi-Fi è disponibile nei parchi pubblici e anche in alcune delle biblioteche pubbliche. L'Apple Store ha dozzine di computer già pronti all'uso e non sembra far caso alle tante persone che ne approfittano per avere accesso gratuito a internet (ma sappiate che a volte può esserci davvero tanta gente). L'Easy Internet Cafe e il FedEx Office sono solo alcuni dei locali che offrono l'accesso alla banda larga a prezzi ragionevoli. Attenzione però: trovare un posto che abbia anche una presa di corrente disponibile può essere difficile, quindi è meglio assicurarsi di avere carica a sufficienza. In tutta la città poi ci sono telefoni pubblici, portatevi qualche moneta da un quarto di dollaro se ne avete bisogno. Ricordate sempre di inserire 1 e l'area code se dovete chiamare un numero qualsiasi all'interno della zona di New York. Sicurezza personale[Modifica sezione]New York è comunemente conosciuta per essere una città pericolosa ma, statistiche alla mano, risulta essere la più sicura tra le grandi città degli Stati Uniti d'America. La percentuale di crimini commessi infatti è inferiore alla media nazionale e si assesta intorno a quella di tante piccole città. Se può farvi sentire più sicuri, noterete una massiccia presenza della polizia in tutte le aree considerate più sensibili, ovvero le zone maggiormente frequentate anche dai turisti come Times Square, le più importanti stazioni ferroviarie e della metropolitana e altri luoghi molto affollati. Il reato più commesso ai danni dei turisti (escluso il fatto di far pagare di più) è lo scippo. Quindi, tenete d'occhio borse e zaini, in particolare mentre siete nella metropolitana ma anche se siete al ristorante (specie se siete seduti all'aperto o in un grosso locale tipo self-service). Lasciate il passaporto e altri oggetti di valore in camera d'albergo (in cassaforte) o nascosti in valigia, e cercate di non portare troppo denaro contante (facendo acquisti nei negozi più importanti, ma anche per entrare nei musei o pagare al ristorante, è meglio la carta di credito). Le rapine sono rare, ma possono capitare. Come sempre la regola principale è stare attenti a dove si gira, specie lungo strade poco trafficate o poco illuminate. Alcuni quartieri che sono fuori dal circuito turistico andrebbero evitati, in particolare in zone del Bronx, Brooklyn, Queens e Staten Island. Riverside Park e Central Park di notte possono essere pericolosi. Se andate a un concerto serale in uno dei parchi, una volta finito lo spettacolo seguite la folla fino all'uscita prima di dirigervi verso la vostra destinazione. Dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 in molti degli edifici di New York si possono trovare sistemi di sicurezza simili a quelli in vigore negli aeroporti, e tra gli edifici inclusi ci sono anche molte attrazioni turistiche come i musei ma anche le biblioteche pubbliche. In genere, se avete una borsa, questa potrà essere controllata da un addetto o tramite raggi x oltre a passare attraverso il metal detector. A differenza del JFK e LaGuardia, le procedure sono anche piuttosto veloci ed efficienti. Se pensate di essere finiti inavvertitamente in un'area poco sicura prendete un taxi, se ce ne sono, o la metropolitana e allontanatevi.. Se la stazione metro è deserta state vicini all'agente della stazione o comunque dove lui possa vedervi. Oppure se state girando per una zona che non conoscete fate semplicemente finta di sapere dove state andando. Dimostrate sicurezza, i criminali tendono a colpire bersagli molto facili. New York ha la sua percentuale di gente strana: mendicanti loquaci, gente solitaria che vuole solo fare quattro chiacchiere, predicatori, gente con reali disturbi psichici eccetera. Se non volete avere a che fare con questi fate semplicemente quello che fanno i newyorchesi: ignorateli o al massimo rispondete "Sorry, gotta go" continuando a camminare a passo veloce. Nonostante gli stereotipi la maggior parte dei newyorchesi è gente molto gentile e non si fa problemi ad aiutare dando indicazioni (se hanno tempo), quindi non abbiate paura di chiedere. Se avete problemi o siete nei guai avvicinate il prio agente di polizia che trovate: scoprirete che sono gentili, amichevoli e in grado di aiutarvi. Quelle qui di seguito sono delle mappe non ufficiali che indicano alcune delle aree più a rischio, zone da evitare per la maggior concentrazione di attività criminali. Informazioni utili[Modifica sezione]
Babysitting[Modifica sezione]
Fumare[Modifica sezione]Il divieto di fumo è praticamente ovunque. Non si può fumare all'interno dei bar, ristoranti, stazioni della metro e ferroviarie (oltre che sui mezzi pubblici), parchi pubblici, spiagge, centri commerciali, stadi indoor e scoperti e molti altri posti. Se venite scoperti a fumare verrete multati e probabilmente anche cacciati via dalle altre persone presenti. Ci sono bar con aree apposta oltre ai locali che hanno tavolini sui marciapiedi, ma si tratta sempre di eccezioni. Molto più normale fare una pausa e unirsi agli altri fumatori all'esterno in aree apposite. Come nelle altre città statunitensi, è vietato bere alcolici per strada. Ambasciate[Modifica sezione]Consolati[Modifica sezione]Lista incompleta.
Other[Modifica sezione]
Fuori città[Modifica sezione]I residenti potrebbero chiedervi perché mai vogliate andar via, ma New York e' un fantastico punto i partenza verso altre città nel New Jersey e Connecticut) o anche lungo il corridoio Boston-Washington.
|
|