Antille olandesi
Dal 10 Ottobre 2010, le Antille olandesi non esistono più come regione autonoma; un tempo erano parte dei Paesi Bassi. Il termine è ancora utilizzato per descrivere le numerose isole dei Caraibi che erano colonie olandesi e che continuano ad essere parte dei Paesi Bassi ma con valuta diversa e requisiti per il visto IndiceRegioni[Modifica sezione]Gruppo delle isole sottovento - ad Est delle Isole Vergini Gruppo delle isole Sopravento - A Nord del Venezuela Città[Modifica sezione]Altre destinazioni[Modifica sezione]Capire[Modifica sezione]Una volta centro della tratta degli schiavi gestita dagli Olandesi, Curacao subì un duro colpo dall'abolizione della schiavitù nel 1863. Conobbe un nuovo periodo di prosperità nei primi anni del XX secolo con l'installazione di raffinerie che lavoravano il greggio appena scoperto nella vicina Venezuela. Le Antille sono parte del regno d'Olanda con piena autonomia interna. Clima[Modifica sezione]Tropicale; mitigato dagli alisei di Nord Est. Paesaggio[Modifica sezione]Cinque isole in due gruppi. Generalmente collinose con interni vulcanici Come arrivare[Modifica sezione]In aereo[Modifica sezione]Ciascuna isola è dotata del suo areoporto. [Modifica sezione]I porti principali sono: Kralendijk, Philipsburg, Willemstad Come spostarsi[Modifica sezione]Parlare[Modifica sezione]Acquisti[Modifica sezione]Costi[Modifica sezione]Cibi[Modifica sezione]Bevande[Modifica sezione]Dove alloggiare[Modifica sezione]Imparare[Modifica sezione]Lavorare[Modifica sezione]Sicurezza personale[Modifica sezione]Prevenzioni sanitarie[Modifica sezione]Rispettare gli usi[Modifica sezione]Comunicazioni[Modifica sezione] |
|