Kazakhstan
Kazakhstan o Kazakistan (in kazako Қазақстан, Qazaqstan, in russo Казахстан, Kazakhstán), è il nome di una nazione dell'Asia centrale sorta dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Confina con la Russia, la Cina, e alcuni paesi dell'Asia centrale, come il Kirghizistan, Uzbekistan e Turkmenistan ed è delimitato per un tratto dalle coste del Mar Caspio.
IndiceRegioni[Modifica sezione]
Città[Modifica sezione]
Altre destinazioni[Modifica sezione]Da sapere[Modifica sezione]Geografia[Modifica sezione]Il Kazakhstan è un paese immenso a cavallo tra l'Europa e l'Asia con una superficie quasi 9 volte quella dell'Italia. È un paese in gran parte pianeggiante e arido. Gli unici rilievi si trovano sul suo confine orientale e sud orientale. Alla frontiera con il Kirghizistan si innalza il monte Khan Tengri (Re dei cieli), che con i suoi 6995 m di altitudine costituisce la massima elevazione del paese.
I Russi stabilitisi nel Kazachstan nel corso del XIX e XX secolo sono molto diminuiti di numero dopo l'indipendenza del paese, avendo optato per la cittadinza russa e facendo così ritorno nella madre patria. Lo stesso vale per gli Ucraini. La percentuale delle popolazioni autoctone (Kazachi, uzbechi, tatari, Karatau, Dzungar e Kirghisi) ha segnato dunque un'ascesa dopo la proclamazione dell'indipendenza. Clima[Modifica sezione]Il Clima ha caratteristiche continentali con estate torride e inverni assai rigidi Storia[Modifica sezione]I Kazaki sono i discendenti di tribù mongole e turche che nel XV secolo fondarono una confederazione basata sull'associazione di tribù, nota come "Orda kazaka" che nei secoli successivi si estese su un territorio che andava dal Mar Caspio fino ai confini attuali della Cina. Nel secolo XVII i Calmucchi distrussero la confederazione. Il 25 ottobre 1990 il Kazakistan si dichiarò indipendente. Il 16 dicembre dell'anno successivo, aderì alla Comunità Stati Indipendenti (CSI). Sempre nello stesso anno il parlamento elesse presidente Nursultan Nazarbaev. Il 2 marzo 1992 aderì all’ONU e nel maggio successivo divenne membro dell’UNESCO. Nel 1994 si svolsero nuove elezioni legislative che videro vincitore il Partito d’Unità Nazionale del presidente in carica. Le contestazioni dell’opposizione provocarono un invalidazione delle elezioni da parte della Corte Costituzionale e una reazione del presidente Nazarbaev che sciolse il parlamento attribuendosi per decreto il potere legislativo. Il 30 agosto del 1995 fu adottata la nuova costituzione che aumentò i poteri presidenziali e nel dicembre successivo si svolsero nuove elezioni legislative e vennero create due camere parlamentari. Sempre lo stesso anno si istituì un referendum per prorogare il mandato presidenziale sino al 2001. Nel 1995 venne firmato un trattato con l'Uzbekistan e il Kirghizistan per l’istituzione di uno spazio economico comune. Cultura[Modifica sezione]Festività[Modifica sezione]Come arrivare[Modifica sezione]Requisiti d'ingresso[Modifica sezione]Dal febbraio 2004, i cittadini italiani possono ottenere un visto turistico "standard", valido un mese senza bisogno di una lettera d'invito da parte di una compagnia turistica o di un'impresa iscritte nei relativi registri del Kazakhstan:
In aereo[Modifica sezione]L'areoporto Internazionale di Almaty costituisce il principale punto di ingresso nel paese per molti visitatori occidentali. Vi operano le compagnie Air Astana (Bangkok, Beijing, Dubai, Londra - Heathrow, Mosca, Istanbul, Amsterdam, Seoul), Asiana Airlines (Seoul), British Airways (Londra - Heathrow, Baku), Iran Air (Tehran), KLM (Amsterdam), Lufthansa (Francoforte), Pakistan International Airlines (PIA) (Karachi), Tajikistan Air (Dushanbe), Transaero (Mosca), Turkish Airlines (Istanbul), Uzbekistan Airways (Tashkent), UM Air (Kiev), China Southern Airlines (Urumqi).
In treno[Modifica sezione]In autobus[Modifica sezione]In auto[Modifica sezione][Modifica sezione]Come spostarsi[Modifica sezione]In aereo[Modifica sezione]In treno[Modifica sezione]In autobus[Modifica sezione]In auto[Modifica sezione][Modifica sezione]Lingue parlate[Modifica sezione]Kazako e russo Attività ricreative[Modifica sezione]Moneta[Modifica sezione]Valuta locale[Modifica sezione]Tenge Costo della vita[Modifica sezione]Acquisti[Modifica sezione]Cucina[Modifica sezione]Tipologia di ristoranti[Modifica sezione]Bevande[Modifica sezione]Alloggi[Modifica sezione]Educazione[Modifica sezione]Opportunità di lavoro[Modifica sezione]Sicurezza personale[Modifica sezione]Prevenzioni Sanitarie[Modifica sezione]Rispettare gli usi[Modifica sezione]Comunicazioni[Modifica sezione]Poste[Modifica sezione]Telefoni[Modifica sezione]Internet[Modifica sezione]MEDIA[Modifica sezione]
|
|