Azzorre
![]() Lagoa do Fogo nell'isola di São Miguel Azzorre (Açores in Portoghese) [1] è il nome di un arcipelago nell'Oceano Atlantico appartenenti al Portogallo. IndiceIsole[Modifica sezione]L'arcipelago è costituito da nove isole maggiori:
Città[Modifica sezione]
Altre destinazioni[Modifica sezione]Da sapere[Modifica sezione]Geografia[Modifica sezione]Le Azzorre costituiscono un arcipelago vulcanico di recentissima formazione geologica: pare che le isole siano emerse dagli abissi marini intorno al 2.000 a.C. Nel 1812, al largo di Sao Miguel emerse un'altra minuscola isola e un capitano della flotta inglese si apprestò a porre la bandiera dell'Union Jack sul suolo della neonata isola ma in meno di un mese questa scomparve, inghiottita dalle acque dell'oceano. Clima[Modifica sezione]Le Azzorre hanno un clima mite, sub-trobicale e marittimo. Si distinguono quattro stagioni: quella estiva (Luglio-Settembre), calda ma non torrida ne' siccitosa; quella autunnale (Ottobre e Novembre), dalle temperature miti ma con piovosità crescente; quella invernale (Dicembre-Marzo), fresca e particolarmente piovosa, ma non fredda; quella primaverile (Aprile-Giugno), fresca, nella quale le piogge progressivamente si riducono. Le Azzorre sono esposte al passaggio di violente perturbazioni, compresi cicloni ed uragani. Storia[Modifica sezione]I primi a riportare l'esistenza di un arcipelago disabitato al largo delle coste atlantiche del Portogallo furono dei naufraghi del XIV secolo. Anche se non esistono prove certe è probabile che i Fenici siano approdati alle isole. Nel 1427 Enrico il Navigatore decise di mandare una spedizione per convalidare o no le voci sull'arcipelago misterioso. Dodici anni più tardi vi si insediarono i primi coloni portoghesi. Dal 1976 le Azzorre costituiscono una Regione Autonoma del Portogallo (Região Autónoma dos Açores) Lingue parlate[Modifica sezione]La lingua ufficiale è il portoghese. Il portoghese parlato alle Azzorre è molto simile a quello parlato in Portogallo, con l'unica eccezione del dialetto parlato da molte persone sull'isola di Sao Miguel, chiamato "micalenese". Fortunatamente la maggior parte delle persone coinvolte in attività turistiche parlano inglese per essere in grado di comunicare con i turisti. Come arrivare[Modifica sezione]In aereo[Modifica sezione]Il principale aeroporto è quello di Ponta Delgada. Ci sono aeroporti su ogni singola isola collegati dalla linea aerea SATA. Come spostarsi[Modifica sezione]Sulla maggior parte delle isole è possibile affittare un'auto. Molte delle isole hanno un sistema di autobus che attraversano i principali paesi. Ci si può muovere anche in bicicletta, se si è in gran forma e se si ha voglia di affrontare diverse salite. Da vedere[Modifica sezione]Le escursioni per l’avvistamento dei cetacei (whale watching). Dopo una breve presentazione della vita e delle principali caratteristiche dei cetacei, si sale a bordo di imbarcazioni guidate da esperti del luogo e si cerca in mare balene, delfini, ed orche che si aggirano numerosi nelle acque delle Azzorre. Itinerari[Modifica sezione]Sao Miguel, da Ponta Delgada prendi l'aereo per Faial. Prendi la barca per Pico, whale watching a Faial o a Pico, scala il monte Pico. Prendi la barca sul canale e arriva a Sao Jorge e infine da Sao Jorge l'aereo per Terceira. Su ogni isola la cosa più conveniente affittare un'auto. Attività ricreative[Modifica sezione]Folclore e manifestazioni[Modifica sezione]Cibi[Modifica sezione]Il pesce fresco è ottimo. Sono presenti anche delle mucche e la carne locale è molto buona. Quanto a cucina gli abitanti hanno una mentalità molto "pane e cipolla" e le verdure possono essere molto difficili da trovare. Sao Jorge è famosa per il suo formaggio ed è assolutamente da provare. L'ananas fresco di Sao Miguel è buono oltre ogni aspettativa. Bevande[Modifica sezione]Il verdelho di Pino è un vino dolce e forte preferito un tempo dagli zar di Russia. La birra locale è la "Especial". Esistono anche tipi di soda locali come la "Kima" e la "Laranjada". Sicurezza personale[Modifica sezione]La criminalità è praticamente inesistente, e tutt'al più è inerente a traffico di droga. Non sono mai stati registrati casi di criminalità verso i turisti. Uscire[Modifica sezione] |
|